8.6 C
Bruxelles
Lunedi, Marzo 20, 2023

Paradosso pericoloso: l'attività fisica può accelerare l'accumulo di fattori di rischio di infarto

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono quelle di chi le dichiara ed è sotto la propria responsabilità. La pubblicazione su The European Times non significa automaticamente avallo del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

Illustrazione di attacco cardiaco 777x777 1 - Paradosso pericoloso: l'attività fisica può accelerare l'accumulo del fattore di rischio di attacco cardiaco

Collegato ai depositi di calcio nelle arterie coronarie, utilizzato per misurare il rischio di malattie cardiovascolari Ma i risultati non superano i numerosi benefici per la salute dell'esercizio, sottolineano i ricercatori.

L'attività fisica può paradossalmente accelerare l'accumulo di depositi di calcio (placca) nelle arterie coronarie, la cui quantità viene utilizzata per valutare il rischio futuro di malattie cardiovascolari, secondo una ricerca pubblicata online sulla rivista Cuore.

Ma i risultati non superano i numerosi benefici per la salute dell'esercizio, sottolineano i ricercatori. 

Il punteggio del calcio dell'arteria coronaria, o punteggio CAC in breve, viene utilizzato per guidare il trattamento per scongiurare un infarto o un ictus. Le statine sono indicate per la maggior parte delle persone con un punteggio CAC di 100 o superiore.

L'attività fisica regolare è associata, tra le altre cose, a una riduzione dose-dipendente del rischio di obesità, diabete, infarto/ictus e morte. 

Ma la ricerca mostra che, nonostante questi importanti benefici per la salute, le persone molto attive fisicamente sembrano avere alti livelli di depositi di calcio nelle arterie coronarie. Quindi non è chiaro se l'esercizio possa essere associato alla calcificazione (indurimento delle arterie).

Nel tentativo di esplorare ulteriormente questo aspetto, i ricercatori hanno studiato adulti sani sottoposti a regolari controlli completi presso due importanti centri sanitari a Seoul e Suwon, in Corea del Sud, tra marzo 2011 e dicembre 2017, come parte del Kangbuk Samsung Health Study. 

Ad ogni controllo sanitario, i partecipanti hanno compilato un questionario, che includeva domande sulla storia medica e familiare, sullo stile di vita e sul livello di istruzione. Sono stati inoltre valutati il ​​peso (BMI), la pressione sanguigna e i grassi nel sangue.

L'attività fisica è stata formalmente classificata al primo controllo come inattiva, moderatamente attiva o fisicamente attiva (intensamente) "favorente per la salute", utilizzando un questionario convalidato. 

Le scansioni hanno monitorato lo sviluppo e/o la progressione della calcificazione dell'arteria coronaria che è stata poi valutata (punteggio CAC) in un periodo medio di 3 anni.

Nell'analisi finale sono state incluse circa 25,485 persone (22,741 uomini e 2744 donne), di almeno 30 anni e con almeno due punteggi CAC.

Circa il 47% (11,920), il 38% (9683) e il 15% (3882) di loro erano, rispettivamente, inattivi, moderatamente attivi e intensamente attivi fisicamente, equivalenti a una corsa di 6.5 km al giorno. 

Coloro che erano più attivi fisicamente tendevano ad essere più anziani e meno inclini a fumare rispetto ai partecipanti meno attivi fisicamente. Avevano anche un colesterolo totale più basso, una pressione sanguigna più alta e prove esistenti di depositi di calcio nelle loro arterie coronarie.

È emersa nel tempo un'associazione graduale tra il livello di attività fisica e la prevalenza e la progressione della calcificazione dell'arteria coronaria, indipendentemente dai punteggi CAC all'inizio del periodo di monitoraggio.

I punteggi CAC medi aggiustati stimati in tutti e tre i gruppi all'inizio del periodo di monitoraggio erano rispettivamente 9.45, 10.20 e 12.04. 

Ma una maggiore attività fisica è stata associata a una progressione più rapida dei punteggi CAC sia in coloro che non avevano depositi di calcio sia in coloro che avevano già un punteggio CAC all'inizio del periodo di monitoraggio.

Rispetto a coloro che erano inattivi, gli aumenti medi aggiustati stimati a 5 anni dei punteggi CAC nei partecipanti moderatamente e intensamente attivi erano rispettivamente di 3.20 e 8.16, anche dopo aver tenuto conto di fattori potenzialmente influenti, tra cui BMI, pressione sanguigna e grassi nel sangue.

Questo è uno studio osservazionale e, come tale, non può stabilire la causa. I ricercatori riconoscono anche diversi limiti dello studio, inclusa l'assenza di una valutazione obiettiva dell'attività fisica; e nessun dato su attacchi cardiaci/ictus incidenti o sulla densità o sul volume del CAC. 

L'attività fisica può aumentare l'aterosclerosi coronarica (restringimento dell'arteria) attraverso lo stress meccanico e la lesione della parete dei vasi e attraverso le risposte fisiologiche che richiede, come l'aumento della pressione sanguigna e dell'ormone paratiroideo, spiegano. L'attività fisica può anche modificare l'effetto della dieta, delle vitamine e dei minerali, suggeriscono.

"La seconda possibilità è che l'attività fisica possa aumentare i punteggi CAC senza aumentare il rischio [di malattie cardiovascolari]", scrivono.

"I benefici cardiovascolari dell'attività fisica sono indiscutibili", sottolineano, ribadendo le linee guida nazionali che raccomandano almeno 150-300 minuti/settimana di intensità moderata o 75-150 minuti/settimana di attività fisica aerobica di intensità vigorosa.

"Pazienti e medici, tuttavia, devono considerare che l'attività fisica può accelerare la progressione del calcio coronarico, probabilmente a causa della guarigione, stabilizzazione e calcificazione della placca", concludono.

In un editoriale collegato, i dottori Gaurav Gulsin e Alastair James Moss, del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari dell'Università di Leicester, chiedono: "Questi risultati significano che dovremmo smettere di usare i punteggi del calcio dell'arteria coronaria per valutare la malattia coronarica?"

Lo studio evidenzia la complessità dell'interpretazione dei punteggi CAC nei pazienti che hanno aumentato la loro attività fisica o hanno iniziato a prendere statine, anche associata a punteggi più alti, sottolineano. 

"Mentre i sostenitori sostengono che è uno strumento efficace per lo screening dell'aterosclerosi subclinica in individui asintomatici, i medici dovrebbero essere cauti riguardo all'uso eccessivo di questo test in individui altrimenti sani", avvertono.

In un podcast collegato, il dott. Moss spiega che la placca non calcificata, che è più instabile e ha maggiori probabilità di rompersi, può essere più importante e dovrebbe essere valutata per valutare il rischio futuro di una persona di infarto o ictus.

"Potrebbe essere l'obiettivo che dobbiamo cercare è la placca non calcificata piuttosto che la placca calcificata", suggerisce. Questo non era visibile sulle scansioni utilizzate in questo studio.

“L'aumento dei tassi di calcificazione dell'arteria coronaria è un fenomeno che si osserva sia in risposta a trattamenti efficaci come la terapia con statine che all'esercizio. Ma non si deve necessariamente considerare che l'imaging seriale con scansioni del calcio è il modo migliore per valutare accuratamente il rischio [di malattie cardiovascolari] in questi individui. 

Ma ribadisce: "Chiaramente, l'esercizio è uno dei modi migliori per cercare di controllare il rischio cardiovascolare in [persone senza sintomi]".

Riferimenti:

20 September 2021, Cuore.
DOI: 10.1136/heartjnl-2021-319346

“Attività fisica e progressione della calcificazione dell'arteria coronaria” 20 settembre 2021, Cuore.
DOI: 10.1136/heartjnl-2021-319868

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

- Annuncio pubblicitario -

Articoli Recenti