I cittadini si rivolgono spesso al Parlamento europeo per chiedere cosa stia facendo l'Unione europea (UE) per combattere la disinformazione e l'infodemia.
Un numero crescente di governi, nonché attori non statali stranieri e nazionali come i movimenti estremisti, utilizzano tecniche sempre più sofisticate, tra cui algoritmi, automazione e intelligenza artificiale per diffondere disinformazione (ovvero informazioni deliberatamente ingannevoli) in Europa. Con la guerra in Ucraina, attori stranieri e in particolare russi stanno interferendo sempre più sui media e sui social network. Uno dei loro obiettivi principali è creare confusione e polarizzare la società, minando così la democrazia. L'UE ha intensificato gli sforzi per proteggere i suoi processi democratici dalla manipolazione.
Azione intrapresa dal Parlamento europeo
Il Parlamento europeo ha costantemente spinto per una risposta europea comune alla disinformazione e ha chiesto maggiori risorse per combattere la disinformazione nei paesi dell'UE e nei paesi limitrofi. Lo ha fatto attraverso i suoi poteri di bilancio, nonché attraverso audizioni e risoluzioni (ulteriori dettagli sono disponibili Puoi iscriverti qui).
In un risoluzione del marzo 2022, sulla base dei lavori di una commissione speciale sull'ingerenza straniera in tutti i processi democratici nell'Unione europea, compresa la disinformazione (ING), il Parlamento riconosce che la mancanza di consapevolezza e di contromisure dell'UE la rende attraente per l'interferenza di malintenzionati stranieri, mettendo a rischio la democrazia. Richiede quindi:
- una strategia comune e una serie di misure specifiche, come vietare i canali di propaganda russi e richiedere alle piattaforme di fare la loro parte per ridurre la manipolazione e l'interferenza delle informazioni,
- più finanziamenti pubblici per media indipendenti, pluralistici e ampiamente distribuiti e istituzioni di controllo dei fatti,
- impedendo ad attori stranieri di assumere ex politici di alto livello.
Nel marzo 2022, il Parlamento ha istituito una nuova commissione speciale per le interferenze straniere (INGE2). La commissione identificherà le lacune nella legislazione dell'UE che potrebbero essere sfruttate per scopi dannosi. Avrà un anno per presentare le sue raccomandazioni.
Il gruppo anti-disinformazione del Parlamento europeo monitora e analizza la disinformazione, collabora con altre istituzioni e la società civile e organizza attività di formazione e sensibilizzazione. L'unità può essere contattata al n europarl-spox@ep.europa.eu. Il Parlamento ha anche una pagina web su 'Come combattere la disinformazione' e condivide ricerche interne, nonché informazioni sull'alfabetizzazione mediatica e fonti affidabili attraverso i suoi canali di social media.
Azione intrapresa dall'UE nel suo insieme
Il 2018 dell'UE piano d'azione contro la disinformazione e il 2020 Piano d'azione per la democrazia europea sono risultate:
- maggiore sostegno, compresi finanziamenti e formazione, per il giornalismo di qualità e l'alfabetizzazione mediatica,
- a codice di pratica sulla disinformazione (vedi correlati Domande e risposte) tra i principali social network, piattaforme online e inserzionisti. I firmatari si impegnano a utilizzare le migliori pratiche contro la disinformazione, eliminando account falsi e riportando le loro azioni. Nel maggio 2021, la Commissione ha pubblicato una guida per rafforzare questo codice - maggiori informazioni in questo comunicato stampa),
- a atto sui servizi digitali, proposto dalla Commissione europea nel dicembre 2020. Questo mira a creare uno spazio digitale più sicuro in cui i diritti fondamentali di tutti gli utenti dei servizi digitali siano protetti (maggiori informazioni Puoi iscriverti qui).
- l' Progetto Invid (che sta per 'In video verità' – o 'Nel video c'è la verità'), in parte finanziato dall'UE. Il progetto mira ad affrontare il problema dei video falsi sui social media, che diffondono teorie del complotto e altre falsità. La piattaforma consente agli utenti di effettuare una ricerca inversa di immagini di video per rilevare se le immagini sono state utilizzate in un contesto diverso e/o manipolate.
- un osservatorio sociale per la disinformazione e l'analisi dei social media sostenuto dall'UE (SOMA), riunendo le organizzazioni europee di verifica dei fatti e i ricercatori per lottare contro la disinformazione.
Azione intrapresa dal Consiglio europeo
Di fronte alla minaccia delle campagne di disinformazione del Cremlino, l'UE ha istituito un "Task force East Strat Com' nel marzo 2015. La Task Force smaschera false affermazioni di attori vicini alla Russia che cercano di minare l'UE e gestisce un sito di debunking chiamato 'EUvsDisinfo'.
Ulteriori letture
- Come individuare quando le notizie sono false, grafica animata disponibile in tutte le lingue dell'UE, Servizio di ricerca del Parlamento europeo (EPRS), febbraio 2019
- Il "magafono" della disinformazione di Trump: conseguenze, prime lezioni e prospettive, Briefing, Servizio di ricerca del Parlamento europeo (EPRS), febbraio 2021
- Ingerenza straniera nelle democrazie, Topical Digest, Commissione speciale sull'interferenza straniera in tutti i processi democratici nell'Unione europea, compresa la disinformazione (INGE), settembre 2020
- Il forte potere della conoscenza: ingerenza autoritaria straniera nel mondo accademico, Studio, Servizio di ricerca del Parlamento europeo (EPRS), dicembre 2019
- Regolamentare la disinformazione con l'intelligenza artificiale, Studio, Servizio di ricerca del Parlamento europeo (EPRS), marzo 2019
Continua a inviare le tue domande al Unità Richieste dei cittadini (Chiedi EP)! Rispondiamo nella lingua dell'UE che utilizzi per scriverci.