Autore: Prof. Plamen Pavlov
Nel 1194, il re Assen I sconfisse l'esercito bizantino nella battaglia di Arkadiopol (Lozengrad) in "Macedonia" - Tracia orientale
L'episodio con i lipariti georgiani completa la nostra conoscenza dei conflitti militari bulgaro-bizantini sotto i primi aseneviti
Durante il Medioevo, indipendentemente dalla distanza geografica e dall'ostacolo idrico su larga scala, come il Mar Nero, c'erano legami duraturi tra bulgari e georgiani. Il principale elemento di collegamento è la comune fede ortodossa, e una sorta di "corona" di queste relazioni è il famoso monastero "St. Madre di Dio Petritsionisa” – il Monastero di Bachkovo, fondato nel 1083 dal nobile armeno-georgiano Grigory Pakuryan/Bakuriani. I monaci georgiani vissero nel monastero per secoli e alla fine dell'XI secolo Ioan Petritsi (c. 11-1050) vi lavorò. Il soprannome con cui il filosofo georgiano medievale rimane nella storia deriva dal nome bulgaro “Petrich” – l'odierna fortezza di Asen. La scuola letteraria georgiana fondata a Bachkovo si chiamava "Petritsionska". Si può parlare a lungo dei legami spirituali tra Bulgaria e Georgia, ma oggi ci soffermeremo su un altro episodio, più “attraente” della nostra storia, a cui c'è la partecipazione georgiana.
Nel 1194 cinque fratelli della famiglia Lipariti caddero nel vortice della guerra bulgaro-bizantina, iniziata con la rivolta di Pietro e Assen. La “casa” dei Lipariti è il “capo” dell'aristocrazia contro l'autorità regia. Il ruolo dei Lipariti raggiunse il suo apogeo a metà dell'XI secolo, e nel 11 il suo capo Liparit IV riuscì persino a cacciare temporaneamente il re Bagrat IV dal paese... Per pacificare la famiglia, i re georgiani le diedero possedimenti, alti titoli , ecc. .n. Alla fine, nel 1047, il re Davide IV annesse il principato ancestrale. Un certo numero di rappresentanti del "clan" ribelle cercarono rifugio a Bisanzio, ricevendo alti titoli e posizioni nell'esercito e nell'amministrazione statale.
Il Prof. Ivan Yordanov (1949-2021), scomparso di recente, uno dei massimi specialisti in numismatica e sfragistica, ha pubblicato un francobollo di Mihail Liparit. Negli anni '70 o '80 dell'XI secolo ricevette l'alto titolo di “proeder” e il suo sigillo fu ritrovato ad Anchialo/Pomorie. Qui parleremo brevemente della partecipazione di cinque lipariti all'esercito bizantino un secolo dopo, di cui apprendiamo nella vita della regina delle regine Tamar.
La nota regina georgiana Tamar (1184-1213) aveva seri problemi con il resto delle liparità georgiane. Cinque fratelli, “…i figli di Kehaber dalle radici marce della famiglia Liparitus…”, creano intrighi che portano ad omicidi politici. Il determinato ed energico Tamar ordinò che ciascuno dei fratelli fosse imprigionato e isolato in una fortezza separata, ma questa forma di arresti domiciliari non ha funzionato. Alla fine, i rivoltosi furono cacciati "... in esilio nella Macedonia greca (Tracia orientale bizantina/Odrina), dove furono successivamente massacrati dai Kipchak (Cumani), come abbiamo sentito, in battaglia come gloriosi valorosi ..."
L'espulsione dei fratelli Lipariti è da attribuire ai primi anni del regno di Tamar, prima del 1191, quando l'imperatore Isacco II Angelus (1185-1195, 1203-1204) era al potere a Bisanzio, sotto la quale i rapporti con la Georgia erano gravemente tesi. Come è noto, Tamar diede asilo politico e in seguito sostenne attivamente Alessio e David Mega-Comnenio, nipoti dell'ex imperatore romano Andronico I Comneno (1183-1185) e fondatori dell'Impero di Trebisonda. I fratelli Lipariti si recarono a Bisanzio con le loro bande armate, contando sull'appoggio dei loro parenti a Costantinopoli – ad esempio il giudice Basili Liparit, citato nel 1177. Data la loro esperienza militare, gli aristocratici georgiani furono arruolati nell'esercito bizantino al fronte con il regno bulgaro rinnovato dai fratelli Peter e Asen.
Quando e in quali circostanze specifiche morirono i cinque lipariti? Purtroppo non ci sono dati esatti, ma la risposta a questa domanda non è affatto impossibile. Il quadro dello scontro militare bulgaro-bizantino sotto i primi Asenev è abbastanza ricco di eventi, sui quali il lettore curioso può saperne di più dal libro appena pubblicato della dott.ssa Anelia Markova "Il secondo regno bulgaro in guerra e pace" (Sofia, 2022). Fino al 1202, quando fu raggiunta una tregua tra l'imperatore Alessio III Angelo (1195-1203) e il re Kaloyan (1197-1207), si susseguirono colpi reciproci.
Le azioni militari bulgare, comprese le incursioni cumane in "Macedonia" (Tracia orientale), si sono verificate durante tutto il periodo. I cinque lipariti morirono relativamente presto dopo la loro espulsione dalla Georgia, apparentemente in una battaglia più ampia. È molto probabile che la scomparsa degli aristocratici georgiani sia stata attribuita alle azioni militari nella primavera del 1194, quando il re Assen inflisse una catastrofica sconfitta alle forze combinate dei generali bizantini Alexius Gid e Basil Vatsi ad Arcadiopol (Luleburgas). Nella battaglia decisiva, i soldati del "domestico d'Oriente" (il comandante in capo delle truppe dell'Asia Minore) Alessio la Guida si inchinarono all'attacco bulgaro, intraprendendo una fuga disordinata. Le truppe al comando di Vasili Vatsi, “domestico dell'Occidente” (i Balcani) furono quasi completamente distrutte da Bulgari e Cumani.
La pesante sconfitta fu percepita da Isacco II Angelo come un vero disastro militare... Per questo l'imperatore cercò un alleato nelle retrovie dei bulgari e pianificò uno sciopero militare congiunto insieme al suocero, il re ungherese Béla III. Fortunatamente, questo progetto ambizioso e pericoloso fu sventato dal colpo di stato di Alessio III Angelus contro Isacco Angelus nel 1195.
La partecipazione dei fratelli Lipariti alla guerra tra Rom e Bulgari può essere collegata proprio con le truppe “occidentali” guidate da Vasili Vatsi. Un sigillo di piombo di questo importante aristocratico romano è stato trovato nella regione di Kardjali e ripubblicato dal Prof. Ivan Yordanov. Su di esso è inciso l'alto titolo "sevast". Dalle informazioni su eventi vicini nel tempo, apprendiamo che nella composizione delle truppe balcaniche dell'impero c'erano distaccamenti di Alani (gli antenati degli odierni osseti), posti sotto il comando del condottiero militare romano Teodoro Vrana. L'organizzazione e le tattiche militari dei georgiani erano quasi o completamente identiche a quelle dei loro vicini settentrionali, gli Alani, essi stessi un elemento mercenario o alleato invariabile nell'esercito georgiano. Nelle tradizionali relazioni georgiano-alani, questo non sorprende: la stessa regina Tamar è Alan per madre e il suo secondo marito, David Soslan, è un principe alano. I mercenari di Alan arrivarono a Bisanzio, a quanto pare, principalmente attraverso la Georgia. Tutto ciò fa supporre che il distaccamento militare georgiano fosse probabilmente occupato anche da Alani al servizio bizantino. Come abbiamo già notato in "Trud" (17 dicembre 2021), c'erano anche alleati Alan nell'esercito di Asenevtsi - tuttavia, sono venuti al servizio bulgaro non dallo stato di Alania (ora Ossezia del Nord e del Sud) nel Caucaso, dalle "enclavi" di Alan nella "steppa cumana" (l'attuale Ucraina).
I legami attivi della Georgia con l'“impero della steppa” cumano indussero probabilmente l'ignoto autore a sottolineare proprio i “Kipchaks” (Cumans). È del tutto possibile che i nobili georgiani siano morti in battaglia proprio con i Cumani e non con gli stessi bulgari. Nelle tradizionali tattiche militari dell'epoca, la cavalleria leggera (rispettivamente Cumani, Georgiani e Alani) svolgeva spesso un ruolo indipendente nel corso delle grandi battaglie. È il caso, ad esempio, della famosa battaglia di Adrien (14 aprile 1204), in cui il re Kaloyan, con l'aiuto dei Cumani, sconfisse i cavalieri latini. Alla fine, l'episodio con i fratelli Lipariti completa adeguatamente le nostre conoscenze sulla natura e le peculiarità degli scontri bulgaro-bizantini all'epoca dei primi Asenev.
E qualche parola sul luogo della battaglia – “Macedonia”, come veniva chiamata la Tracia Orientale nel Medioevo. L'autore georgiano lo sapeva, perché all'epoca in cui visse, le terre dell'odierna regione storico-geografica della Macedonia erano chiamate… Bulgaria per la nazionalità dei suoi abitanti!
Foto: La fortezza georgiana medievale Hertvisi dell'epoca della regina Tamar
Fonte: trud.bg