Un nuovo rapporto e una nuova risoluzione che sono stati esaminati e adottati dalla commissione per gli affari sociali, la salute e lo sviluppo sostenibile dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa questo giovedì sottolineano la necessità di una legislazione sulla salute mentale conforme ai diritti umani. La risoluzione ribadisce l'impegno dell'Assemblea parlamentare a porre fine alla coercizione nella salute mentale.
Lo ha detto l'autrice parlamentare della relazione, la signora Reina de Bruijn-Wezeman il Times Europeo, quella il rapporto riguarda la deistituzionalizzazione delle persone con disabilità. E ha aggiunto, ma è anche un seguito al mio ultimo rapporto su "Porre fine alla coercizione nella salute mentale: la necessità di un approccio basato sui diritti umani", che ha portato all'adozione unanime di Risoluzione 2291 e Raccomandazione 2158 nel 2019, e che sono stati sostenuti anche dal Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa.
"Sebbene questa relazione non sia la sede per analizzare in modo approfondito il testo normativo sulla protezione delle persone sottoposte a misure involontarie in psichiatria, che attualmente è all'esame del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, credo sia mio dovere ricordare che questo Protocollo, agli occhi di l'Assemblea, il Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa, i meccanismi e gli organi responsabili delle Nazioni Unite, e le organizzazioni rappresentative delle persone con disabilità e le organizzazioni della società civile che si battono per i diritti delle persone con disabilità, va nella direzione sbagliata”, ha osservato la sig.ra Reina de Bruijn-Wezeman.
Nella relazione, ha aggiunto che l'adozione del testo normativo (protocollo aggiuntivo) sulle misure involontarie "renderebbe più difficile la deistituzionalizzazione delle persone nei servizi di salute mentale. Questo è il motivo per cui la mia relazione toccherà questo problema. "
Individui vulnerabili
I rapporti esposti, che le persone con disabilità sono alcuni degli individui più vulnerabili nella nostra società. Ha osservato che l'istituzionalizzazione in sé e per sé dovrebbe essere riconosciuta come a diritti umani violazione.
“L'inserimento in istituti mette ulteriormente le persone con disabilità a rischio di danni sistemici e individuali diritti umani violazioni e molti subiscono violenze fisiche, mentali e sessuali. Inoltre sono spesso soggetti a negligenza e a gravi forme di contenzione e/o “terapia”, tra cui farmaci forzati, isolamento prolungato ed elettroshock”, ha sottolineato Reina de Bruijn-Wezeman.
Ha spiegato: "Molte persone con disabilità sono ingiustamente private della loro capacità giuridica, il che rende difficile contestare il trattamento che ricevono e la loro privazione della libertà, nonché le loro condizioni di vita".
La sig.ra Reina de Bruijn-Wezeman ha aggiunto: “Purtroppo, diversi Council of Europa gli Stati membri esitano ancora a chiudere gli istituti residenziali e a sviluppare servizi di comunità per le persone con disabilità, sostenendo che l'assistenza istituzionale è necessaria per le persone con disabilità multiple o "profonde" o per le persone di "mente malsana" (come le chiama la CEDU ) per presunti motivi che potrebbero costituire un pericolo per la sicurezza pubblica o che i loro stessi interessi potrebbero richiedere la loro detenzione in un istituto”.
Il comitato invita le parti interessate a non approvare il testo sul collocamento involontario
A seguito di un'indagine e di un lavoro durato quasi due anni, che includeva un'audizione pubblica composta da tre sessioni, il Comitato ha ora adottato all'unanimità il rapporto e una risoluzione basata sui risultati.
La risoluzioneL'ultima nota di punto,
"in linea con la Risoluzione 2291 (2019) e la Raccomandazione 2158 (2019) adottate all'unanimità su 'Porre fine alla coercizione nella salute mentale: la necessità di un approccio basato sui diritti umani', l'Assemblea invita tutte le parti interessate, compresi gli Stati membri del Consiglio d'Europa governi e parlamenti, a non sostenere o avallare progetti di testi giuridici che renderebbero più difficile una deistituzionalizzazione efficace e significativa e che vanno contro lo spirito e la lettera dell'ONU Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) – come il progetto di Protocollo addizionale alla Convenzione di Oviedo sulla protezione dei diritti umani e della dignità delle persone in relazione al collocamento involontario e al trattamento involontario all'interno dei servizi di salute mentale. Invece, li invita ad abbracciare e applicare il cambio di paradigma della CRPD e a garantire pienamente i diritti umani fondamentali di tutte le persone con disabilità”.
La relazione dovrebbe essere discussa dall'Assemblea nella sessione di aprile, quando prenderà una posizione definitiva.