Dimensione del testo:
La capacità di assorbimento dell'induismo è mostrata nei Purana, che hanno creato pantheon che hanno riunito numerosi dei e dee che inizialmente erano focolai di culto indipendente. L'incorporazione del Buddha come avatara (incarnazione) di Vishnu è spesso citata come esempio della natura sincretica dell'induismo. La domanda è: che tipo di incorporazione era? La descrizione puranica del Buddha è tutt'altro che lusinghiera. Dovrebbe ingannare i malvagi nell'era di Kali e aprire la strada all'arrivo dell'avatara Kalki. I primi Upapurana del Bengala dicono molte cose negative sui buddisti; li descrivono come simboli del male, della contaminazione e da evitare. Anche sognarli è infausto. Le successive Upapurana offrono un'immagine più positiva, descrivendo il Buddha come un'incarnazione di pace e bellezza e collegandolo con l'obiettivo compassionevole di porre fine ai sacrifici animali. Tuttavia, nonostante fosse riconosciuto come avatara, il Buddha non fu mai adorato nei templi di Vishnu.
Strategie di incorporazione e subordinazione non furono adottate solo dai vaisnava; sono stati adottati anche dai buddisti, curiosamente, più nei confronti dello shivaismo che del vaisnavismo. I testi buddisti narrano l'episodio di Trailokyavijaya, dove Heruka, un'emanazione del bodhisattva Vajrapani, si arrabbia con Shiva Maheshvara e lo distrugge schiacciandolo sotto il piede sinistro. Quindi resuscita Shiva e la sua consorte come Uma Maheshvara e dà loro un nuovo nome, Bhairava-Bhairavi, e li ammette nell'ovile buddista come suoi seguaci. Questo evento è anche rappresentato visivamente in molte immagini buddiste. Il conflitto religioso si riflette anche nelle numerose immagini di divinità tantriche buddiste adirate che calpestano le divinità indù e viceversa.
Le dinamiche interreligiose sono rilevanti per il dibattito sul declino del buddismo in India. Vari fattori sono stati suggeriti per questo declino: l'incapacità del buddismo di mantenere un'identità distinta in relazione alle sette indù; una presunta "degenerazione" causata da crescenti influenze tantriche; un brahmanesimo/induismo aggressivo; e le invasioni turche. Il buddismo è svanito lentamente o è stato espulso? C'è un'opinione che sia stata respinta e che ciò abbia comportato una grande quantità di violenza molto reale.
Il Mimamsaka Kumarila Bhatta è descritto nelle sue agiografie come sconfiggere i buddisti e stabilire la supremazia dei Veda. Si dice che Kumarila abbia trascorso molti anni studiando (sotto copertura, per così dire) con un insegnante buddista, e imparando la dottrina per poi confutarla. Riuscì a sconfiggere i buddisti (e i giainisti) nel dibattito. I resoconti di questi dibattiti sono piuttosto violenti:
“Ha sconfitto innumerevoli buddisti e giainisti per mezzo di diversi tipi di argomenti nelle varie scienze. Dopo aver tagliato loro la testa con le asce, le gettò in numerosi mortai di legno e ne fece una polvere facendo roteare un pestello. In questo modo compiva senza paura la distruzione di coloro che detenevano dottrine malvagie”.
Questa è violenza metaforica o è un riflesso di violenti conflitti religiosi sul campo?
Ci sono anche riferimenti alla persecuzione politica (discussa in seguito) del buddismo. Ma il buddismo non è scomparso dall'India. I monasteri buddisti di Sanchi e Amaravati continuarono ad esistere rispettivamente fino al XII/XIII e XIV secolo. Tredicesimo secolo Chachnam si riferisce al buddismo fiorente nel Sindh nel nord-ovest. In Kashmir, il monastero di Jayendra a Shrinagara e il monastero di Raja vihara a Parihasapura diminuirono nell'XI secolo, ma il monastero di Ratnagupta e il monastero di Ratnarashmi ad Anupamapura fiorirono nell'XI e nel XII secolo. Nel Bengala e nel Bihar, i Pala erano patroni del buddismo. Vari monasteri come Nalanda, Odantapura (vicino a Nalanda), Vikramashila (identificato con Antichak nel distretto di Bhagalpur, Bihar) e Somapuri (che si trova a Paharpur) fiorirono nei loro regni. In Orissa, a Lalitagiri e Ratnagiri sono stati trovati resti di stupa, monasteri e sculture buddisti del primo medioevo. Diversi vihara buddisti furono costruiti durante questo periodo in Nepal, così come in Ladakh, Lahul e Spiti.
Fu la forma tantrica del buddismo che fiorì nella maggior parte dei maggiori centri monastici. Va notato che alcuni dei monasteri che sono stati stabiliti in Tibet e nell'Himalaya occidentale durante questi secoli hanno una storia continua fino ai giorni nostri. Quindi il buddismo non è completamente scomparso dal subcontinente, ma è diminuito ed è stato relegato ai margini geografici, politici e culturali. C'è molto della storia del buddismo nell'India del primo medioevo, in particolare le ragioni della diminuzione del sostegno e del patrocinio dei laici, che rimangono oscure. Ma sebbene i testi possano presentare una versione drammatizzata ed esagerata degli eventi, non c'è dubbio che la competizione religiosa e il conflitto facciano parte della storia.
Vale la pena notare che, a parte le divinità tantriche particolarmente feroci, l'iconografia di molte divinità indiane include armi e la loro mitologia implica l'uccisione, anche se coloro che vengono uccisi sono esseri malvagi. Perché c'è così tanta violenza nelle rappresentazioni degli dei e delle dee indiane e nelle storie delle loro imprese? Anche se queste immagini vengono interpretate metaforicamente - la sconfitta del male, le passioni o l'ego - non si può ignorare la forte violenza in esse contenuta.
Upinder Singh è uno storico indiano e professore di storia all'Università di Ashoka.