12.6 C
Bruxelles
Venerdì, Marzo 24, 2023

Nuova partnership tra UNICEF ed EASPD per fornire una risposta di emergenza allo sviluppo della prima infanzia alle famiglie sfollate ucraine

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono quelle di chi le dichiara ed è sotto la propria responsabilità. La pubblicazione su The European Times non significa automaticamente avallo del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

Pietro Gramatikov
Pietro Gramatikovhttps://www.europeantimes.news
Il Dr. Petar Gramatikov è il caporedattore e direttore di The European Times. È membro dell'Unione dei giornalisti bulgari. Il Dr. Gramatikov ha più di 20 anni di esperienza accademica in diverse istituzioni per l'istruzione superiore in Bulgaria. Ha inoltre esaminato lezioni, relative a problemi teorici coinvolti nell'applicazione del diritto internazionale nel diritto religioso, dove un'attenzione particolare è stata data al quadro giuridico dei Nuovi Movimenti Religiosi, alla libertà di religione e all'autodeterminazione e ai rapporti Stato-Chiesa per il plurale -stati etnici. Oltre alla sua esperienza professionale e accademica, il Dr. Gramatikov ha più di 10 anni di esperienza nei media dove ricopre incarichi come redattore di un periodico turistico trimestrale "Club Orpheus" rivista - "ORPHEUS CLUB Wellness" PLC, Plovdiv; Consulente e autore di conferenze religiose per la rubrica specializzata per non udenti presso la televisione nazionale bulgara ed è stato accreditato come giornalista dal quotidiano pubblico "Aiuta i bisognosi" presso l'Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, Svizzera.

EASPD, Comunicato stampa, Bruxelles, 20 ottobre 2022

In risposta al numero crescente di famiglie di profughi in fuga dalla guerra in Ucraina, UNICEF e  Associazione europea dei fornitori di servizi per le persone con disabilità (EASPD) hanno avviato un progetto di partenariato, che creerà nuovi servizi per le famiglie ucraine sfollate con bambini piccoli ospitati in Bulgaria, Moldova, Polonia, Romania e Slovacchia. La partnership si concentrerà sul sostegno ai bambini piccoli con rischi, ritardi e difficoltà di sviluppo.

Dallo scoppio della guerra in Ucraina, si stima che oltre 2.2 milioni di bambini siano fuggiti dal Paese. Si stima che circa un terzo siano bambini piccoli, di età inferiore ai sei anni. Tra i bambini rifugiati c'è un certo numero di bambini con rischi, ritardi o difficoltà di sviluppo. Molte famiglie di bambini con difficoltà di sviluppo oa rischio di sviluppo segnalano difficoltà nell'accesso ai servizi di supporto in tutte le parti del paese Europa. In molti casi, l'impossibilità di accedere al supporto, alla terapia o all'intervento precoce, oltre a subire traumi legati allo sfollamento, può avere un impatto negativo sullo sviluppo e sul benessere di questi bambini.

Per far fronte a queste crescenti esigenze e alle attuali lacune nei servizi e nell'accesso, l'UNICEF e l'EASPD hanno collaborato per lanciare nuovi servizi che sosterranno le famiglie con bambini piccoli con difficoltà di sviluppo nei cinque paesi europei ospitanti. Entro gennaio 2024, il progetto aumenterà la disponibilità di consulenti familiari formati che forniranno consulenza genitoriale per lo sviluppo della prima infanzia (ECD) e supporto ai bambini con difficoltà di sviluppo, inclusi ritardi e disabilità.

Oltre a garantire la fornitura di servizi di supporto a famiglie e bambini, il progetto sosterrà anche il rafforzamento del sistema per la fornitura di servizi di intervento per la prima infanzia (ECI) nei paesi ospitanti e aumenterà la consapevolezza dell'importanza del sostegno precoce per lo sviluppo del potenziale per ogni bambino.

Implementato in Bulgaria, Polonia, Slovacchia, Romania e Moldova il progetto:

  • Formare 500 consulenti familiari in grado di lavorare all'interno di team multidisciplinari per fornire supporto essenziale e servizi di sviluppo della prima infanzia ai bambini ucraini con oa rischio di difficoltà di sviluppo e alle loro famiglie.
  • Formare 800 genitori per facilitare i gruppi di sostegno tra pari per i genitori che sono fuggiti Ucraina o sono sfollati a causa della guerra.
  • Fornire supporto di emergenza a 12,000 famiglie sfollate a causa della guerra Ucraina.
  • Sviluppare partner nazionali di supporto in ciascun paese target, per consentire la fornitura di ECI e altri servizi a bambini con oa rischio di difficoltà di sviluppo, attraverso la promozione e lo sviluppo delle capacità.
  • Incoraggiare un maggiore impegno dei responsabili politici a rispondere rapidamente alle questioni critiche e a sostenere e attuare riforme per politiche ECI di qualità e per l'educazione e la cura della prima infanzia (ECEC) in Europa.

Ivelina Borisova, consulente regionale dell'UNICEF per lo sviluppo della prima infanzia, disse 'Il supporto e l'accesso ai servizi di intervento per la prima infanzia sono fondamentali per ogni bambino con rischi, ritardi o difficoltà nello sviluppo. I bambini fuggiti dalla guerra in Ucraina corrono il doppio dei rischi poiché le loro giovani vite sono già state colpite da angoscia e perdita. Non vediamo l'ora di costruire e mobilitare tutte le risorse disponibili per garantire il supporto necessario per lo sviluppo ottimale dei bambini piccoli e delle loro famiglie nei cinque paesi ospitanti, insieme ai nostri partner EASPD.' Intervenendo al lancio del progetto, Maya Doneva, Segretario Generale dell'EASPD disse "Per l'EASPD, questo progetto di partenariato rappresenta un'opportunità per fornire il tanto necessario sostegno allo sviluppo della prima infanzia di emergenza delle famiglie di rifugiati ucraini. Oltre a questa risposta all'emergenza, rappresenta anche un'opportunità per apportare cambiamenti positivi e di impatto ai servizi di intervento precoce Bulgaria, Polonia, Slovacchia, Romania e Moldova. Non vediamo l'ora di lavorare con l'UNICEF ei nostri partner nazionali per raggiungere questi obiettivi.'.

Foto di Roberto Paolo Jensen on Unsplash

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

- Annuncio pubblicitario -

Articoli Recenti