21 C
Bruxelles
Martedì, Ottobre 3, 2023
EuropaTrafficanti di esseri umani bloccati in 29 paesi tra aeroporti e strade europei

Trafficanti di esseri umani bloccati in 29 paesi tra aeroporti e strade europei

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Più da parte dell'autore

I giorni di azione producono ulteriori arresti per riciclaggio di denaro, schiavitù moderna e altri crimini

Tra l'8 e il 12 novembre, Europol ha sostenuto un'azione internazionale su vasta scala contro la tratta di esseri umani. 29 paesi*, guidati da Austria e Romania, hanno preso parte alle giornate d'azione, coordinate da Europol e Frontex. Le attività hanno visto più di 14 000 agenti delle forze dell'ordine prendere di mira le rotte del traffico su strade e aeroporti. Ciò ha portato a 212 arresti e all'identificazione di altri 89 sospetti di tratta.

Le giornate di azione miravano a combattere la tratta di esseri umani a fini di sfruttamento sessuale, criminalità forzata e accattonaggio forzato. Europol ha coordinato le cinque giornate d'azione dal suo centro operativo 24 ore su XNUMX, che ha fornito ai paesi partecipanti controlli incrociati di informazioni, canali di comunicazione sicuri e una serie di capacità analitiche durante l'operazione. I giorni di azione si sono svolti sotto l'ombrello del EMPACT meccanismo/quadro di sicurezza.

Risultati dall'8 al 12 novembre**

  • 212 arresti, per reati tra cui tratta di esseri umani, riciclaggio di denaro, sfruttamento della prostituzione e frode
  • 147 668 persone e 91 856 veicoli controllati
  • 327 ulteriori indagini avviate

Lanciare la rete alla ricerca dei trafficanti

I giorni di azione hanno cercato di identificare e arrestare sospetti di tratta di esseri umani mentre transitavano Europa, nonché per identificare e proteggere le vittime della tratta e prevenire le frodi documentali associate. Europol ha coordinato la polizia nazionale, le unità di informazione sui passeggeri, le guardie di frontiera e le agenzie nazionali che contrastano la tratta di esseri umani. Insieme hanno creato una fitta rete attorno alle rotte del traffico, con la polizia nazionale e gli agenti di frontiera che effettuano controlli lungo la strada, mentre le unità di informazione sui passeggeri controllano i passeggeri delle compagnie aeree.

Ciò ha portato le forze dell'ordine a identificare 593 adulti e 57 minori come potenziali vittime della tratta di esseri umani, inclusi cittadini di paesi di quattro continenti. Le postazioni degli ufficiali negli aeroporti dell'UE sono state in grado di identificare un gran numero di vittime come vulnerabili alla tratta e allo sfruttamento. Le persone identificate sono state indirizzate con successo al meccanismo nazionale di riferimento del Regno Unito o sono state restituite ai loro paesi d'origine con controlli del benessere o assistenza della polizia messi in atto al loro ritorno.

Ci sono stati anche sequestri di merci come patenti di guida false, armi e droghe pesanti. Le informazioni raccolte in questi giorni di azione hanno portato all'apertura di 327 nuovi casi, insieme alla possibile identificazione di ulteriori sospetti e di tratta di esseri umani. Questo rafforzamento della cooperazione tra le agenzie dell'UE, le forze dell'ordine nazionali e attori come le unità di informazione sui passeggeri, informerà future indagini simili su queste gravi attività criminali.

Le forze dell'ordine hanno anche preso di mira un'ampia gamma di possibili luoghi per i trafficanti di esseri umani, come bar, bordelli, discoteche, nail bar, studi di massaggi e strip club. Questa gamma diversificata di aree bersaglio è stata il risultato dell'intelligence che ha mostrato che i trafficanti stavano impiegando più metodi per reclutare le loro vittime, come il metodo del "ragazzo innamorato" e le minacce di violenza contro i parenti delle vittime.

*Paesi coinvolti: Austria (Action Leader), Belgio, Croazia, Cipro, Danimarca, Finlandia, Germania, Ungheria, Islanda, Irlanda, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania (Action Co-Leader), Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Macedonia del Nord, Albania, Kosovo***, Serbia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina

**Devono ancora essere raccolti i risultati delle attività in Lussemburgo e Malta.

*** Questa designazione non pregiudica le posizioni sullo status ed è in linea con l'UNSCR 1244/99 e il parere dell'ICJ sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo.

In 2010 l'Unione europea ha istituito a Ciclo di politica quadriennale per garantire una maggiore continuità nella lotta alla criminalità organizzata e internazionale grave. Nel 2017 il Consiglio dell'UE ha deciso di continuare il ciclo programmatico dell'UE per il periodo 2018-2021. Mira ad affrontare le minacce più significative poste all'UE dalla criminalità organizzata e grave internazionale. Ciò si ottiene migliorando e rafforzando la cooperazione tra i servizi pertinenti degli Stati membri, delle istituzioni e delle agenzie dell'UE, nonché dei paesi e delle organizzazioni non appartenenti all'UE, compreso il settore privato, ove pertinente. Tratta di esseri umani è una delle priorità per il ciclo delle politiche.

- Annuncio pubblicitario -
- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -