Dichiarazione del dott. Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell'OMS per l'Europa
4 Novembre 2021
Buon giorno buon pomeriggio,
Oggi, ogni singolo paese in Europa e in Asia centrale si trova ad affrontare una reale minaccia di recrudescenza del COVID-19, o già la sta combattendo. L'attuale ritmo di trasmissione attraverso i 53 paesi della regione europea dell'OMS è fonte di grave preoccupazione. I casi di COVID-19 si stanno avvicinando ancora una volta a livelli record, con la variante Delta più trasmissibile che continua a dominare la trasmissione Europa e l'Asia centrale.
La scorsa settimana, con quasi 1.8 milioni di nuovi casi e 24 nuovi decessi segnalati, l'Europa e l'Asia centrale hanno registrato rispettivamente un aumento del 000% e del 6% rispetto alla settimana precedente. Nelle ultime 12 settimane, l'Europa ha visto un aumento superiore al 4% dei nuovi casi di COVID-55.
La scorsa settimana, l'Europa e l'Asia centrale hanno rappresentato il 59% di tutti i casi a livello globale e il 48% dei decessi segnalati. Cumulativamente, ci sono ora più casi segnalati – 78 milioni – nella regione europea che nel sud-est asiatico, nel Mediterraneo orientale, nel Pacifico occidentale e in Africa messi insieme.
Siamo, ancora una volta, all'epicentro.
Vediamo tendenze in aumento in tutti i gruppi di età. La cosa più preoccupante è il rapido aumento dei gruppi di popolazione più anziani dalla settimana 38, che si sta traducendo in più persone con malattie gravi e più persone che muoiono. Attualmente, il 75% dei casi mortali riguarda persone di età pari o superiore a 65 anni.
I tassi di ricovero in ospedale a causa di COVID-19 sono più che raddoppiati in 1 settimana, sulla base degli ultimi dati dell'OMS/Europa.
Secondo una proiezione affidabile, se rimaniamo su questa traiettoria, potremmo assistere a un altro mezzo milione di morti per COVID-19 in Europa e in Asia centrale entro il primo febbraio del prossimo anno e 43 paesi nella nostra regione dovranno affrontare uno stress da alto a estremo letti d'ospedale ad un certo punto nello stesso periodo.
Allora perché l'Europa e l'Asia centrale hanno registrato casi in aumento per 4 settimane consecutive? Ci sono 2 ragioni: 1) copertura vaccinale insufficiente e 2) l'allentamento della sanità pubblica e delle misure sociali.
1) I vaccini continuano a salvare migliaia e migliaia di vite.
Nonostante i casi di COVID-19 quasi record, i nuovi decessi sono a circa la metà dei livelli massimi. Ciò riflette gli effetti salvavita dei vaccini e l'arduo compito delle autorità sanitarie, del personale sanitario e delle comunità di sviluppare, somministrare e accettare vaccini. Attualmente sono state somministrate un miliardo di dosi in Europa e in Asia centrale.
I paesi dell'Europa e dell'Asia centrale sono, tuttavia, in varie fasi di introduzione della vaccinazione. In media, solo il 47% delle persone ha completato una serie completa di vaccinazioni. Mentre 8 paesi hanno ora superato il 70% di copertura, in 2 paesi il tasso rimane al di sotto del 10%.
Laddove l'adozione del vaccino è bassa, in molti paesi dei Paesi baltici, dell'Europa centrale e orientale e dei Balcani, i tassi di ricovero ospedaliero sono elevati.
Questa variazione nella copertura vaccinale riflette diversi problemi relativi all'erogazione dei servizi di immunizzazione, nonché una mancanza di fiducia e/o compiacimento tra alcuni gruppi di popolazione. È imperativo che le autorità investano tutti gli sforzi per accelerare il ritmo di introduzione della vaccinazione.
Dobbiamo assicurarci che i paesi con una bassa copertura vaccinale tra i gruppi prioritari aumentino la loro copertura. Le autorità sono incoraggiate a offrire una dose aggiuntiva alle persone moderatamente e gravemente immunocompromesse da 1 a 3 mesi dopo aver completato la serie di vaccinazioni primarie e a considerare di offrire una dose aggiuntiva di vaccino COVID-19 a tutte le persone di età superiore ai 60 anni.
Inoltre, continuo a esortare i paesi a mostrare solidarietà globale attraverso la condivisione delle dosi.
I tassi di ospedalizzazione nei paesi con un basso consumo di vaccino sono notevolmente più elevati e aumentano più rapidamente rispetto a quelli con un maggiore consumo. La maggior parte delle persone ricoverate in ospedale e che muoiono di COVID-19 oggi non sono completamente vaccinate.
I vaccini stanno effettivamente facendo quello per cui erano destinati: prevenire malattie gravi e morte.
2. Rilassamento della sanità pubblica e delle misure sociali.
I vaccini sono la nostra risorsa più potente, se usati insieme ad altri strumenti. Proiezioni affidabili mostrano che se raggiungessimo il 95% di utilizzo universale della maschera in Europa e in Asia centrale, potremmo salvare fino a 188 vite del mezzo milione di vite che potremmo perdere prima di febbraio 000.
I test, il tracciamento dei contatti, la ventilazione negli spazi interni e il distanziamento fisico rimangono parte del nostro arsenale di difesa, accanto all'adozione rapida, equa e generalizzata dei vaccini da parte di tutti gli aventi diritto.
Si tratta di misure collaudate che consentono alla vita di continuare controllando il virus ed evitando blocchi diffusi e dannosi.
Dobbiamo cambiare le nostre tattiche dal reagire alle ondate di COVID-19 per impedire che si verifichino in primo luogo.
Nella situazione in cui si trovano oggi l'Europa e l'Asia centrale, sono incoraggiato a vedere che nelle ultime 2 settimane 23 paesi hanno rafforzato responsabilmente le misure sociali. Ma sono anche preoccupato che 7 si siano allentati.
Le misure dovrebbero essere commisurate all'epidemiologia locale, ma con la diffusa recrudescenza di COVID-19, chiedo a tutte le autorità sanitarie di riconsiderare attentamente l'allentamento o la revoca delle misure in questo momento.
Le misure preventive, se applicate in modo corretto e coerente, ci permettono di andare avanti con la nostra vita, non il contrario. Le misure preventive non privano le persone della loro libertà, la assicurano. In altre parole, il modo migliore per evitare i blocchi, che sono l'ultima risorsa assoluta, è applicare tali misure e mantenere bassa la trasmissione di COVID-19.
Quando entriamo nella stagione influenzale, affrontiamo la prospettiva della circolazione sia dell'influenza che del COVID-19. Le stesse misure preventive funzionano contro entrambi i virus e disponiamo di vaccini efficaci e sicuri per entrambi.
Siamo a un altro punto critico di recrudescenza della pandemia. L'Europa è tornata nell'epicentro della pandemia, dove eravamo 1 anno fa. La differenza oggi è che sappiamo di più e possiamo fare di più. Abbiamo più strumenti e mezzi per mitigare e ridurre i danni alle nostre comunità e alla società.
La situazione attuale e le allarmanti proiezioni a breve termine dovrebbero spingerci ad agire.
In definitiva, usciremo da questa pandemia solo se i politici, gli scienziati e il pubblico collaboreranno. Dobbiamo rimanere cauti, agire tempestivamente su qualsiasi cambiamento e stare al passo con il virus.
Thank you.