9.9 C
Bruxelles
Giovedi, April 25, 2024
EuropaQuando gli Stati membri sono divisi, come possiamo garantire che l'Europa sia in grado...

Quando gli Stati membri sono divisi, come garantiamo che l'Europa sia in grado di agire?

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Al Consiglio Europeo, i leader hanno fornito la loro guida strategica su molte questioni chiave di politica estera, dalle nostre relazioni con la Cina, dal conflitto nel Nagorno-Karabach e dall'avvelenamento di Aleksei Navalny. Nel Mediterraneo orientale, proseguiremo il dialogo con la Turchia su questioni in sospeso. E i leader europei mi hanno incaricato di organizzare una conferenza multilaterale che potrebbe affrontare questioni su cui sono necessarie soluzioni multilaterali, tra cui la delimitazione marittima, la sicurezza, l'energia, la migrazione e la cooperazione economica. Preferiamo chiaramente la strada delle relazioni costruttive, ma la linea politica è chiara: in caso di rinnovate azioni della Turchia che violano il diritto internazionale, l'UE utilizzerà le opzioni a sua disposizione.

Una grande decisione presa dai leader è stata quella di imporre finalmente sanzioni alla Bielorussia. Inutile negare che questa decisione abbia richiesto molto tempo: sono passati quasi due mesi dalle elezioni presidenziali truccate. Molti osservatori e commentatori hanno segnalatot che le divisioni tra gli Stati membri stavano ostacolando la nostra capacità collettiva di prendere posizione, anche su questioni che sono fondamentali per il principio fondante dell'UE. Insomma, era in gioco la nostra credibilità.

Da quando l'UE ha lavorato allo sviluppo di una politica estera comune, ha dovuto fare i conti con questo tipo di spaccature. Dalla disgregazione della Jugoslavia, al processo di pace in Medio Oriente, alla guerra contro l'Iraq nel 2003, all'indipendenza del Kosovo o alle azioni cinesi nel Mar Cinese Meridionale.

Questa ovviamente non è la prima volta che sperimentiamo divisioni. Da quando l'UE ha lavorato allo sviluppo di una politica estera comune, ha dovuto fare i conti con questo tipo di spaccature. Dalla disgregazione della Jugoslavia, al processo di pace in Medio Oriente, alla guerra contro l'Iraq nel 2003, all'indipendenza del Kosovo o alle azioni cinesi nel Mar Cinese Meridionale: sono molti gli esempi in cui le divisioni tra gli Stati membri sono rallentate o paralizzate EU decisione, o svuotandola di sostanza.

Le ragioni di fondo non sono difficili da enunciare: storia, geografia, identità. Gli Stati membri guardano al mondo attraverso prismi diversi e non è facile fondere questi 27 diversi modi di definire i loro interessi nazionali in un comune interesse europeo unito. Essendo stato Ministro degli Affari Esteri del Spagna Mi sono seduto a entrambi i lati del tavolo. E so fin troppo bene che in Consiglio si discute di una linea comune dell'Ue, ma appena torniamo a casa i ministri si concentrino soprattutto sulla conduzione della politica estera nazionale, con le proprie priorità e linee rosse.  

La vera domanda è cosa fare al riguardo. Per me è chiaro che la principale risposta a lungo termine risiede nella creazione di una cultura strategica comune: più gli europei saranno d'accordo su come vedono il mondo ei suoi problemi, più saranno d'accordo sul da farsi. Questo è in parte ciò che intendiamo fare con il lavoro su una bussola strategica. Ma tutto questo è un processo a lungo termine. E nel frattempo, dobbiamo essere in grado di prendere decisioni collettive, su questioni difficili, in tempo reale.

E questo ci porta alla domanda di come prendiamo decisioni di politica estera. Per decenni abbiamo convenuto che la politica estera e di sicurezza deve essere decisa all'unanimità, con il veto di ogni paese. In politica estera lavoriamo molto con le cosiddette variabili discrete anziché continue. Ciò significa che molte delle nostre decisioni sono di natura binaria: o riconosci un governo o no, avvii o meno un'operazione di gestione della crisi. E questo porta a molti blocchi e paralisi. Allo stesso modo, ci sono altri importanti settori politici come la fiscalità o il bilancio pluriennale dell'UE in cui il requisito dell'unanimità ha creato anche serie difficoltà a trovare soluzioni adeguate.

Il contrasto qui è con quelle aree dell'UE, dal mercato unico al clima alla migrazione, dove l'UE può prendere decisioni a maggioranza qualificata (55% degli Stati membri e 65% della popolazione). E, soprattutto, le regole di mercato o gli obiettivi climatici non sono questioni secondarie di minore sensibilità. In gioco, infatti, grandi interessi nazionali, che spesso si scontrano tanto quanto in politica estera.

Ciò che conta nell'UE non è come inizia una discussione; ciò che conta è come va a finire.

Inoltre, è sorprendente che anche nelle aree in cui l'UE può prendere decisioni a maggioranza qualificata, nella maggior parte dei casi non lo faccia. Perché? Perché l'ethos del club è quello di lavorare per compromessi, qualcosa a cui tutti possono accettare. Ma per questo, tutti gli Stati membri devono muoversi e investire nell'unità. Sedersi semplicemente nella propria posizione crea dei blocchi. E in questo senso specifico è importante avere l'opzione del voto a maggioranza qualificata: non per usarla ma per creare un incentivo per gli Stati membri a muoversi e Ricerca per un terreno comune. È così che, al di fuori della politica estera, l'UE può prendere decisioni su temi importanti con grandi interessi in gioco, anche se gli Stati membri sono divisi. Ciò che conta nell'UE non è come inizia una discussione; ciò che conta è come va a finire.

Proprio all'inizio del mio mandato ho sostenuto che se, in politica estera, vogliamo sfuggire alla paralisi e ai ritardi della regola dell'unanimità, dovremmo pensare a prendere alcune decisioni senza richiedere la piena unanimità del 27. E a febbraio quando abbiamo sono stati bloccati all'avvio dell'Operazione Irini di polizia per l'embargo sulle armi in Libia, ho sollevato la questione al Consiglio di sicurezza di Monaco quanto è ragionevole che un Paese, che comunque non parteciperebbe all'operazione navale perché privo di marina, impedire agli altri 26 di andare avanti.

Sia chiaro: non avremo il voto a maggioranza su tutta la linea. Ma si potrebbe limitarlo ad aspetti in cui siamo stati spesso bloccati in passato – a volte per motivi del tutto estranei – come diritti umani dichiarazioni o sanzioni. In lei Stato dell'unione , la presidente Von Der Leyen ha ripetuto questa proposta (in realtà è stata la frase del suo discorso a suscitare il maggior numero di applausi).

Da allora, c'è stato un rinnovato dibattito sui meriti e sui rischi associati a questa idea. Ad esempio, il Presidente del Consiglio europeo ha avvertito che l'abbandono del requisito dell'unanimità rischierebbe di perdere la legittimità e il consenso necessari quando si tratta di attuare qualsiasi decisione. Questa è senza dubbio una questione importante. Altri hanno sottolineato il fatto che il veto nazionale è una "politica assicurativa o freno di emergenza" per proteggere in particolare la capacità dei piccoli paesi di difendere i loro interessi nazionali fondamentali (gli Stati membri più grandi potrebbero non aver nemmeno bisogno del veto per proteggere i loro interessi nazionali fondamentali).

Abbandonare la regola dell'unanimità non sarebbe una pallottola d'argento. Ma dobbiamo creare i giusti incentivi affinché gli Stati membri si uniscano. Non basta fare appello al bisogno di unità.

Accolgo con favore questo dibattito. Sono chiaro che abbandonare la regola dell'unanimità non sarebbe una pallottola d'argento. Ma abbiamo bisogno di una discussione su come creare i giusti incentivi affinché gli Stati membri si uniscano. Non basta fare appello al bisogno di unità. Quali decisioni prendiamo e quanto siano credibili, dipende in modo cruciale da come le prendiamo.

Andando avanti, alcune possibilità mi sembrano pertinenti, da valutare e discutere:

Forse potrebbe essere meglio, a volte, accettare di rilasciare una dichiarazione rapida a 25 con buona sostanza piuttosto che aspettare diversi giorni e venire con una dichiarazione di denominatore comune minimo a 27?

Forse è anche meglio pensare non principalmente in termini di introduzione del voto a maggioranza qualificata ma anche di 'astensione costruttiva'? Questa è stata una possibilità introdotta per consentire a un paese di astenersi senza impedire all'Unione di andare avanti. Ad esempio, è così che è stata lanciata la missione EULEX in Kosovo nel 2006.

E infine, poiché non abbandoneremo certo l'unanimità in modo generalizzato, potremmo definire aree e strumenti e strumenti in cui potrebbe avere più senso sperimentare (ad esempio sanzioni, dichiarazioni, iniziative) e, in caso affermativo, con che tipo di tutele?

Mi auguro che nelle settimane e nei mesi a venire, ad esempio nel quadro della Conferenza sul futuro di Europa, possiamo discutere i pro ei contro di queste opzioni, sapendo che c'è un grande e urgente bisogno che l'UE protegga la sua capacità di agire in un mondo pericoloso.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -