5.4 C
Bruxelles
Sabato, Aprile 20, 2024
ReligioneCristianesimoI paradossi dello sviluppo culturale russo

I paradossi dello sviluppo culturale russo

Da p. Alexander Schmemann

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Autore ospite
Autore ospite
Guest Author pubblica articoli di contributori da tutto il mondo

Da p. Alexander Schmemann

I paradossi dello sviluppo culturale russo – Massimalismo –

La cultura è legata al senso della misura, al senso del proprio limite. Anche gli antichi greci, artefici di una delle più grandi culture del mondo, in un certo senso madre della nostra cultura moderna, collocarono il concetto di μέτριος – aggettivo che significa esattamente misura, armonia,[1] e quindi limite naturale di ogni cosa perfezione. E la misura implica ordine, struttura, struttura, forma, corrispondenza di forma e contenuto, completezza e completezza. È ovvio che gli artisti di questa tradizione culturale hanno capito che la cosa più difficile della creatività è proprio nell'autolimitazione, nel riconoscimento del proprio limite e in una sorta di umiltà davanti ad esso.

Allo stesso tempo, uno dei paradossi della cultura russa consiste nel fatto che, fin dall'inizio, la sua componente più importante si è rivelata una sorta di negazione proprio di questo μέτριος – quel tipo di pathos del massimalismo, che cerca di eliminare sia la misura che il confine. Il paradosso di questa caratteristica sta nel fatto che il pathos del massimalismo è insito proprio nella stessa cultura russa. Sia prima che fuori dalla Russia, il massimalismo, il fanatismo, la negazione della cultura in nome di qualsiasi valore, molto spesso portavano alla distruzione dei valori culturali, ma questa era chiaramente una manifestazione di qualcosa al di fuori della cultura, dell'anticulturale. Nel nostro Paese – ed è proprio questo il paradosso – il sentimento di questo, questo impulso era insito negli stessi portatori di cultura, i suoi creatori. E questo ha portato e porta una particolare polarizzazione all'interno della cultura stessa, rendendola fragile e spesso controversa – anche, in senso letterale, spettrale.

Le fonti di questo massimalismo devono essere ricercate nella percezione dell'antica Russia del cristianesimo bizantino. Sono stati scritti centinaia di libri sul significato e il significato di questo fatto fondamentale della storia russa; in un modo o nell'altro è sempre stato al centro delle controversie e delle perquisizioni russe. Il suo significato speciale per i destini della cultura russa ci fa rivolgerci ancora e ancora.

Ci soffermeremo solo su uno dei lati di questo fenomeno, che ci aiuterà a spiegare la tensione costante nell'autocoscienza culturale russa: la sua costante svolta verso un massimalismo davvero esplosivo. Ci sono molti storici russi che notano la relativamente facile accettazione del cristianesimo da parte della Russia, nella sua veste bizantina. Molto meno spesso, però, si presta attenzione al fatto che, nel processo di questa accettazione, si è assimilato tutt'altro che tutto ciò che è racchiuso nel concetto di bizantinismo cristiano.

La differenza fondamentale tra la "versione bizantina e russa del cristianesimo" era che la cristiana Bisanzio era l'erede di una cultura greca così ricca e profonda, mentre la Rus' di Kiev non possedeva un tale patrimonio culturale. Per i bizantini il cristianesimo era il coronamento di una storia lunga, complessa e infinitamente ricca, era l'ecclesiasticizzazione di un intero mondo di bellezza, pensiero e cultura. L'antica Russia non poteva avere una tale memoria culturale e un tale senso di coronamento e compimento. Naturalmente, in questa situazione, il massimalismo insito nel cristianesimo era percepito in modo diverso a Bisanzio, da un lato, e in Russia, dall'altro.

Che il cristianesimo sia massimalista è fuori discussione. Tutto il Vangelo è costruito sull'appello massimalista: cercate prima il Regno di Dio,[2] sull'offerta di buttare via tutto, rinnegare tutto e sacrificare tutto – per la venuta, alla fine dei tempi, del Regno di Dio. E non si può dire che Christian Bisanzio in qualche modo abbia “minimizzato” questo appello, che ne abbia ammorbidito la risolutezza. Tuttavia, nel complesso sistema dell'insegnamento cristiano sviluppato da Bisanzio, il massimalismo di questo insegnamento è presentato in una sorta di gerarchia di valori, in cui hanno trovato un posto, e quindi in un certo senso i valori di questo mondo e, in primo luogo tra tutti, i valori della cultura. Il mondo intero era come coperto dalla maestosa cupola di Santa Sofia – Sapienza di Dio, che riversava la sua luce e benedizione su tutta la vita e su tutta la cultura umana. Tuttavia, la cupola della "Santa Sofia" di Kiev, costruita secondo lo schema e l'ispirazione bizantina, non aveva nulla da coprire e da benedire: l'antica Russia appena emergente di Kiev non possedeva alcuna gerarchia di valori, che aveva riconciliarsi con il massimalismo del Vangelo. Per questo rapporto complesso ma anche armonioso tra cultura e massimalismo cristiano, che è l'essenza della Bisanzio cristiana, nella stessa Russia non c'era né luogo né dati, perché una delle parti costitutive di questo rapporto non c'era. vale a dire, la cultura antica, ricca e profonda.

L'antica Russia non dovette vivere il lungo, complesso e spesso particolarmente doloroso processo di riconciliazione della cultura con il cristianesimo, di cristianizzazione dell'ellenismo e di ellenizzazione del cristianesimo, processi che hanno segnato cinque o sei secoli di storia bizantina. L'antica Russia non aveva quasi storia. Il che a sua volta significa che il cristianesimo bizantino fu adottato in Russia sia come fede che come cultura, e che, in questo modo, il massimalismo insito nella fede cristiana si rivelò praticamente uno dei fondamenti principali della sua nuova cultura.

Accettando il cristianesimo bizantino, la Russia non era interessata né a Platone, né ad Aristotele, né all'intera tradizione dell'ellenismo, a tutto ciò che rimaneva una realtà viva e vitale per la cristiana Bisanzio. L'antica Russia non ha dato una sola particella della sua anima, della sua attenzione e del suo interesse per la cultura bizantina. Gli storici sottolineano che, nonostante l'abbondanza dei suoi legami ecclesiastici e politici con Costantinopoli, la Russia, con tutta la sua anima, aspirava non ad essa, ma a Gerusalemme e al Monte Athos. A Gerusalemme, come luogo della vera storia di Cristo – della sua umiliazione e delle sue sofferenze, e ad Athos, sulla montagna monastica – come luogo di una vera impresa cristiana. Che l'immagine dell'evangelico – il Cristo crocifisso e umiliato, insieme all'immagine del monaco-eroe, con l'immagine dell'asceta – trafisse l'autocoscienza russa molto più di tutte le sottigliezze della dogmatica bizantina e di tutto lo splendore della mondo ecclesiastico-culturale bizantino. In un modo davvero sorprendente, il cristianesimo russo iniziò senza la sua scuola e tradizione scolastica, e la cultura russa in qualche modo all'epoca si rivelò incentrata nel tempio e nel culto.

Naturalmente, iniziò a crearsi anche la cultura cristiana russa. Una cosa è, però, quando il tempio fu costruito al centro dell'antica – fecondata dalla cultura – città greca, nella quale uno dei suoi compiti si rivelò essere l'unione della cultura con il cristianesimo, nella cristianizzazione di questa cultura, e ben altro quando in questo stesso tempio fu mostrato tutto: fede e cultura. Ed è esattamente quello che è successo in Russia. La sua cultura, la sua vera cultura, si è concentrata nel tempio, dove l'essenza di questa cultura è diventata, per così dire, l'autorimprovero, l'appello a quel massimalismo che richiede la rinuncia al mondo. E tutto ciò che è vero, tutto ciò che è bello e grande nell'antica cultura russa è, allo stesso tempo, un appello alla fuga, alla rinuncia, alla liberazione. Oppure, se non scappate, per dare la vostra forza alla costruzione di un ultimo, perfetto, tutto rivolto al cielo e vivente attraverso il cielo, “regno”, in cui tutto senza residuo sarà subordinato a quello necessario.

È così che il massimalismo è diventato il destino sia della cultura russa che dell'autocoscienza culturale russa. Non solo in passato, ma anche in seguito, quando si ruppe il legame immediato tra cristianesimo e cultura, si ispirò meno di tutto alla cultura come misura, come limite e come forma. In un certo senso si può anche affermare che nel nostro Paese – in Russia – il concetto stesso di cultura non è nato, non si è formato: per la cultura come insieme di conoscenze, di valori, di monumenti e di idee – una collezione che è tramandata di generazione in generazione per generazione, per la conservazione e la riproduzione, ma anche come misura della creatività. Perché la cultura cristiana, che ha trovato la sua espressione nel tempio, nel culto e nella vita quotidiana, per sua stessa natura si è rivelata estranea all'idea di sviluppo e creatività, perché è diventata sacra e statica, escludendo il dubbio e la ricerca; e nel nostro paese non c'era altra cultura che questa.

Ed è per questo che anche qui ogni creatività, ogni ricerca e cambiamento è stata sentita come una ribellione, quasi come un sacrilegio e un'anarchia, e quindi l'essenza della cultura non è mai stata intesa come continuità creativa. [Ogni creatore si è rivelato anche un rivoluzionario: poteva creare e creare qualcosa di fondamentalmente nuovo, solo sulle rovine, rifiutandosi di consentire qualsiasi sviluppo, qualsiasi revisione di ciò che aveva costruito.]

Tali sono le fonti del massimalismo – come negazione della misura e del limite – che tante volte dobbiamo affrontare nella complessa dialettica dell'autocoscienza culturale russa. E questo massimalismo non ha potuto essere sradicato nemmeno dalla riforma culturale di Pietro, che ha avvicinato così nettamente la Russia alla tradizione culturale occidentale. E anche qui si può parlare di un paradosso significativo: che uno dei derivati ​​di questa incorporazione nella cultura occidentale – la grande letteratura russa dell'Ottocento – si sia rivelato il fattore per l'Occidente che fa esplodere proprio la misura e limiti interiori della cultura occidentale, di aver introdotto in lei la sostanza esplosiva di tale ricerca, di tali intuizioni e tensioni, che minano il suo snello e misurato edificio.

Le famose parole sul ragazzo russo che – avendo ricevuto una mappa del cielo stellato – mezz'ora dopo la restituì corretta,[3] non sono prive di profonda giustizia. I russi dopo Peter si sono rivelati studenti fantastici. In meno di un secolo, tutte le tecniche della cultura occidentale furono assimilate dalla Russia. Ma gli studenti, dopo aver appreso, tornarono naturalmente e quasi inconsciamente a ciò che era stato loro instillato fin dall'inizio, cioè a quel massimalismo, che in Occidente era stato quasi completamente neutralizzato da secoli di disciplina mentale e sociale.

E questo vale, anche se in modo diverso, per tutti e tre gli strati della cultura russa, per i tre gruppi culturali di cui abbiamo parlato nel nostro intervento precedente[4] – sia nella cultura popolare che in quella che abbiamo chiamato tecnico-pragmatico, e, infine, in la cultura Derzhavin-Pushkin-Gogol – questo graduale accumulo di massimalismo esplosivo è visibile ovunque, così come il sentimento dell'impossibilità di accontentarsi della sola cultura; forse, per l'assenza in essa delle abitudini e dei metodi che consentano di risolvere le domande che sorgono davanti alla persona. E questo, a sua volta, ci porta al secondo paradosso dell'autocoscienza culturale russa: il minimalismo intrinseco che si oppone al massimalismo di cui abbiamo parlato oggi.

Minimalismo

Nel nostro precedente discorso sui fondamenti della cultura russa, abbiamo parlato del massimalismo, come una delle proprietà caratteristiche e persino dei paradossi dello sviluppo culturale russo. Associamo questo massimalismo alle fonti cristiane-bizantine della cultura russa, che le diedero l'aspirazione a raggiungere la perfezione morale-religiosa e lasciarono nell'ombra, – da qualche parte in un piano secondario – la consapevolezza della necessità del quotidiano, pianificato e sempre inevitabilmente limitato lavoro culturale. Ma, come è noto, il massimalismo è quasi sempre abbastanza facilmente associato al minimalismo. Se qualcuno vuole troppo, tutto, l'irraggiungibile, così facilmente, nell'impossibilità di realizzare questo tutto, si rassegna a nulla. I “pochi” – “almeno i pochi” – gli sembrano inutili, timidi, indegni del suo interesse e dei suoi sforzi. [Quindi, in una certa misura, è successo anche nello sviluppo culturale russo, e storici e critici della cultura russa spesso indicano questa caratteristica nella nostra immagine nazionale – di "tutto o niente"; esso, questo tratto, è stato spesso anche uno dei soggetti della narrativa.]

Il cento per cento nelle affermazioni porta al cento per cento nelle negazioni, e questa polarizzazione può essere rintracciata qui nell'intero sviluppo della nostra autocoscienza nazionale. Così, ad esempio, la storia dello stato e della creazione culturale della Russia moscovita è accomunata e contrastata dalla storia della sua costante "diluizione" dall'interno con la negazione, la fuga, il rifiuto. Quando, nella seconda metà del XV secolo, si formò l'autocoscienza stato-nazionale moscovita, si rivestì immediatamente dell'ideologia massimalista estrema della Terza Roma - l'unico, l'ultimo, regno prettamente ortodosso, dopo il quale «vi non sarà la quarta».[15]

Ma questa autoaffermazione ed esaltazione massimalista – allo stesso tempo – è stata accompagnata anche da una sorta di nichilismo culturale. Particolarmente caratteristica da questo punto di vista fu la cosiddetta eresia degli ebrei,[6] che infatti conquistò quasi tutta la parte alta della società moscovita dell'epoca. A colpire in questo fascino c'era la facilità di rompere con la tradizione autoctona e un desiderio insistente, quasi appassionato, di recidere i legami con tutti i consueti criteri di fede, pensiero e cultura, e di reincarnarsi in qualcosa di completamente opposto a loro. I protopapi di Novgorod e Mosca – colore e sostegno dello strato allora istruito – cambiarono segretamente i loro nomi russi in ebraico-biblici, negando così in un certo senso la propria personalità.

In realtà si trattava di un fenomeno inedito e misterioso, ma si spiega con relativa facilità con una delle peculiarità della cultura russa – con il desiderio ricorrente di uscire dalla storia e dall'“azione” o, comunque, di ridurre la propria possedere la nostra attività al minimo – a causa di qualche ideale ultraterreno, che nella storia, nella nostra vita terrena, nella nostra “attività”, comunque, è qualcosa di irrealizzabile. Questo minimalismo dello sviluppo culturale russo si manifesta soprattutto nell'ostinata resistenza a qualsiasi cambiamento e all'idea stessa di riforma, miglioramento e sviluppo. In quanto scrive Nil Sorski[7] – capo del movimento dei non-appropriatori, che protestava non solo contro ogni “appropriazione”[8] – della Chiesa, dei monasteri e del clero, ma anche contro l'idea stessa di ogni responsabilità storica, per qualunque propria opera nella storia – c'è anche un sapore peculiare di anarchismo, antistoricismo e quietismo.

(continua)

Fonte: Schmemann, A. “Paradoxes of Russian cultural development” – In: Yearbook of the House of Russian Foreign Countries intitolato ad Alexandra Solzhenitsyn, M.: “Русский Пут” 2012, pp. 247-260 (in russo).

Note:

[1] Letteralmente moderato, contenuto, proporzionato; da μετρον – misura (nota trans.).

[2] Matt. 6:33 (trad. nota).

[3] Si intendono le parole di Alyosha Karamazov (vedi: I fratelli Karamazov, parte 4, libro 10, capitolo 6): “... Non molto tempo fa ho letto la recensione di un tedesco d'oltremare che vive in Russia, sulla nostra gioventù colta di oggi, che dice: "Mostra a uno studente russo una mappa del cielo stellato, di cui fino ad allora non aveva idea, e te la restituirà domani tutto corretto". Nessuna conoscenza e presunzione disinteressata: questo è ciò che i tedeschi volevano dire sullo studente russo” (Vedi: Dostoevsky, FM Polnoe sabrany sochinenii, punto 14, p. 502).

[4] Vale a dire, nel terzo, ma il primo conservato, dell'intera serie di interventi di padre Alexander, Fondamenti di cultura russa: “Culture in Russian Self-Consciousness” [“Culture in Russian Self-Consciousness”] – In: Ezegodnik…, pp. 242-247 (nota trad.).

[5] Si tratta dell'ideologema “Mosca – Terza Roma”, che fu proposto dall'anziano Filotei (c. 1465 – 1542) del “Monastero di Pskov-Eleazar” e che ebbe la forma di una lettera al Il Gran Principe di Mosca Vasiliy Ivanovich e al segretario reale MG Munekhin così: “Preserva e abbi cura, pio re, che tutti i regni cristiani si riuniscano in un tuo regno, perché le due Roma sono cadute e la terza sta in piedi; e non ce ne sarà un quarto” (Per l'intero testo, vedi: “Il messaggio dell'anziano Filofeo al grande principe Vasilij” – In: Letteratura Pamyatniki Drevnei Rusi, punto 6: Fine del XV – prima metà del XVI secolo, M. 1984, p. 441) .

[6] L'eresia degli "ebrei" è un movimento religioso sorto nella seconda metà del XV secolo tra il clero e l'alta società russa nei centri più culturali della Russia: Novgorod, Pskov, Kiev e Mosca. L'eresia era un misto di ebraismo e cristianesimo, negava il dogma della Trinità, della divinità di Gesù Cristo e della Redenzione, preferiva l'Antico Testamento al Nuovo, rifiutava le creazioni dei Santi Padri, la venerazione delle reliquie , di icone sacre, ecc. Segue anche notare che la questione dell'essenza di questa eresia appartiene ai problemi più oscuri nella storia del settarismo russo, poiché la sua caratterizzazione è stata necessariamente effettuata con l'aiuto di parole di denuncia; parole tendenziose nei suoi confronti e non avendo un'idea precisa della natura della dottrina che doveva essere denunciata.

[7] Nil Sorsky (nel mondo – Nikolaj Maikov; 1433-1508) fu il fondatore e capo del "non proprietario" in Russia - oppositore della proprietà terriera della chiesa al consiglio del 1503 a Mosca e sostenitore della riforma dei monasteri sugli inizi della vita scita e sul lavoro personale dei monaci. Sviluppa anche l'idea di "lavoro intelligente" - il tipo speciale di contemplazione orante, noto anche come esicasmo. La direzione generale del pensiero di Nil Sorsky è strettamente ascetica, e richiede principalmente un'ascesi spirituale interiore, che lo distingue dai concetti di ascetismo tra la stragrande maggioranza dei monaci russi dell'epoca.

[8] Vale a dire: la ricerca del profitto, cioè l'interesse personale.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -