7 C
Bruxelles
Domenica, Marzo 26, 2023

Selenio: perché è così utile durante una pandemia?

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono quelle di chi le dichiara ed è sotto la propria responsabilità. La pubblicazione su The European Times non significa automaticamente avallo del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

Gastone de Persigny
Gastone de Persigny
Gaston de Persigny - Reporter presso The European Times News

È coinvolto in molti processi nel corpo

Nella stagione influenzale e durante una pandemia, l'assunzione di integratori è di particolare importanza per il normale funzionamento dell'organismo. Il selenio è uno dei minerali di cui il corpo ha bisogno per molti processi enzimatici. È vitale per la salute riproduttiva, cardiaca e cognitiva, nonché per il funzionamento del nostro sistema immunitario. Riduce l'infiammazione nel corpo, che è la causa delle infezioni, respinge i radicali liberi e sostiene la produzione di ormoni, in particolare quelli della ghiandola tiroidea.

Definito un forte antiossidante, il selenio dovrebbe essere presente nel nostro menù invernale. Ecco perché dovrebbe essere sano e vario. Ma secondo le statistiche, almeno 1 miliardo di persone in tutto il mondo soffre di una mancanza dell'elemento e non ne assume abbastanza al giorno.

Secondo le prescrizioni del medico, gli adulti dovrebbero consumare almeno 70 microgrammi di selenio al giorno, ed è consigliabile che ciò avvenga attraverso l'alimentazione e non solo sotto forma di integratori.

Come riconoscere la carenza di selenio?

I sintomi della carenza di selenio possono essere scambiati per quelli di alcune malattie. Ma il più delle volte problemi alla ghiandola tiroidea, carenza di iodio, infertilità, sistema immunitario abbassato e frequenti malattie in autunno e in inverno sono un segno che è bene controllare la quantità di selenio nel corpo e assumerne di più.

Sebbene la carenza di selenio sia rara, alcuni dei sintomi più comuni che indicano la mancanza di questo minerale nel corpo sono:

  • debolezza muscolare;
  • fatica;
  • nebbia del cervello – una condizione in cui ci sono problemi di memoria, difficoltà di concentrazione, mancanza di lucidità mentale;
  • perdita di capelli
  • sistema immunitario indebolito
  • infertilità negli uomini e nelle donne

La carenza di selenio è difficile da diagnosticare ed è bene consultare il proprio medico se se ne sospetta una. Determina in modo più accurato le tue esigenze, inoltre, nominerà anche altri test necessari.

Quali alimenti dovremmo mangiare per ottenere il selenio?

A volte il livello di selenio nel corpo dipende dal cibo che mangiamo. Se mangiamo principalmente prodotti coltivati ​​in terreni poveri di minerali, non c'è da meravigliarsi se ne siamo carenti. Inoltre, le persone che non mangiano carne rischiano di ridurne la quantità nel corpo. Come ottenerlo?

Si ritiene che per un corpo sano la dose giornaliera richiesta sia di 50-55 mcg per le donne e di 70 mcg per gli uomini.

In caso di mancanza di selenio nel corpo, si osservano conseguenze negative sul sistema immunitario.

Gli alimenti con il più alto contenuto di selenio sono: grano, mais, riso, frutti di mare (salmone, aringa, tonno, vongole, calamari), uova, carne (manzo, pollo, maiale, pollo, tacchini).

Potresti aver sentito parlare del minerale selenio, ma sapevi che originariamente si pensava fosse una tossina?

Il selenio è un minerale presente nel suolo, nell'acqua e in alcuni alimenti. Fu scoperto nel 1817 dal chimico svedese Jons Jacob Berzelius. Inizialmente si pensava che l'elemento fosse una tossina, ma negli anni '1950 gli scienziati sapevano che era un elemento essenziale che il corpo non può produrre da solo, ma deve ottenerlo da varie fonti.

Dall'assunzione di selenio dipende la salute del nostro cuore, delle articolazioni, degli occhi, del sistema immunitario, del sistema riproduttivo e soprattutto del sistema endocrino.

Nell'articolo esamineremo l'importanza del selenio, come possiamo ottenere la dose giornaliera necessaria di selenio e per cosa viene utilizzato il selenio.

Come consumare il selenio?

Il selenio può essere ottenuto attraverso alimenti ricchi di selenio o attraverso integratori alimentari.

Gli alimenti che sono una buona fonte di selenio sono:

  • Noci – noce del Brasile, noci;
  • Pesce – specie di acqua dolce e salata come tonno, aringa, merluzzo;
  • Carne – manzo e pollame;
  • Riso;
  • uova;
  • Fegato;
  • Cereali.

Questi alimenti sono una grande fonte di minerali, ma in determinate condizioni di lavorazione possono essere distrutti ed è necessario bere il selenio come integratore alimentare.

C'è un altro rischio di carenza di selenio. Anche se una persona assume abbastanza selenio con il cibo, la quantità necessaria al corpo potrebbe non essere raggiunta se ha le seguenti malattie:

  • Disturbi digestivi, come il morbo di Crohn;
  • virus dell'immunodeficienza umana (HIV);
  • Esegue la dialisi.

Ognuno di questi può influenzare l'assorbimento del selenio da parte del corpo ed è bene fornire un'assunzione aggiuntiva di selenio per sostenere il corpo.

Un'adeguata assunzione di selenio è importante anche per le persone che hanno un sistema immunitario indebolito, malattie della tiroide (malattia di Graves, nota anche come malattia di Based) e donne incinte.

Come e quando è il momento migliore per assumere il selenio come integratore alimentare

Quando si assumono vitamine e minerali, una domanda comune che si pone è come prenderli. Il selenio non fa eccezione in questo senso.

A differenza di altri integratori alimentari, per i quali è consigliata l'assunzione mattutina a stomaco vuoto o con determinati alimenti, l'assunzione di selenio non ha un tempo specifico. Se soffri di problemi di stomaco, è comunque consigliabile bere il selenio durante uno dei pasti principali della giornata.

Quando si assume il selenio, è possibile includere anche la vitamina E, perché aumenta l'efficacia del selenio.

Per quanto tempo puoi consumare il selenio?

Il selenio è un integratore alimentare che si consiglia di non assumere regolarmente. Sebbene l'eccesso di selenio lasci il corpo entro 24 ore attraverso i processi di escrezione naturale e attraverso il nostro respiro, dovresti fare attenzione a non assumere una dose troppo alta.

Dose giornaliera richiesta di selenio

L'assunzione giornaliera richiesta di selenio è costituita dal consumo di alimenti e integratori.

Se ti stai chiedendo come bere il selenio e di quale dose avrai bisogno, di seguito abbiamo presentato la dose giornaliera richiesta di selenio per bambini e adulti:

  • Bambini da 1 a 3 anni – 20 microgrammi/die
  • Bambini da 4 a 8 anni – 30 microgrammi/die
  • Bambini di età compresa tra 9 e 13 anni – 40 microgrammi/die
  • Bambini sopra i 14 anni – 55 microgrammi/giorno
  • Adulti - 55 microgrammi / giorno
  • Donne in gravidanza – 60 microgrammi/die
  • Donne che allattano – 70 microgrammi/giorno

In molti paesi, l'assunzione giornaliera massima accettata di selenio è di 400 microgrammi per gli adulti e qualsiasi quantità superiore a questa quantità è considerata un'overdose. Se la dose assunta è troppo elevata, possono verificarsi problemi al fegato, ai reni e al cuore. L'assunzione di più di 900 microgrammi di selenio al giorno può essere tossica e portare alla morte.

Queste sono le dosi giornaliere raccomandate approssimative. A causa delle specificità di ciascun organismo (altezza, peso e malattie specifiche), è meglio che il medico determini per quanto tempo assumere il selenio e qual è la quantità necessaria per te.

Applicazione e vantaggi dell'assunzione di selenio

Assunto a piccole dosi, il selenio ha un ruolo vitale nel corpo umano, specialmente nel sistema endocrino, immunitario e cardiaco.

Il selenio viene assorbito nella parte superiore dell'intestino tenue, dove avviene la maggior parte del suo assorbimento. Durante questo processo, il selenio entra nel sangue per rifornire i tessuti ed essere utilizzato dal fegato per costruire le proteine. Le proteine ​​attraverso le quali il selenio svolge la sua attività nell'organismo sono chiamate selenoproteine. Sono proteine ​​​​specifiche responsabili degli ormoni tiroidei, della fertilità, del rallentamento del processo di invecchiamento e del miglioramento dell'immunità. Hanno un ruolo chiave nell'equilibrio cellulare.

Le selenoproteine ​​vengono secrete nel flusso sanguigno, dopo di che l'elemento raggiunge il cervello, i reni e i tessuti. Circa il 60% del selenio trovato nel plasma sanguigno è legato alle proteine. La più alta concentrazione del minerale si trova nella ghiandola tiroidea, nel pancreas, nel cuore e nella milza. Supporta le funzioni del cuore, del sistema circolatorio, della prostata, dei polmoni, del colon.

Selenio – un minerale chiave per la ghiandola tiroidea

Il selenio svolge un'importante funzione legata alla ghiandola tiroidea e al suo ruolo nel corretto funzionamento di vari componenti del sistema immunitario.

La ghiandola tiroidea è l'organo del corpo che contiene più selenio. Gli enzimi aiutano nel processo di conversione degli ormoni tiroidei T3 e T4. Dipendono dal selenio e non possono funzionare senza di esso. E il loro lavoro è essenziale per la regolazione del calore, il metabolismo energetico nel corpo e la funzione muscolare.

Inoltre, se c'è abbastanza selenio nel corpo, questi enzimi proteggono i tessuti umani dai radicali liberi e dai danni ossidativi. Pertanto, uno dei principali vantaggi dell'assunzione di selenio è che è un potente antiossidante che protegge il nostro corpo dai danni cellulari.

Gli antiossidanti come il selenio hanno la capacità di proteggerci combattendo i radicali liberi che danneggiano le cellule fino al livello del DNA. Possono causare invecchiamento, stress ossidativo e varie malattie.

Se il corpo riceve abbastanza selenio e vengono eseguite le funzioni antiossidanti, il corpo umano è protetto non solo dai radicali liberi, ma anche da virus e batteri. Questo rende l'assunzione di selenio fondamentale anche per il nostro sistema immunitario.

Un altro vantaggio dell'assunzione di selenio è che, insieme alla biotina e allo zinco, svolge un ruolo chiave nel mantenere sani capelli e unghie.

Il selenio ha anche proprietà antinfiammatorie note per aiutare ad alleviare i sintomi di artrite, lupus e psoriasi.

Per le persone che soffrono spesso di herpes zoster o herpes simplex, il selenio può aiutare perché riduce la gravità della malattia e aiuta a ridurre la frequenza dell'insorgenza.

Le proprietà antiossidanti del selenio potrebbero anche aiutare con problemi di memoria cognitiva e malattie come il Parkinson e l'Alzheimer. Lo stress ossidativo, contro il quale il selenio aiuta, è considerato un fattore nell'insorgenza e nella progressione del morbo di Parkinson, della sclerosi multipla e dell'Alzheimer. Per questo motivo questo elemento è di estrema importanza e si raccomanda un adeguato apporto di selenio con la dieta o con integratori alimentari.

Nell'asma, le vie aeree sono interessate, in cui iniziano i processi infiammatori. Si restringono e compaiono sintomi come respiro sibilante, mancanza di respiro e tosse. Bere selenio potrebbe anche aiutare con i sintomi dell'asma, che è anche associato allo stress ossidativo e all'infiammazione nel corpo.

Rischi di prendere troppo selenio

Assunto nelle dosi giornaliere raccomandate, il selenio di solito non ha effetti collaterali di cui preoccuparsi. Ma nel caso in cui tu abbia preso più dell'importo richiesto, reclami come:

  • alito cattivo;
  • Gusto metallico;
  • Processi di carie dentaria;
  • disturbi neurologici;
  • Affaticamento e irritabilità;
  • Eruzioni cutanee;
  • Febbre;
  • Disturbi di stomaco come nausea;
  • La perdita di capelli.

Il selenio può reagire con alcuni farmaci e integratori se presi insieme. Si deve usare cautela quando si assumono selenio e antiacidi, corticosteroidi, vitamina B3 (niacina), contraccettivi, farmaci chemioterapici e farmaci per abbassare il colesterolo.

Le persone a maggior rischio di sviluppare il cancro della pelle non dovrebbero assumere il selenio.

Il selenio è un minerale importante che è essenziale per il normale funzionamento del nostro corpo. Ha un ruolo chiave nel metabolismo e nelle funzioni tiroidee. Il selenio aiuta anche a proteggere il corpo dallo stress ossidativo.

Inoltre, il selenio aiuta il sistema immunitario, rallenta il declino delle capacità mentali legato all'età e riduce anche il rischio di malattie cardiache.

L'aggiunta di alimenti ricchi di selenio è un ottimo modo per mantenere una buona salute e in questo articolo abbiamo anche esaminato in quali alimenti puoi trovare il selenio in modo da poterlo assumere regolarmente.

Come accennato in precedenza, a volte il corpo ha bisogno di aiuto e necessita di un'assunzione aggiuntiva di integratori di selenio. Allora è bene affidarsi ad un produttore verificato e con tanti anni di esperienza, che vi garantirà la qualità del prodotto.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

- Annuncio pubblicitario -

Articoli Recenti