3.7 C
Bruxelles
Giovedi, April 18, 2024
ReligioneCristianesimoIl cristianesimo nei Balcani dal I al IV secolo

Il cristianesimo nei Balcani dal I al IV secolo

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.

La penisola balcanica, in quanto crocevia tra il Medio Oriente e l'Europa, nonché centro di interazione culturale tra i popoli dell'Oriente e dell'Occidente, è oggetto di seria attenzione da parte della Chiesa di Cristo. Poco dopo lo svolgimento del Consiglio Apostolico, probabilmente all'inizio della seconda metà dell'anno 51 d.C. Paolo inizia il suo secondo viaggio missionario. È da notare che la prima storia cristiana, gli Atti dei Santi Apostoli, pur ricreando le tappe della distribuzione geografica delle comunità cristiane dall'Asia orientale a Roma, mira a rivelare l'inclusione non solo degli ebrei, ma anche dei gentili nel cristianesimo.

Le fonti della predicazione dell'apostolo Paolo si trovano nelle stesse Sacre Scritture. Durante il secondo cammino evangelistico dell'apostolo, lo Spirito di Dio non permise la predicazione cristiana nelle regioni dell'Asia Minore, ma portò l'apostolo a Troas insieme ad Ap. Sila, Timoteo e Luca. App. Luca racconta come a Troade «apparve di notte a Paolo una visione: un uomo, macedone, stava in piedi davanti a lui, lo supplicava e gli diceva: «Va in Macedonia e aiutaci!». Dopo questa visione, abbiamo subito chiesto di partire per la Macedonia, perché abbiamo capito che il Signore ci ha chiamato a predicare il Vangelo lì. E poiché partivamo da Troade, arrivammo direttamente a Samotracia, e il giorno dopo a Napoli, e di là a Filippi, che in quella parte della Macedonia è la prima città, colonia romana» (At 16-9). .

Raggiungere Filippi non è un caso attraverso l'isola di Samothraki. La predicazione della fede di Cristo in Europa è iniziata qui, il millenario luogo di culto balcanico della Tracia. È interessante il motivo per cui la predicazione non era consentita nelle province dell'Asia Minore. Si suggerisce che molto probabilmente San Paolo stia rispondendo all'invito dei macedoni di Filippi, che in seguito svolgono un ruolo determinante nel suo ambiente, ma d'altra parte, come possono questi filippesi (macedoni) finire con lui quando sappiamo che i suoi compagni erano di origine dell'Asia Minore? Da questo giudichiamo quell'App. Pavel, che conosce il greco, porta con sé persone della popolazione eurasiatica locale. Ha usato le loro conoscenze linguistiche tra i non greci. La missione dell'Ap. Pavel è “organizzato secondo il modello della penetrazione capillare”. L'apostolo non cercò di coprire un grande spazio come territorio, ma piuttosto di costruire delle roccaforti che sarebbero diventate basi di partenza per la successiva predicazione. A tale scopo utilizzò abilmente e con successo sia le infrastrutture dell'impero che la rete della città antica (polis) con i suoi nuclei specifici. Fa il giro dei centri importanti e delle città al crocevia, che sono una sorta di ritrovo per gli abitanti del rione. Le persone spesso ci vanno perché sono la sede dell'amministrazione e dei tribunali. In pratica, la parola raggiunse più persone di quante ne avrebbe se l'apostolo avesse viaggiato da un luogo all'altro. Lo hanno notato anche gli analisti del suo percorso missionario.

San Paolo si diresse dapprima per la famosa Via Egnatia, facendo una deviazione per Atene e Corinto. Osservazioni generali, tuttavia, mostrano che un gruppo di suoi discepoli riuscì a collegare la cosiddetta strada “Centrale” (diagonale) che da Roma portava a Bisanzio e passando per Vindobona (l'odierna Vienna), Sirmio (l'odierna Sremska Mitrovica). , Naisos (l'attuale Nis), Serdika (l'attuale Sofia), Philipopol (l'attuale Plovdiv), Adrianopoli (Adrien), Bisanzio, di cui parleremo di seguito. Altri apostoli furono nominati per istruire i credenti appena convertiti: l'evangelista Luca a Filippi, Sila e Timoteo a Berea. Più tardi nella sua Lettera ai Romani ap. Paolo conferma esplicitamente l'adempimento del suo compito dicendo di aver «trasmesso l'insegnamento di Cristo fino all'Illirico» (Rm 15). Nelle sue note sull'Epistola dell'apostolo Paolo ai Romani, bl. Teofilatto Bulgaro scrive: “l'apostolo Paolo dice: “perché ho diffuso il vangelo da Gerusalemme e dintorni fino all'Illirico”. Vuoi una prova di ciò di cui sto parlando, dice (App. Paul)? Guarda il gran numero dei miei studenti – da Gerusalemme all'Illirico, che coincide con i confini dell'odierna Bulgaria. Non ha detto: io ho predicato, ma ho compiuto il vangelo, per mostrare che la sua parola non era infruttuosa, ma efficace. Per non pensare che camminasse su una strada dritta e larga. “E la zona circostante”, dice, cioè ho attraversato le nazioni, predicando sia al nord che al sud…”

S. app. Luca parla di Filippi come “la prima città di questa parte della Macedonia” (πρώτη της μερίδος Μακεδονίας πόλις, κολωνία) (Atti 16:12). Alcuni pensano che l'apostolo sbagli nell'usare la parola μερίς (parte), e giustificano la loro affermazione dicendo che non ha mai significato una periferia, una provincia o una divisione geografica. Si presume che in origine fosse presente qualche errore nel testo e qualcuno, volendo correggerlo, lo abbia sostituito con la parola “μερίς”.

Tuttavia, i reperti archeologici del Fayum (Egitto) mostrano che i coloni, molti dei quali provenivano dalla Macedonia, usavano la parola “μερίς” per distinguere le regioni della provincia. In questo modo si stabilisce che “Luca aveva una buona idea della terminologia geografica usata in Macedonia”. L'archeologia “corregge” i pessimisti e dà ragione a San Luca. Le donne filippine, che furono le prime ad essere illuminate dalla predicazione apostolica, erano proseliti – macedoni e frigi, e pregarono il Dio ebraico, identificandolo con l'antica divinità tracio-frigia “Vedyu” – “Βέδυ”. A questa divinità i Macedoni devono, secondo la leggenda, la salvezza della loro dinastia[9]. Gli archeologi hanno confermato con esattezza le informazioni topografiche descritte negli Atti. Secondo il Prof. Thompson, dal risultato dei loro scavi, effettuati dal 1914 al 1938, abbiamo ottenuto “informazioni accurate sul luogo in cui il Vangelo fu predicato per la prima volta in Europa”.

Dopo Filippi ap. Paolo continuò attraverso le città di Anfipoli (vicino al villaggio di Neochori), Apollonia (sulla strada tra Anfipoli e Salonicco), Salonicco, Veria, stabilendo comunità ecclesiastiche ovunque. I suoi discepoli diffusero la sua opera in Macedonia, Illiria e Tracia nonostante l'opposizione di gentili ed ebrei interessati (vedi Atti 16:9-12 e Atti 16 e 17 in generale). Secondo l'antica tradizione ecclesiastica, S. Ap. Paolo predicò anche in Tracia. Più precisamente, si propone anche l'ipotesi che Nicopoli, di cui si fa menzione (Tt 3), sia identica a Nicopoli ad Nestum, situata sulle sponde del fiume Mesta. Alcuni ricercatori segnano la città su carte geografiche che mostrano il percorso di ap. Paolo. Scavi archeologici ed elenchi diocesani rivelano che fu un noto centro vescovile già nel IV-V secolo. Così, per suggerimento di Dio, la regione etno-culturale della Tracia-Macedonia è indissolubilmente presente nella storia del cristianesimo dal I secolo. La valutazione di Paolo di questa regione è un modello di fede irreprensibile e di partecipazione alla grazia di Cristo. Secondo S. Ap. Paolo, che si sentiva chiamato a preservare l'insegnamento di Cristo senza impurità, le chiese qui erano un modello per l'intero mondo cristianizzante di quel tempo.

A proposito del sermone di S. App. Andrei ha un ampio libro storico e letterario. Da un lato c'è la ricca letteratura apocrifa, e dall'altro ci sono i brevi cataloghi dei viaggi missionari apostolici. Ma il problema più essenziale è come differenziare frammenti storici da strati leggendari apocrifi e interpretare correttamente la geografia estremamente misteriosa della Scizia e la nomenclatura etnonimica (Sciti, Mirmidoni, Antropofagi, ecc.)? Un'altra domanda sollevata dagli studiosi è: le leggende su S. Andrea ha un aspetto politico per l'ascesa al trono di Costantinopoli? Una delle possibili risposte è che la Chiesa di Costantinopoli presumibilmente non si sente particolarmente sicura del suo status, determinato al Secondo Concilio Ecumenico nel 381 e confermato dalla regola 28 del IV Concilio Ecumenico nel 451. Da qui la tendenza a compensare l'assenza di una tradizione storica affidabile attraverso leggende e apocrifi ad hoc. Nasce così l'istituzione della Cattedrale di Costantinopoli del fratello dell'ap. Pietro – ca. Andrei Parvozvani, detto anche “Parvozvanna”. Tuttavia, questo non è vero, perché ci sono varie leggende su quasi tutti gli apostoli. L'Eparchia di Costantinopoli trae la sua autorità non solo dal suo fondatore dal numero degli apostoli, ma dalla sua storia paleocristiana, con la quale può già competere con le pretese di primato della Curia romana. Queste affermazioni possono logicamente portare a una tale opinione, ma la 28a regola del IV Concilio Ecumenico, con la sua interpretazione da parte dei canonisti, ci introduce in un altro angolo del problema. Le spiegazioni fornite dall'Ep. Nicodemo (Milash) ci dà un'idea chiara che nel VI secolo la Chiesa romana accettò le decisioni del IV Concilio Ecumenico e fino ad allora non c'era bisogno di far valere alcuna autorità apostolica. Inoltre, i papi fino al IX secolo non rivendicarono alcuna autorità assoluta, universale, infallibile, divina della loro sede. La Chiesa, guidata dallo Spirito Santo, prevedeva che Roma potesse deviare dalla purezza della fede, e quindi stabilì che la Cattedrale di Costantinopoli dovesse essere la prima dopo di essa, uguale per onore e seconda per grandezza amministrativa. Seguendo lo sviluppo della critica delle fonti all'apostolo Andrea, non si può non notare che essa fa un cerchio e, dopo un periodo di estremo scetticismo, si avvicina nuovamente alle tradizionali conclusioni. Queste conclusioni sono che l'attività di S. App. Andrei si è sviluppato proprio nella penisola balcanica. Tradizione ecclesiastica su S. Andrea è stato registrato dallo scrittore paleocristiano Eusebio di Cesarea. Ci informa che “a Tommaso, come narra la leggenda, la Partia cadde a sorte, ad Andrea – Scizia…”. Informazioni simili sono state registrate anche da autori o fonti come Tertulliano, Epifanio, Sinassare del Patriarcato di Costantinopoli, Menologia di Basilio II. Dall'analisi del testo, registrata da Eusebio e risalendo ad Origene, possiamo datare questa tradizione alla fine del II – inizio. del 3° secolo. I testimoni della predica dell'ap. Andrea in Tracia e Scizia sono una schiera intera. Eusebio ripete anche Rufino ("come ci è stato tramandato") ed Eucherio di Lione († 449) ("come racconta la storia"). A loro aggiungeremo Isidoro d'Ispalia, il quale afferma anche che l'apostolo Andrea ricevette una quota per predicare in Scizia e in Acaia. L'avviso di S. Ippolito di Roma, che fu allievo di S. Autorevole è anche Ireneo di Lione. Nel suo breve trattato sui dodici apostoli scrive: "L'apostolo Andrea poi, dopo aver predicato agli Sciti e ai Traci, morì di croce a Patrasso d'Acaia, dove fu crocifisso su un olivo e ivi sepolto". Doroteo parlò ancora più pienamente di questa predicazione di Andrea: "Andrea, fratello dell'apostolo Pietro, girava per tutta Bisanzio, tutta la Tracia e la Scizia e predicava il Vangelo". Anche con una possibile interpolazione della paternità di S. Ippolito o Doroteo, non abbiamo motivo di dubitare della veridicità delle informazioni presentate. Conferma indiretta di S. La predicazione apostolica di Andrea si trova anche in S. Giovanni Crisostomo, che pronuncia un elogio speciale per gli apostoli, dove dice quanto segue: "Andrea illumina i saggi dell'Ellade". Qui “Hellada” non è una finzione toponomastica, ma un popolo reale, simile a tutti gli altri citati dal Santo di Costantinopoli, che delinea le regioni geografiche della predicazione apostolica. È irragionevole credere a quell'app. Andrea predicò in Scizia, ma non in Tracia. Infine, ancora, tutta la tradizione ecclesiastica ci dice che l'attività dell'Ap. Andrei si sta sviluppando nella parte orientale della penisola balcanica. In Dobrudja, al confine tra l'attuale Bulgaria e Romania, si trovano i seguenti toponimi: “St. ruscello di Sant'Andrea” e la “grotta di S. Andrey”, dove oggi si trova il monastero “St. Andrei” “sul quale le leggende legate a s. Andrey e le sue tre allieve Ina, Pina e Rima”. Alcuni canti popolari in Dobrugia e sul lato sinistro del fiume Prut ricordano una missione missionaria di S. Andrea in queste terre. Il potere della tradizione sulla predicazione dell'apostolo Andrea è così prevalente nei popoli che abitavano la cosiddetta Scizia che anche i bulgari di Altsek in Italia nel VII secolo indossavano la croce di Andrea a forma di Hyksos. E si diffuse in tutta l'Europa cristiana medievale, tanto che nel XIV secolo in Scozia, i nobili che si consideravano eredi sciti potevano chiedere al papa l'indipendenza ecclesiastica dall'Inghilterra, citando come argomento il sermone di Andrea tra gli Sciti. Sono state trovate informazioni anche su un altro apostolo che predicò nei Balcani: S. App. Filippo.

Fonti scritte generali per la diffusione del cristianesimo

Sono disponibili dati di origine di base per gli associati dell'app. Paul e Andrew, che continuano il loro lavoro. Il loro numero è superato solo dagli apostoli dell'Asia Minore e del Medio Oriente[28]. Più di 20 apostoli predicarono il cristianesimo nella penisola balcanica e coloro che soffrirono per la fede furono centinaia, addirittura migliaia. A capo delle comunità cristiane a Serdica, Philippopolis, Sirmio ea Tomi (Costanza) già dalla metà del I secolo vi erano vescovi della cerchia più ristretta dei discepoli di Cristo, che la Chiesa indica come i “settanta apostoli” . Non è un caso che una delle antiche biografie affermi che San Cornelio fosse originario della Tracia, in Italia. Abbiamo motivo di vedere la presenza degli abitanti balcanici prima nell'atto di trasmissione della nuova fede da parte degli ebrei che conservarono il vero culto di Dio ai gentili, tra i quali c'erano gli abitanti dei Balcani. Il loro contatto con il popolo d'Israele protetto da Dio è stato documentato fin dal periodo delle campagne di Alessandro Magno, e questo è stato anche dimostrato archeologicamente. Molti Macedoni a quel tempo abitavano la Samaria, e gli Elleni le città costiere come Gaza, Ascalon, Cesarea, Tolemaide, ecc. La strada dall'Adriatico al Danubio, da dove i commercianti orientali si spostavano verso l'Italia e la Pannonia, aveva una certa quota nel precoce penetrazione del cristianesimo. In modo che le terre della penisola balcanica non siano solo un luogo di diffusione, ma anche una via per la penetrazione del cristianesimo in Europa. L'accoglienza, la viva predicazione e lo sviluppo della vita cristiana dei principi lasciati in eredità dagli stessi apostoli in queste chiese non si fermò negli anni successivi. Tertulliano dice che la successione nelle chiese fondate dall'apostolo Paolo si conservò fino al suo tempo.

Diamo anche un'occhiata ai resoconti generali sulla diffusione del cristianesimo nei Balcani nel periodo I – V secolo. La cronologia va dal II – III secolo, e la maggior parte delle informazioni esistenti è del periodo IV – V secolo. I primi rapporti sono di natura panegirica, non cercano di fissare la diffusione del cristianesimo nella regione balcanica, ma ne evidenziano la marcia trionfale in tutto l'Ecumenium. Il primo messaggio di questo tipo è la testimonianza del famoso ideologo cristiano Quinta Florenta Settimio Tertulliano. Lo testimonia nel II sec. Il cristianesimo era già penetrato tra le tribù Getae, Daci, Sarmati e Sciti. Così recita il testo: “Et Galliarum diversae nation et Britanorum inaccesa Romanis loca, Christo vero subdita, et Sarmaturum et Dacorum et Germanorum et Scytharum et abditarum multarum gentium et provinciarum et insularum nobis ignotarum et quae enumerare minus possemus”. Ci sono opinioni che Tertulliano sia un apologeta e per questo usa molte esagerazioni e iperboli. Come argomento a sostegno di questa sfiducia, considerano un passaggio di un commento al libro di Origene come un'interpretazione del Vangelo di S. App. Matteo. Crede che il Vangelo non sia stato ancora predicato nelle terre intorno al Danubio. Tra l'altro, l'opera di Origene è anche apologetica, come dimostra il fatto che l'autore alessandrino vuole rispondere al pagano Porfirio, il quale nega la verità delle parole del Salvatore (Mt. 24: 14). Il filosofo pagano credeva che l'evangelizzazione fosse completa e che il mondo non dovesse più esistere. Altrove, Origene scrive che il cristianesimo attirò un gran numero di seguaci tra "ogni nazione e razza di uomini", il che significa che si diffuse anche nel mondo barbaro. Un altro scrittore che conferma l'esistenza del cristianesimo intorno al Danubio è Arnobio, il quale sostiene che vi fossero cristiani tra gli Alemanni, i Persiani e gli Sciti[32]. Il momento successivo nel processo di cristianizzazione furono le invasioni gotiche del 3° secolo. C'è una conferma indiretta dalle pagine dell'“Apologetica di Carmen” del poeta Commodianus. Informa che i Goti presero molti prigionieri, tra cui cristiani, che predicarono anche tra i barbari che vivevano intorno al Danubio. Lo stesso è confermato dallo storico della chiesa Sozomen, il quale afferma che i Goti che vivevano intorno al Danubio presero molti prigionieri dalla Tracia e dall'Asia, tra cui molti cristiani. Questi cristiani guarirono molti malati e molti Goti accettarono la loro fede. L'affermazione di Socrate [34] secondo cui una parte dei Sarmati, dopo la sconfitta subita dalle truppe dell'imp. Costantino nel 322 si fece cristiano, lo conferma anche Girolamo, che descrive il trionfo di Cristo sui demoni nella sua lettera a Laetus: “Dall'India, dalla Persia e dall'Etiopia noi accoglievamo ogni ora folle di monaci, gli armeni deponevano i loro frementi, gli Unni imparano il salterio e riscaldano il freddo scita con il calore della loro fede: l'esercito geth dorato e biondo è circondato dalle tende della chiesa. Forse è per questo che combattono contro di noi con un coraggio pari al nostro, perché professano la stessa fede». Ergo, il cristianesimo era già diffuso nelle terre a sud del Danubio, tanto da poter cercare con successo i suoi seguaci nelle zone a nord del fiume. Il padre della storia della Chiesa, Eusebio, menziona raramente il cristianesimo balcanico, ma sappiamo che fu uno scrittore selettivo. Come il prof. Helzer dice anche che, conoscendo l'opera di Africano, Eusebio non ha utilizzato le sue informazioni perché già note al pubblico, ma ha cercato altre fonti. Menziona i vescovi di Anchialo e di Debelt. Elio Giulio Publio è noto per aver firmato l'epistola di Serapione di Antiochia a Cirico e Ponzio, in cui ha anche dato la seguente testimonianza su Sota, vescovo di Anchia: “Elio Publio Giulio, vescovo della colonia di Debelto in Tracia, I chiamare Dio a testimoniare che il beato Sota, vescovo di Anchia, voleva scacciare lo spirito malvagio di Priscilla, ma gli ipocriti non glielo permisero». Un altro storico cristiano conferma che il cristianesimo penetrò profondamente nelle province romane balcaniche: "gli Elleni, i Macedoni e gli Illiri... professarono liberamente la loro fede perché vi regnava Costantino". Al Primo Concilio Ecumenico di Nicea parteciparono molti vescovi delle terre della Tracia e dell'Illirico, e questo è menzionato da tutti gli storici della chiesa, come Eusebio, Socrate e Sozomen. Testimonianze sono state registrate anche da S. Atanasio di Alessandria (c. 300-373). Sappiamo che come partecipante al Concilio di Serdika nel 343, venne nei Balcani.

San Giovanni Crisostomo pronunciò un sermone in una chiesa gotica, usando come metafora diversi animali: leopardi, leoni e agnelli, ai quali sono paragonati i popoli che accettano il cristianesimo. Il punto di vista laicista di alcuni autori porta a una sovraesposizione dell'importanza dell'impero per la diffusione della fede, ovvero il sermone di san Giovanni ci rivela che in realtà fu opera degli apostoli e dei loro assistenti. La Chiesa è prima di tutto un organismo divino, e secondariamente ha anche le sue istituzioni amministrative.

Foto: una pagina della Bibbia d'argento di Ulfila del V secolo, "sacerdote" è tradotto con la parola dio / Public Domain

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -