11.2 C
Bruxelles
Mercoledì, Marzo 22, 2023

Musei Vaticani: la bellezza che unisce! 63

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono quelle di chi le dichiara ed è sotto la propria responsabilità. La pubblicazione su The European Times non significa automaticamente avallo del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

Cenni di Francesco, La cena in casa del fariseo, Porzione di predella con Storie di Maria Maddalena, Pinacoteca Vaticana, © Musei Vaticani

La fede ci apre alla conoscenza e all'accoglienza
la vera identità di Gesù, la sua novità e unicità,
La sua parola, come sorgente di vita,
per vivere un rapporto personale con Lui.
Cresce la conoscenza della fede,
cresce con la voglia di trovare la strada e
alla fine è un dono di Dio che non si rivela
a noi come una cosa astratta senza volto né nome,
perché la fede risponde a una Persona
chi vuole entrare in una relazione
di profondo amore con noi e di coinvolgere tutta la nostra vita.

Per questo il nostro cuore deve subire
l'esperienza della conversione ogni giorno,
ogni giorno deve vederci cambiare dalle persone
chiusi in se stessi alle persone
aperti all'azione di Dio, persone spirituali (cfr 1 Cor 2-13),
che si lasciano chiamare in causa
dalla parola del Signore e aprono la loro vita al suo Amore.

(Papa Benedetto XVI, Angelus, 14 agosto 2011)

Sotto la direzione di Paolo Ondarza
#BellezzaCheUnisce
Instagram: @vaticanmuseums @vaticannews
Facebook: @vaticannews

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

- Annuncio pubblicitario -

Articoli Recenti