14 C
Bruxelles
Venerdì, Marzo 17, 2023

La conferenza sottolinea l'importanza di comunità più sicure e più forti in Europa

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono quelle di chi le dichiara ed è sotto la propria responsabilità. La pubblicazione su The European Times non significa automaticamente avallo del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

La Progetto Comunità più sicure e più forti in Europa (SASCE). è stato al centro di una conferenza interreligiosa il 23 ottobre al Dharma Mati di Berlino, organizzata dall'Unione buddista europea. CEC collabora a SASCE, un progetto finanziato dalla Commissione Europea, insieme ai suoi partner buddisti, ebrei e musulmani.

La dott.ssa Elizabeta Kitanovic, Segretario esecutivo per i diritti umani, ha condiviso il significato del progetto SASCE per le comunità cristiane. “Il collegio elettorale di CEC è molto vario. CEC rappresenta diverse denominazioni in circa 40 paesi europei, sia in ambienti urbani che rurali. Pertanto, anche la risposta alla sicurezza dei luoghi di culto è diversa”.

Uno dei risultati principali del progetto SASCE è l'incoraggiamento e il supporto che offre nella segnalazione di minacce, rischi e sfide alla sicurezza sia online che offline, da parte di individui o comunità. “Nessun singolo incidente dovrebbe essere trascurato. Se tali incidenti non vengono affrontati, si trasformano in insicurezze. Questo poi si traduce in odio e sfiducia, che rovinano la coesione sociale nelle comunità europee", ha affermato Kitanovic.

La conferenza è stata aperta da Ron Eichhorn, presidente dell'Unione buddista europea. Ha parlato delle esperienze di gestione delle crisi e delle misure di sicurezza per le comunità buddiste in Europa. “È stato dimostrato che la componente interreligiosa di questo progetto è lo strumento di apprendimento più apprezzato relativo alla protezione della sicurezza dei luoghi di culto e delle comunità religiose”, ha affermato.

Ophir Revach, CEO del Security and Crisis Center (SACC) di EJC, ha presentato la consapevolezza della sicurezza e la gestione delle crisi, e Fiyaz Mughal e Iman Atta di Faith Matters hanno condiviso i leader religiosi e le congregazioni e i loro sforzi per migliorare la sicurezza nelle istituzioni religiose.

Ulteriori informazioni: Comunità più sicure e più forti in Europa

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

- Annuncio pubblicitario -

Articoli Recenti