11.3 C
Bruxelles
Venerdì, aprile 19, 2024
EuropaIl successore del trattato di Cotonou UE-Africa segna un "punto di svolta", afferma l'UE

Il successore del trattato di Cotonou UE-Africa segna un "punto di svolta", afferma l'UE

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.

Giovedì (15 aprile) l'UE e la Comunità dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico hanno finalizzato il successore dell'accordo di Cotonou, portando a quasi due anni e mezzo di negoziati e ripetuti ritardi.

Intervenendo alla cerimonia di apertura a Bruxelles, il commissario per i partenariati internazionali e capo negoziatore dell'UE, Jutta Urpilainen, ha affermato che l'accordo è stato un "punto di svolta che renderà le nostre relazioni più politiche e adatte al futuro".

Al centro del patto c'è la promessa di un maggiore dialogo politico e di cooperazione allo sviluppo. Include anche un testo sulla sicurezza e la migrazione, una delle questioni più controverse durante i colloqui, compresi i nuovi impegni dei paesi ACP sul rimpatrio e la riammissione dei migranti economici falliti. Include anche un testo sull'accordo sulla "migrazione circolare" e sui percorsi legali.

In un cenno a un'altra priorità dell'UE che è stata controversa per alcuni stati africani, include anche impegni per l'uguaglianza di genere e la non discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale.

Nel frattempo, nel tentativo di placare le preoccupazioni delle nazioni africane secondo cui l'accordo dovrebbe tenere maggiormente conto delle esigenze specifiche di tre regioni altamente diverse, l'accordo prevede una struttura "3 + 1" basata su una base comune che copre tutti gli 88 paesi, che stabilisce i valori e le priorità, insieme a tre protocolli regionali per l'Africa, i Caraibi e il Pacifico, adattati alle esigenze di ciascuna regione. Ciò consentirà una "focalizzazione regionale senza precedenti", afferma l'UE.

Inoltre, i leader dell'UE e dei paesi ACP vogliono che i rispettivi blocchi aumentino la cooperazione nei forum internazionali, dopo aver visto l'UE sostenere la candidatura di successo dell'ex ministro delle finanze nigeriano Ngozi Okonjo-Iweala, nominato nuovo segretario generale dell'Organizzazione mondiale del commercio all'inizio di quest'anno.

Il refit dell'accordo di Cotonou vede anche l'inclusione nel testo degli obiettivi di sviluppo sostenibile concordati dalle Nazioni Unite e dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. L'UE desidera esportare i principi del suo Green Deal, mentre gli Stati africani, che sono tra i contributori più bassi alle emissioni globali di carbonio, dovrebbero richiedere maggiori finanziamenti e investimenti dell'UE per la propria transizione energetica in un forum ad alto livello tra l'UE e funzionari africani, prevista per il 23 aprile.

L'Africa cerca il sostegno dell'Europa per investire nella transizione ecologica

L'Africa è il continente che contribuisce meno ai cambiamenti climatici, ma è colpito più duramente di altri e non ha il supporto per l'innovazione, afferma la presidenza portoghese del Consiglio dell'UE, che martedì (13 aprile) ha organizzato un Green Talk UE-Africa a Parigi. .

Tuttavia, il nuovo accordo non modificherà gli accordi commerciali tra l'UE e gli ACP, che continueranno a basarsi sugli accordi di partenariato economico regionale e sull'accordo Anything But Arms. Né include una componente di finanziamento.

I negoziati su un nuovo accordo di partenariato per succedere all'accordo di Cotonou del 2000 sono iniziati nel settembre 2018. A dicembre è stato concluso un accordo politico tra i negoziatori, Urpilainen e il ministro degli esteri del Togo Robert Dussey per gli ACP.

Il processo di ratifica inizierà ora per concludersi entro la fine di novembre, data in cui scadrà l'Accordo di Cotonou. Come il suo predecessore, il nuovo accordo di partenariato durerà 20 anni.

Il nuovo patto dovrebbe integrarsi con l'imminente, e ha anche ritardato ripetutamente i colloqui tra l'UE e l'Unione africana su un nuovo "partenariato strategico" tra i due continenti.

[A cura di Frédéric Simon]

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -