8.2 C
Bruxelles
Giovedi, April 18, 2024
ReligioneCristianesimoIl Cristo russo sta arrivando ... ...

Il Cristo russo sta arrivando… Una testimonianza sulla Chiesa ortodossa russa

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.

Un sentimento di dolore e di tradimento di Cristo...

Dall'inizio della guerra, decine di persone si sono pubblicamente rifiutate di considerarsi figli della Chiesa ortodossa russa (ROC). Uno di loro, lo sceneggiatore e produttore Ivan Filipov, racconta come finì la sua quasi quarantennale vita nella Chiesa. Non possiamo giudicare il numero reale di persone che hanno lasciato la RDC o addirittura l'Ortodossia, ma è un dato di fatto che la posizione della RDC in questi tempi critici per la Russia, l'Ucraina e il mondo intero ha creato un problema per la coscienza di migliaia di credenti .

Vado in chiesa da quando ero bambino. Quando sono nata, mia madre e mia sorella maggiore erano già state battezzate e per qualche tempo erano andate in una parrocchia popolare di Mosca. Ricordo che mio padre fu battezzato in seguito: da bambino mi era severamente vietato raccontarlo a estranei o menzionarlo in qualsiasi modo al di fuori della cerchia familiare. Sebbene fosse il decennio successivo e più libero degli anni '1980, le persone potevano essere arrestate per la loro fede e papà era apartitico, nonostante lavorasse in un istituto di ricerca affiliato al Comitato Centrale del Partito Comunista. Comunque, sono passati più di trent'anni e ricordo ancora tutto.

Ricordo di essere stato deriso in cortile per essere un “credente in Dio” (hanno smesso dopo il 1991), e una volta in piscina il mio allenatore di nuoto si è tolto la croce. Ricordo questo episodio particolarmente bene, perché la croce non era su una catena che poteva essere facilmente spezzata, ma su un filo: era terribilmente doloroso.

Ad essere completamente onesto, da bambino ero terribilmente infastidito dall'"andare in chiesa ogni domenica", dai "giorni di digiuno" e dal digiuno in generale. Nelle domeniche estive alla villa - e almeno lì avevamo una TV in bianco e nero - volevo guardare il Muppet Show invece di andare al Trinity-Sergius Lavra con mia madre. E quando ero a Mosca il sabato sera e la domenica mattina, volevo occuparmi dei miei affari o dormire invece di andare al lavoro. Ma nessuno voleva la mia opinione.

Tuttavia, ricordo bene il sentimento che regnava nelle chiese alla fine degli anni '1980 e all'inizio degli anni '1990. È stato stupefacente. Mentre la Chiesa era bandita o in condizioni terribili, ricordo come parlavano diversamente i sacerdoti, come bruciavano i parrocchiani. Ma chissà, forse ora sto idealizzando i miei ricordi d'infanzia. E ancora.

Per tutto il tempo fino alla mia ammissione all'Università statale di Mosca, la mia vita è stata strettamente connessa con la Chiesa ortodossa russa. Andavo in chiesa quasi tutte le domeniche, mi confessavo e partecipavo alla comunione. Ho studiato alla scuola domenicale, ho cantato nel coro della chiesa, ho studiato al liceo ortodosso. Parlo ancora lo slavo ecclesiastico e se mi svegli nel cuore della notte e mi metti in mezzo alla folla, probabilmente sarò in grado di cantare l'intera Liturgia dall'inizio alla fine.

Ma il mio rapporto con la Chiesa, scusate il gioco di parole, non è mai stato liscio. Per qualche motivo non è andata bene. Quello che ho sentito dal pulpito non corrispondeva esattamente a quello che ho visto con i miei occhi. Mi confessò un prete molto rispettato (ora vescovo), che richiedeva ai suoi parrocchiani di confessarsi prima per se stessi e poi per i loro amici. Voleva che informassimo, ecco. Al liceo, ero imbarazzato quando il mio insegnante di fisica mi ha detto che sognava di bombardare tutti i monasteri buddisti. Non mi sembrava che questo fosse molto ortodosso. O l'insegnante di chimica, che ci ha detto in classe che l'Anticristo sarebbe apparso attraverso l'ingegneria genetica e una settimana dopo ha spiegato che sarebbe arrivato con un disco volante. Quando le ho chiesto timidamente se fosse una targa o ingegneria genetica, per qualche motivo si è offesa.

Forse la storia della mia relazione con la Repubblica Democratica del Congo sarebbe potuta finire quando sono diventata maggiorenne, ma da qualche parte lungo la strada ho trovato la fede. Il mio, molto personale e molto importante per me. Non l'ho trovata quando andavo in chiesa o nei sermoni, ma lei mi ha tenuto nella Chiesa per molti anni. La giornalista Olesya Gerasimenko ha escogitato, secondo me, una frase molto appropriata per queste situazioni. Parlando dello stato attuale del Paese, ha aggiunto: "E per porre fine alla mia disgrazia, amo moltissimo la Russia". Nel mio caso, la virgola suona diversamente: credo sinceramente in Dio, e quella fede è molto importante per me.

Non sono stato l'unico a sentire una dissonanza tra ciò che è stato scritto nel Vangelo e ciò che ho visto con i miei occhi nella vita di chiesa. Ma le istituzioni ecclesiastiche hanno sempre escogitato qualche scusa per spiegare non solo la mancanza di cambiamento, ma anche la fondamentale impossibilità del cambiamento. Per anni abbiamo vissuto in Russia, dove la corruzione ha pervaso tutte le istituzioni statali e ogni tentativo di cambiare qualcosa è stato accolto con le parole “ma questa è la Russia, è sempre stato così” e altri mantra insignificanti e familiari. Lo stesso metodo di compiacimento è praticato dagli ortodossi.

Perché i sacerdoti, i vescovi e infine il patriarca dicono una cosa e ne fanno un'altra? Perché ufficialmente chiamano "l'avidità" un peccato, e con tutta la loro vita mostrano che il loro unico obiettivo è la ricchezza? Perché i sacerdoti sono privati ​​dei diritti civili e completamente dipendenti dai vescovi? Perché servono gli interessi politici dello Stato? Perché non parlano apertamente contro l'ingiustizia?

Mia madre ha sempre risposto a queste mie domande, citando un famoso sacerdote: “La chiesa è un luogo dove Cristo viene crocifisso ogni giorno”. I sacerdoti – molti dei quali ho fatto le stesse domande – hanno risposto che non c'era bisogno di fare domande, non era il mio lavoro, dovevo essere umile. E non è solo la mia storia personale; è così che l'intera Chiesa ortodossa russa è organizzata da cima a fondo. Se vengono “crocifissi ogni giorno”, è un processo inevitabile, quindi ci riconciliamo e viviamo come abbiamo vissuto. Senza cambiare nulla.

Tuttavia, è meglio non ottenere risposte alle tue domande piuttosto che imbattersi in un'altra filippica di un predicatore di provincia sui "peccati dell'Occidente" e, ovviamente, sulle sfilate gay. Un prete ortodosso può, in linea di principio, ridurre qualsiasi conversazione a parate gay.

Anche nel suo sermone sullo scoppio della guerra in Ucraina, il p. Kiril è riuscito a menzionare le parate gay. Ha detto che l'Occidente codardo ha chiesto al Donbass di guidarli, ma poiché il Donbass non era d'accordo, lo difenderemo. In effetti, questo è il mio esempio preferito. Fin da giovane ho avuto molti amici tra gay, lesbiche e attivisti gay. Voglio dire che questo non è mai stato un argomento di conversazione. In ogni caso, nessuno di loro – e si tratta di decine di persone e diversi decenni – parla di parate gay quanto i preti ortodossi. Penso che in tutto il tempo che ho trascorso in queste compagnie, ho sentito parlare due volte delle parate gay, del fatto che uno dei miei conoscenti si è imbattuto accidentalmente in un orgoglio a Berlino o Tel Aviv.

Questo stato di cose si adatta (o si adattava?) alla maggior parte delle persone ortodosse che conosco: i miei amici, parenti, conoscenti. Dici a te stesso: c'è una Chiesa terrena, che è un'istituzione creata da persone, che è governata da persone e contiene vizi umani – in fondo, come sai, l'uomo è un peccatore; e c'è una Chiesa «come corpo di Cristo», una Chiesa metafisica che compie i sacramenti e che non è viziosa perché svincolata dagli uomini. E quando lo capisci, vai avanti. Ignorate il più possibile le mancanze, ma credete che c'è nella Chiesa la grazia che le permette di compiere i sacramenti.

Tale equilibrio morale richiede, francamente, uno sforzo umano considerevole. Lo so per esperienza personale. In primo luogo, i problemi iniziano con i sacerdoti. Questi problemi sono due e sono strettamente correlati.

Il primo. Non appena una persona comune accetta la dignità, comincia a comportarsi come se gli fosse stata rivelata una verità superiore, che solo lui conosce. Allo stesso tempo – e questa è la seconda difficoltà – nella stragrande maggioranza dei casi questa persona sa molto poco del mondo che lo circonda. Conosco molti esempi simili in cui persone che conosco fin dall'infanzia, che erano studenti deboli, idioti e persino sadici, divennero preti e furono immediatamente pervasi dal senso della propria infallibilità. È assolutamente impossibile parlare con loro, per non parlare di discutere, perché non sono in grado di presumere che potrebbero non avere ragione.

Ho trascorso sette anni della mia carriera come giornalista e per i successivi quattordici anni ho lavorato nella televisione russa e nel cinema russo. Credimi, ho incontrato molte persone narcisistiche, star che sono infinitamente sicure di sé. Nessuno di loro, nei momenti peggiori, può essere paragonato ai preti ortodossi. Che dogma di infallibilità del papa (spina eterna nel mondo ortodosso) – cercate di costruire una discussione con qualsiasi sacerdote, tanto meno con un vescovo. Questo è impossibile e insopportabile. Sono decenni che cerco di farlo, e da poche dozzine di sacerdoti che conosco bene, erano ben due.

E qui comunichi regolarmente con persone che sanno poco, non sono mai state da nessuna parte, non hanno mai visto nulla, con pochissime eccezioni non hanno mai letto o visto nulla, non conoscono le lingue straniere, ecc., ma sono assolutamente sicure di aver ragione . È difficile. Ma resisti perché credi.

La maggior parte delle persone che conosco che hanno lasciato la Chiesa lo hanno fatto in età relativamente giovane, ma sono ancora adulte. Il problema è che il mondo ortodosso è come una serra. Un mondo chiuso e ermetico in cui ti viene sempre detto fin dall'infanzia come dovresti pensare e che il mondo al di fuori di questa serra ermetica è "malvagio". Poi esci e si scopre che ti hanno mentito. E letteralmente ad ogni turno. È stato in questo momento di consapevolezza che molte delle persone con cui sono cresciuto hanno lasciato la Chiesa.

Quando si chiede perché la Chiesa tace quando intorno ad essa accade l'illegalità, la risposta è sempre la stessa: "La Chiesa è fuori dalla politica". Questa è una bugia così disperata che davvero non capisco come le persone continuino a non preoccuparsi di dirlo ad alta voce. Certo, la Chiesa fa parte della vita politica solo quando si tratta di politica “giusta”. Questo si è sempre visto chiaramente nei sermoni e nei discorsi pubblici di vari sacerdoti. E non intendo nemmeno i famosi pilastri dell'"Ortodossia atomica" come il defunto Dmitry Smirnov, ma i sacerdoti ordinari che invariabilmente continuano dai pulpiti la storia eterna del "popolo russo eletto da Dio" e del "peccaminoso Occidente".

Per quanto posso ricordare, questo chiacchiericcio senza fine non si è fermato e ricordo tutte le mie argomentazioni su questo argomento. Tra i miei parenti c'era un prete famoso, un uomo molto buono, ma un idiota impenetrabile che discuteva sempre con me di politica e di storia. Ricordo tutte queste conversazioni: nel 1999, ad esempio, predisse l'imminente crollo del dollaro. E di recente, leggendo il telegiornale, ho ricordato una delle sue apparizioni a Radio Radonezh, dedicata alla "nobiltà del soldato russo", che, ovviamente, contrastava con la "brutale crudeltà" del soldato americano.

Quindi no. La Repubblica Democratica del Congo ha sempre fatto parte della macchina della propaganda statale e in ogni cosa, a volte direttamente, a volte indirettamente, ma sempre come parte integrante. È vero, naturalmente, che preti, vescovi e parrocchiani rifiutano di pensare a se stessi in tali categorie.

Ho un esempio preferito di una tale dicotomia di chiesa. Dopo lo scandalo avvenuto in Russia durante la premiere a Cannes del film "Leviathan" di Andrei Zvyagintsev, io e Alexander Efimovich Rodnyansky, per il quale ho lavorato per molti anni, abbiamo deciso di cercare di capire la reazione dei dirigenti della chiesa al film. Forse per capire come lavorare con il film e in generale per capire esattamente a cosa dobbiamo essere preparati. Insieme a p. Andrei Kuraev, a cui ho chiesto aiuto, siamo andati da un vescovo del nord – per mostrare il film e parlare.

Il severo vescovo ha guardato il film e ci ha detto severamente che si trattava di un'atroce calunnia contro la vita russa, un esempio di mostruosa russofobia. Naturalmente, non esiste una tale corruzione in Russia, tanto meno un tale orribile alcolismo, e tutto ciò che viene mostrato in Leviatano è una bugia. E poi il vescovo ci ha portato a pranzo e, seduto a tavola, ha cominciato a lamentarsi.

Si è lamentato dei problemi con il completamento della cattedrale nella sua città natale: l'iconostasi doveva essere completata. Ha trovato un'azienda locale che potrebbe farlo per un milione e mezzo di rubli, e uno sponsor che era disposto a dargli i soldi, ma il patriarcato ha bandito gli ordini dalla gente del posto e richiede che vengano ordinati solo tramite Sofrino, che vuole venticinque milioni... E poi il vescovo ha cominciato a lamentarsi che c'erano dei villaggi nella diocesi dove i suoi sacerdoti non potevano recarsi senza scorta della polizia perché tutti gli abitanti avevano delirio e hanno subito cominciato a sparare ad ogni estraneo con un'arma...

Molte volte sono tornato mentalmente a questa conversazione, cercando di capire come ciò fosse possibile. Come nel condannare il film Leviathan, così nelle sue stesse parole sull'ubriachezza e la corruzione, quest'uomo era completamente sincero. Come è possibile? Non lo so, ma questo è il modo in cui il ROC ha vissuto per decenni.

C'erano dei dissidenti? Certo che c'era! Molti di noi che li conosciamo hanno espresso pubblicamente il loro disaccordo. Ad esempio, hanno chiesto pietà per le ragazze Pussy Riot, hanno messo in dubbio la corruzione, le torture in carcere, la violenza della polizia e le autorità. Ma sono sempre stati una minoranza. Le persone con le mie convinzioni vedevano questi sacerdoti come un'ancora di salvezza – se ce n'è uno nella Chiesa, diciamo, p. Alexei Uminski, quindi rimarrò, quindi non tutto è morto. Finché c'è almeno un uomo giusto, non lascerò che la città muoia. Mentre c'è p. Andrei Kuraev, che parla e scrive audacemente, esponendo i vizi, possiamo tollerare l'esistenza di p. Andrei Tkachov, che predica l'odio.

Questa è una domanda molto importante, una questione di principio. Ho chiuso gli occhi ai vizi della Chiesa, perché credo che Dio è in essa. Che la Chiesa sia terribile, sia crudele e indifferente, ma Dio ci parla anche attraverso una tale Chiesa.

Poi p. Andrei Kuraev è stato espulso. Ricordo molto bene quello che ho scritto su Facebook l'altro giorno: i minatori hanno portato con loro un canarino in miniera – ha rilevato la presenza di metano. Se il canarino nella gabbia rimane vivo, puoi lavorare, e se è morto, devi correre. Penso che p. Andrew interpreta il ruolo di un tale canarino nella Chiesa. Aiutò la Repubblica Democratica del Congo a non perdere completamente il suo volto umano. Ma è stato espulso.

Non ho lasciato la Chiesa immediatamente. Penso di aver smesso di andare in chiesa dopo un'altra brutale repressione delle proteste. La discrepanza tra ciò che veniva detto dal pulpito e ciò che era nascosto divenne troppo grande. È impossibile parlare di amore e compassione, di sacrificio e di volontà di morire per il prossimo da persone che tacciono quando vedono violenza e ingiustizia.

E poi è arrivato il 24 febbraio.

Ero sicuro che qualcuno avrebbe parlato. Non avevo dubbi sul Patr. Cyril – sarebbe strano aspettarsi da lui un comportamento cristiano, ma avevo fiducia nei sacerdoti che conoscevo personalmente. Li conoscevo come persone degne e buone. Mi sbagliavo. Ho letto la lettera dei sacerdoti che si erano pubblicamente espressi contro la guerra e non vi ho trovato il nome di un mio conoscente. Onestamente, è stato uno shock per me. Un vero shock.

Oggi discutiamo di molti personaggi pubblici che parlano a favore o contro la guerra e di coloro che tacciono. Attori, musicisti, blogger – persone che influenzano milioni di cittadini, sono responsabili nei confronti della società, devono affermare la loro posizione, annunciarla, non tacere. Allo stesso tempo, però, un attore, diciamo, ha il diritto di rimanere in silenzio. Dopotutto, non ha promesso di essere un maestro di parole, ma ha un'altra professione. Tuttavia, il sacerdote non ha tale diritto. Il sacerdote è un pastore, e se il pastore tace, è come il sale che ha perso la sua forza.

Qui è necessario un altro contesto. Quando studiavo in una scuola ortodossa, è iniziata un'operazione militare della NATO in Jugoslavia. E ogni giorno iniziavamo con una preghiera per i nostri fratelli serbi, che “soffrono per mano dei Basurman (infedeli)”. Di questo si parlava nelle chiese; l'intera comunità ortodossa ne parlava incessantemente, molto pubblicamente e ad alta voce. E ora l'esercito russo è entrato in Ucraina, uccidendo e bombardando chiese (a volte chiese appartenenti alla Repubblica Democratica del Congo). E tutti i sacerdoti che conosco che hanno difeso così ad alta voce i serbi contro la NATO tacciono... E non solo silenzio: il patriarca, i vescovi e un certo numero di sacerdoti sostengono ad alta voce e pubblicamente la guerra...

Per molto tempo nella Chiesa ho avuto la sensazione che Dio non l'avesse abbandonata. Questo non mi trattiene più, perché non credo che Dio sia rimasto nella Repubblica Dominicana. Mi sembra che il 24 febbraio se ne sia andato e si sia richiuso la porta alle spalle. E visto che è così, me ne vado anch'io.

Quando me ne vado, non penso al Patr. Cirillo o per i vescovi, ma per i sacerdoti che conosco personalmente e che hanno taciuto. Alcuni dicono di parlare contro la guerra nei loro sermoni domenicali, il che probabilmente non è una brutta cosa, ma di certo non compra il silenzio pubblico.

Queste persone hanno trovato l'opportunità di parlare contro le parate gay o la calunnia calunniosa del "Leviathan". Lo hanno fatto pubblicamente e ad alta voce. Pertanto, ci deve essere una tale opportunità per parlare contro la terribile guerra sanguinosa. Anche se, francamente, non credo che accadrà. Perché ricordo molto bene tutti i racconti sulla “speciale storia russa”, “lo speciale spirito russo”, “la speciale pietà russa”. Conosco fin troppo bene le generose donazioni e gli appartamenti donati da importanti funzionari dell'amministrazione presidenziale.

La guerra che la Russia sta conducendo da due mesi con l'Ucraina è in nome ea spese di tutti i sacerdoti che sono rimasti in silenzio (o hanno sostenuto o santificato l'equipaggiamento andato in guerra). A nome di p. Vladimir e p. Ivan, p. Alessandro e p. Filippo, p. Valentino e p. Michael. La "pace russa", come la intendono Putin ei suoi generali, è impossibile senza la Chiesa russa. Non è un caso che l'esercito abbia ricevuto il suo gigantesco e brutto tempio, e non è un caso che il patriarca abbia benedetto i militari per l'“operazione speciale” in Ucraina. Tutto ciò non è casuale, ma logico. Per trent'anni costruirono nuove chiese, rianimarono monasteri e si impegnarono nel lavoro missionario per rendere possibili Bucha, Gostomel, Irpen, Kharkiv e Mariupol.

I versi della canzone "Russian Christ" (2017) si sono rivelati sorprendentemente profetici:

Diffondi la buona notizia lontano: freddo come il ghiaccio, il cuore strappato vestito d'oro, condannato al nostro mondo il Cristo russo sta arrivando!

Fonte: rivista Holod

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -