12.2 C
Bruxelles
Venerdì, Marzo 17, 2023

Una panoramica della Convenzione europea dei diritti dell'uomo

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono quelle di chi le dichiara ed è sotto la propria responsabilità. La pubblicazione su The European Times non significa automaticamente avallo del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

La Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU) è ampiamente riconosciuto come un importante ed efficace trattato internazionale per la protezione dei diritti umani. Ha avuto un ruolo importante nello sviluppo e nella sensibilizzazione ai diritti umani in Europa. E ha avuto un'influenza significativa sul processo legislativo nella maggior parte dei paesi europei. È difficile sopravvalutare la sua importanza. L'Europa è diventata per molti aspetti un posto migliore in cui vivere nell'ultimo mezzo secolo e la CEDU ha svolto un ruolo importante nel realizzare ciò.

I diritti umani sono stati visti dalle principali potenze dopo la seconda guerra mondiale come uno strumento fondamentale per prevenire il ripetersi delle più gravi violazioni dei diritti umani avvenute durante la guerra.

La stesura dei primi strumenti sui diritti umani, il Dichiarazione universale sui diritti dell'uomo, e successivamente il Patto internazionale sui diritti umani, era stato avviato nell'ambito delle Nazioni Unite poco dopo la fine della seconda guerra mondiale. Tuttavia, stava procedendo lentamente, in parte a causa dei diversi punti di vista su ciò che i diritti umani erano o potevano essere concordati. Questo potrebbe essere stato un fattore determinante per il quale si è deciso di portare avanti l'agenda sui diritti umani Europa con e al Congresso d'Europa tenutosi nel maggio 1948.

Al Congresso è stata rilasciata una dichiarazione e un impegno a creare una Convenzione europea. Il secondo e il terzo articolo del Pegno affermavano: “Vogliamo una Carta di Diritti umani garantire la libertà di pensiero, di riunione e di espressione, nonché il diritto di formare un'opposizione politica. Desideriamo una Corte di giustizia con sanzioni adeguate per l'attuazione di questa Carta”.

Nell'estate del 1949, più di 100 parlamentari degli allora dodici Stati membri del Consiglio di Europa riuniti a Strasburgo per la prima riunione in assoluto dell'Assemblea consultiva del Consiglio (l'assemblea dei parlamentari, oggi denominata Assemblea parlamentare). Si sono incontrati per redigere una “carta dei diritti umani” e in secondo luogo per istituire un tribunale per farla rispettare.

Dopo ampi dibattiti, l'Assemblea ha inviato la sua proposta finale all'organo decisionale del Consiglio, il Comitato dei ministri. I Ministri hanno convocato un gruppo di esperti per rivedere e finalizzare la Convenzione stessa.

La Convenzione europea è stata discussa e il suo testo finale è stato formulato da questo gruppo di esperti, in parte composto da diplomatici dei ministeri degli Stati membri. Hanno cercato di incorporare un approccio tradizionale delle libertà civili per garantire una "democrazia politica efficace", dalle tradizioni nel Regno Unito, in Francia e in altri stati membri del Consiglio d'Europa di recente formazione.

La Convenzione europea dei diritti dell'uomo è stata aperta alla firma il 4 novembre 1950 a Roma ed è entrata in vigore il 3 settembre 1953.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

- Annuncio pubblicitario -

Articoli Recenti