13.7 C
Bruxelles
Mercoledì, ottobre 9, 2024
NotizieIl dilemma sui diritti umani del Consiglio d'Europa

Il dilemma sui diritti umani del Consiglio d'Europa

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Il Consiglio d'Europa si è trovato di fronte a un serio dilemma tra due delle sue convenzioni che contengono testi basati su politiche discriminatorie obsolete della prima parte del 1900 e sui moderni diritti umani promossi dalle Nazioni Unite. Ciò sta diventando sempre più chiaro in quanto un testo controverso redatto dal Comitato per la bioetica del Consiglio d'Europa doveva essere rivisto in via definitiva. Sembra che i comitati del Consiglio d'Europa siano stati vincolati dal dover far rispettare il testo della Convenzione che in effetti perpetua una Fantasma dell'eugenetica in Europa.

Il Comitato direttivo sui diritti umani del Consiglio d'Europa si è riunito giovedì 25 novembre, tra gli altri, per informarsi sui lavori del suo organo immediatamente subordinato, il Comitato per la bioetica. In particolare, il Comitato per la Bioetica in estensione del Consiglio d'Europa Convenzione sui diritti umani e la biomedicina aveva redatto un possibile nuovo strumento giuridico che disciplina la protezione delle persone durante l'uso di misure coercitive in psichiatria. Doveva essere finalizzato nella riunione del 2 novembre del Comitato.

In fase di elaborazione di questo possibile nuovo strumento giuridico (tecnicamente si tratta di un protocollo ad una convenzione), è stato oggetto di continue critiche e proteste da parte di una vasta gamma di feste. Ciò include le procedure speciali delle Nazioni Unite, il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, il Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa, l'Assemblea parlamentare del Consiglio e numerose organizzazioni ed esperti che difendono i diritti delle persone con disabilità psicosociali.

Testo redatto presentato al Comitato direttivo sui diritti umani

Il segretario del comitato per la bioetica, Laurence Lwoff, questo giovedì ha presentato al comitato direttivo sui diritti umani la decisione del comitato per la bioetica di non fare una discussione finale del testo e votare per la sua necessità e il rispetto dei diritti umani internazionali. Ufficialmente è stato spiegato come un cambio di voto. Anziché prendere una posizione definitiva sull'approvazione o sull'adozione della bozza del Protocollo, si è deciso che il Comitato votasse se inviare o meno il testo redatto all'organo decisionale del Consiglio, il Comitato dei Ministri, “con vista di una decisione”. Lo ha notato il Comitato direttivo sui diritti umani.

Il Comitato per la Bioetica lo aveva approvato a maggioranza durante la sua incontro il 2 novembre. Non è stato senza alcuni commenti. Il membro finlandese del Comitato, la signora Mia Spolander, ha votato a favore del trasferimento della bozza di protocollo, ma ha sottolineato che “Questa non è una votazione sull'adozione del testo della bozza di protocollo aggiuntivo. Questa delegazione ha votato a favore del trasferimento, perché vediamo che nelle circostanze attuali, questo comitato non può andare avanti senza ulteriori indicazioni da parte del Comitato dei ministri".

Ha aggiunto che mentre sono necessarie le necessarie garanzie legali per le persone sottoposte a collocamento involontario e trattamento involontario nei servizi di salute mentale, "non si può ignorare le ampie critiche a cui è stata sottoposta questa bozza". I membri del comitato provenienti da Svizzera, Danimarca e Belgio hanno rilasciato dichiarazioni simili.

Il presidente della commissione per la bioetica, la dott.ssa Ritva Halila, ha detto The European Times che “La delegazione finlandese ha espresso le sue opinioni anche tenendo conto delle diverse opinioni inviate al Governo da diverse parti. Ci sono ovviamente diversità di vedute e opinioni, come in tutte le questioni difficili che devono essere risolte nello sviluppo della legislazione nazionale”.

Critica del testo redatto

Gran parte delle critiche al possibile nuovo strumento giuridico redatto dal Consiglio d'Europa si riferiscono al cambio di paradigma di prospettiva e alla necessità della sua attuazione avvenuta con l'adozione nel 2006 del Trattato internazionale sui diritti umani: il Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. La Convenzione celebra la diversità umana e la dignità umana. Il suo messaggio principale è che le persone con disabilità hanno diritto all'intero spettro dei diritti umani e delle libertà fondamentali senza discriminazioni.

Il concetto principale alla base della Convenzione è il passaggio da un approccio di beneficenza o medico alla disabilità a un approccio ai diritti umani. La Convenzione promuove la piena partecipazione delle persone con disabilità in tutte le sfere della vita. Sfida costumi e comportamenti basati su stereotipi, pregiudizi, pratiche dannose e stigma relativi alle persone con disabilità.

La dottoressa Ritva Halila ha detto The European Times che insiste sul fatto che il nuovo strumento giuridico redatto (protocollo) non è affatto in conflitto con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UN CRPD).

Il Dr. Halila ha spiegato che “la malattia è uno stato, acuto o cronico, che si basa sul cambiamento del corpo e potrebbe essere curato o almeno alleviato. La disabilità è spesso una condizione stabile di una persona che di solito non è necessaria per essere curata. Alcune malattie psichiatriche possono causare disabilità mentale o psicosociale, ma la maggior parte delle persone con disabilità non rientra nella categoria di questo protocollo”.

Ha aggiunto che “Il campo di applicazione della CRPD delle Nazioni Unite è molto ampio. Non si basa su diagnosi mediche ma spesso su incapacità stabili e necessità di supporto per poter condurre una vita il più normale possibile. Queste espressioni si mescolano ma non sono la stessa cosa. Anche la CRPD può coprire le persone con disturbi psichiatrici cronici che possono anche causare – o possono essere basati su – disabilità, ma non tutti i pazienti psichiatrici sono disabili”.

Il vecchio vs nuovo concetto di disabilità

Questo concetto di disabilità che è una condizione inerente alla persona, tuttavia, è esattamente ciò che la CRPD delle Nazioni Unite si propone di gestire. La falsa idea che la persona per essere considerata in grado di provvedere a se stessa, debba essere “curata” dalla menomazione o quantomeno la menomazione debba essere ridotta il più possibile. In quel vecchio punto di vista le condizioni ambientali non sono considerate e la disabilità è un problema individuale. Le persone con disabilità sono malate e devono essere riparate per raggiungere la normalità.

L'approccio dei diritti umani alla disabilità adottato dalle Nazioni Unite sta riconoscendo le persone con disabilità come soggetti di diritti e lo Stato e altri come aventi responsabilità di rispettare queste persone. Questo approccio mette al centro la persona, non la sua menomazione, riconoscendo i valori ei diritti delle persone con disabilità come parte della società. Considera le barriere nella società come discriminatorie e fornisce modi per le persone con disabilità di lamentarsi quando si trovano di fronte a tali barriere. Questo approccio alla disabilità basato sui diritti non è guidato dalla compassione, ma dalla dignità e dalla libertà.

Attraverso questo storico cambio di paradigma, la CRPD delle Nazioni Unite forgia un nuovo terreno e richiede un nuovo modo di pensare. La sua implementazione richiede soluzioni innovative e l'abbandono dei punti di vista del passato.

La dottoressa Ritva Halila ha specificato a The European Times di aver letto più volte l'articolo 14 della CRPD delle Nazioni Unite negli ultimi anni in relazione alla preparazione del Protocollo. E che "Nell'articolo 14 della CRPD sottolineo il riferimento alla legge nelle restrizioni della libertà personale e alle garanzie a tutela dei diritti delle persone con disabilità".

Il Dr. Halila ha fatto notare che “Sono pienamente d'accordo con il contenuto di questo articolo, e penso e interpreto che non c'è disaccordo con la bozza del Protocollo del Comitato di Bioetica, anche se il Comitato delle persone con disabilità delle Nazioni Unite ha interpretato questo articolo in un altro modo. Ne ho discusso con diverse persone, avvocati per i diritti umani e persone con disabilità incluse, e per quanto ho capito, hanno concordato questo con loro [il Comitato CRPR delle Nazioni Unite]”.

Il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità nell'ambito dell'audizione pubblica nel 2015 ha rilasciato una dichiarazione inequivocabile al Comitato per la bioetica del Consiglio d'Europa che “l'inserimento o l'istituzionalizzazione involontaria di tutte le persone con disabilità, e in particolare delle persone con disabilità intellettive o psicosociali disabilità, comprese le persone con "disturbi mentali", è fuorilegge nel diritto internazionale in virtù dell'articolo 14 della Convenzione, e costituisce privazione arbitraria e discriminatoria della libertà delle persone con disabilità in quanto è effettuata sulla base di una menomazione effettiva o percepita. "

Il Comitato delle Nazioni Unite ha inoltre sottolineato al Comitato per la bioetica che gli Stati parti devono "abolire le politiche, le disposizioni legislative e amministrative che consentono o perpetrano il trattamento forzato, poiché si tratta di una violazione continua riscontrata nelle leggi sulla salute mentale in tutto il mondo, nonostante l'evidenza empirica indichi la sua mancanza di efficacia e le opinioni delle persone che utilizzano sistemi di salute mentale che hanno sperimentato dolore e traumi profondi a causa del trattamento forzato”.

I testi antiquati della convenzione

Il Comitato di Bioetica del Consiglio d'Europa ha comunque proseguito l'iter di redazione del nuovo possibile strumento giuridico con riferimento ad un testo che lo stesso Comitato aveva formulato nel 2011 dal titolo: “Dichiarazione sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità”. La dichiarazione nel suo punto chiave sembra riguardare la CRPD delle Nazioni Unite, tuttavia in realtà considera solo la Convenzione del Comitato, la Convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina e la sua opera di riferimento – la Convenzione europea sui diritti dell'uomo.

La Convenzione sui diritti umani e la biomedicina, articolo 7, descrive le condizioni protettive che devono essere messe in atto se una persona che ha un disturbo mentale di natura grave è soggetta a misure coercitive in psichiatria. L'articolo è una conseguenza e cerca di limitare il danno che può essere causato se l'articolo 5 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo viene eseguito nel suo senso letterale.

La Convenzione europea dei diritti dell'uomo redatta nel 1949 e nel 1950 autorizza la privazione a tempo indeterminato di "persone incapaci di intendere e di volere" per il solo motivo che queste persone hanno una disabilità psicosociale. Il testo è stato formulato dal rappresentante del Regno Unito, della Danimarca e della Svezia, guidato dagli inglesi ad autorizzare l'eugenetica ha causato la legislazione e le pratiche che erano in vigore in questi paesi al momento della formulazione della Convenzione.

"Allo stesso modo della Convenzione sui diritti dell'uomo e sulla biomedicina, si deve riconoscere che la Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU) è uno strumento che risale al 1950 e il testo della CEDU riflette un abbandono e un approccio obsoleto riguardo ai diritti dei persone con disabilità. "

Sig.ra Catalina Devandas-Aguilar, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità

"Quando ci sono sforzi in tutto il mondo per riformare la politica sulla salute mentale, ci sorprende che il Consiglio d'Europa, un'importante organizzazione regionale per i diritti umani, stia pianificando di adottare un trattato che rappresenterebbe una battuta d'arresto per invertire tutti gli sviluppi positivi in ​​Europa e diffondere un effetto raggelante in altre parti del mondo."

Esperti delle Nazioni Unite, in una dichiarazione del 28 maggio 2021 al Consiglio d'Europa. Firmato, tra gli altri, dal Relatore speciale sui diritti al più alto stato di salute fisica e mentale raggiungibile, dal Relatore speciale sui diritti delle persone con disabilità e dal Comitato CRPD delle Nazioni Unite
ywAAAAAAQABAAACAUwAOw== Il dilemma dei diritti umani del Consiglio d'Europa
- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -