4.3 C
Bruxelles
Giovedi, April 18, 2024
Tecnologia scientificaArcheologiaLa tomba scomparsa di Alessandro Magno

La tomba scomparsa di Alessandro Magno

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.

Uno dei misteri irrisolti dell'antichità è la tomba consumata dal tempo di Alessandro Magno. Il suo biografo Arriano/Arriano di Nicomedia, o Flavio Arriano, è un greco vissuto nell'impero romano, storico, politico e filosofo. È considerata la fonte più affidabile per la vita di Alessandro Magno. Non cita i preparativi funebri, ma Diodoro Siculo/Siculo (90 a.C. – 30 a.C. circa) storico greco antico, autore della Bibliotheca historica (“Biblioteca di Storia”) composta da 40 libri, divisi in tre parti, riprende il sfida nella sua “biblioteca”. Diodoro racconta che il corpo di Alessandro fu mummificato alla maniera egizia (era, dopotutto, il precedente faraone d'Egitto) e collocato in un massiccio sarcofago antropoide d'oro (simile al sarcofago di Tutankhamon), che fu poi riposto in un'altra bara d'oro, ricoperta di porfido . La tomba di Alessandro è collocata in un enorme carro riccamente decorato. Parte, trascinata da 64 muli dalla Persia per il lungo viaggio verso l'ultima dimora di Alessandro. Il corteo ha anche un proprio team di costruttori di strade per livellare la strada. Si dice che la destinazione finale sia l'Egitto, in particolare il tempio di Amon Ra nell'oasi di Siwa, nel deserto occidentale. Tuttavia, Tolomeo Soter, uno dei generali di Alessandro che alla fine avrebbe scoperto il lignaggio greco-egiziano dei faraoni tolemaici d'Egitto, fece marciare il suo esercito in Siria per incontrare il corteo. Tolomeo suggerisce Alessandria (invece di Siva) come punto finale del sarcofago di Alessandro.

Altri sostengono che Perdicca, un altro dei generali di Alessandro, abbia effettivamente scortato il corteo ad Aigai in Macedonia, il luogo in cui furono sepolti gli antenati di Alessandro. Perdicca fu nominato reggente di Alessandro IV, figlio neonato di Alessandro Magno, e quindi si presume spesso, come scrive Eliano, che Tolomeo Soter si sia appropriato con la forza del sarcofago di Alessandro Magno dal generale Perdicca e lo abbia portato ad Alessandria per scopi di propaganda .

Sarebbe logico che la tomba di Alessandro fosse in Egitto: così sarebbero legittimate le pretese al trono del minorenne Alessandro IV, dello stesso Tolomeo. Alessandro IV era il legittimo erede dell'impero, e l'unica circostanza che negava la sua eredità era il fatto che non era greco puro; come figlio di Roxana, moglie persiana (battriana) di Alessandro. Quindi cosa avrebbe davvero fatto Tolomeo con il sarcofago di Alessandro per promuovere la sua pretesa al trono d'Egitto?

È del tutto possibile che Tolomeo abbia nascosto il sarcofago a Levan, in Fenicia, come metodo per ridurre al minimo l'influenza della dinastia reale alessandrina. Quando incontrò il corteo, Tolomeo avrebbe portato il sarcofago in Siria, un'area che comprendeva l'intera costa levantina.

Il problema è che la tomba di Alessandro Magno è completamente scomparsa dalla storia. La sua posizione è uno dei più grandi misteri del mondo archeologico. Allora, dove riposa finalmente il sarcofago decorato di Alessandro?

E inizia la grande ricerca. Archeologi, storici, scrittori-ricercatori negli anni hanno “scoperto” la tomba di Alessandro Magno.

Nel 1887, Osman Hamdi Bey, direttore del Museo Imperiale Ottomano di Istanbul, riportò un importante ritrovamento a Sidone, in Libano. Sono state scoperte e aperte due serie di camere sotterranee. Ci sono un gran numero di sarcofagi. Uno di questi è un magnifico sarcofago scolpito in marmo greco pentelico (lo stesso usato per l'Acropoli), circondato da alcune delle più belle sculture greche classiche mai scoperte. Il sarcofago è dell'età e del contesto giusti per essere associato ad Alessandro; ma questa “scoperta” comporta anche diversi problemi, in quanto le descrizioni del sarcofago nella “Biblioteca di Storia” di Diodoro non corrispondono a questo sarcofago marmoreo, e anche il luogo in cui è stato trovato sembra improbabile. Di fronte a queste difficoltà, il sarcofago fu attribuito ad Abdalonim, re fenicio di Sidone nominato dallo stesso Alessandro.

Dopo millenni di ricerche, gli archeologi credono di aver trovato la tomba di Alessandro Magno. Ora almeno due ricercatori sono fiduciosi di aver risolto il mistero.

Due esperti moderni potrebbero aver finalmente risolto questo antico mistero. L'autore e ricercatore Dr. Andrew Michael Chugg ("La tomba perduta di Alessandro Magno") e l'archeologa Liana Suvaltsi, ciascuno a modo suo, credono di essere sempre più vicini alla verità...

Ci sono molte più domande sulla sepoltura di Alessandro che – risposte chiare. Secondo il National Geographic, gli storici moderni concordano ampiamente sul fatto che l'antico re fu sepolto ad Alessandria, in Egitto.

Quando morì all'età di 32 anni, i suoi consiglieri lo seppellirono inizialmente a Menfi, in Egitto, prima di decidere su Alessandria. La sua tomba diventa un luogo di culto. Inizia un periodo di terremoti e innalzamento del livello del mare che minaccia la città.

Suvaltsi ritiene che la tomba di Alessandro si trovi tra le rovine dell'antica roccaforte a Siwa, in Egitto. Nel 2019, Calliope Limneos-Papakosta, direttrice dell'Istituto di ricerca ellenico della civiltà alessandrina, è riuscita a scavare nell'attuale Alessandria e ha fatto un enorme passo avanti nel trovare la tomba del sovrano.

"Questa è la prima volta che vengono scoperte le fondamenta originali", afferma l'archeologo Fredrik Hibbert. "Mi ha fatto venire la pelle d'oca quando l'ho visto."

Sebbene sia un promettente balzo in avanti, la tomba di Alessandro deve ancora essere trovata. La storia dice che il suo corpo scomparve quando l'imperatore romano Teodosio vietò il culto pagano nel 392. Le due teorie contrastanti di Chug e Suvaltsi tuttavia convergono.

Secondo l'Express, Suvaltsi crede che il desiderio di Alexander fosse di essere sepolto nel tempio del dio egizio Amon Ra. Ciò l'ha portata a richiedere un permesso per scavare nell'oasi di Siwa nel 1984, che le autorità egiziane le hanno concesso nel 1989. Hanno scoperto statue di leoni, un ingresso e una tomba reale ellenistica di 5,651 piedi quadrati. Suvaltsi ritiene che le incisioni e le iscrizioni che si riferiscono al trasporto di un corpo siano state scritte dal famoso compagno di Alessandro, Tolomeo.

All'epoca Suvaltsi disse: "Non ho dubbi che questa sia la tomba di Alessandro... Voglio che ogni [compagni greco] si senta orgoglioso perché le mani greche hanno trovato questo monumento molto importante".

Sebbene nel 1995 sia stato annunciato che la tomba dell'antico re era stata finalmente scoperta, il governo greco ha invitato il governo egiziano a interrompere gli scavi, poiché le tensioni tra i due archeologi sono cresciute. Suvaltsi continua a lottare per riprendere gli scavi mentre le ultime scoperte di Chug diventano promettenti.

Il dottor Andrew Chugg ritiene che il sarcofago di Nectaneb II al British Museum di Londra contenga i veri indizi sulla vera posizione dei resti di Alessandro.

Chug ha una teoria diversa quando si tratta della tomba di Alessandro Magno. Spiega nel suo libro che il tempio originale di Alessandro, vicino a Menfi in Egitto, nel complesso del Serapeo, fu costruito dal faraone Nectaneb II. Ora, 16 anni dopo la pubblicazione del suo libro, nuove prove sembrano supportare questa tesi. Un pezzo di muratura trovato nelle fondamenta della Cattedrale di San Marco a Venezia corrisponde esattamente alle dimensioni del sarcofago di Nectaneb II al British Museum, il che potrebbe confermare l'ubicazione della tomba di Alessandro.

Poiché il suo corpo è scomparso nel 392 e contemporaneamente è apparsa la tomba di San Marco, Chug crede che il corpo di Alessandro sia stato rubato ad Alessandria da mercanti veneziani che lo scambiarono per San Marco. Fu poi inviato a Venezia e da allora è venerato come San Marco nella cattedrale.

Per Chugg, che afferma che il frammento trovato a Venezia è "dell'altezza e della lunghezza giuste" per formare il guscio esterno di un sarcofago in Gran Bretagna, ciò significa che i resti, a Venezia, sono di Alessandro Magno.

Anche il British Museum ora è convinto, avendo modificato alcune delle sue sezioni dei Commenti del curatore per riflettere questa nuova evidenza:

"Si pensava erroneamente che questo oggetto fosse associato ad Alessandro Magno quando entrò nella collezione nel 1803", si legge ancora... ma! – manca la parola importante “sbagliato”.

Le “scoperte” continueranno. Gli archeologi discuteranno. Ma forse la tomba perduta di Alessandro Magno non sarà mai ritrovata.

Illustrazione: Alessandro Magno – Mosaico romano

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -