14 C
Bruxelles
Venerdì, Marzo 17, 2023

Infine: il Palazzo Sofia "Vrana" è di proprietà dell'ex re di Bulgaria

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono quelle di chi le dichiara ed è sotto la propria responsabilità. La pubblicazione su The European Times non significa automaticamente avallo del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

Pietro Gramatikov
Pietro Gramatikovhttps://www.europeantimes.news
Il Dr. Petar Gramatikov è il caporedattore e direttore di The European Times. È membro dell'Unione dei giornalisti bulgari. Il Dr. Gramatikov ha più di 20 anni di esperienza accademica in diverse istituzioni per l'istruzione superiore in Bulgaria. Ha inoltre esaminato lezioni, relative a problemi teorici coinvolti nell'applicazione del diritto internazionale nel diritto religioso, dove un'attenzione particolare è stata data al quadro giuridico dei Nuovi Movimenti Religiosi, alla libertà di religione e all'autodeterminazione e ai rapporti Stato-Chiesa per il plurale -stati etnici. Oltre alla sua esperienza professionale e accademica, il Dr. Gramatikov ha più di 10 anni di esperienza nei media dove ricopre incarichi come redattore di un periodico turistico trimestrale "Club Orpheus" rivista - "ORPHEUS CLUB Wellness" PLC, Plovdiv; Consulente e autore di conferenze religiose per la rubrica specializzata per non udenti presso la televisione nazionale bulgara ed è stato accreditato come giornalista dal quotidiano pubblico "Aiuta i bisognosi" presso l'Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, Svizzera.

La Corte Suprema di Cassazione della Bulgaria ha emesso una decisione definitiva sul caso con il palazzo:

Simeone di Sassonia-Coburgo e sua sorella Maria-Louisa sono i proprietari del parco e del palazzo “Vrana”, e tutte le pretese dello Stato nei loro confronti sono state definitivamente respinte, riferisce il sito legale Lex.bg. Questo accade dopo che oggi la Suprema Corte di Cassazione (SCC) non ha ammesso un ricorso contro la decisione della Corte d'Appello di Sofia (SAC), con la quale i due sono stati riconosciuti proprietari dell'immobile la scorsa estate.

I giudici supremi sottolineano che la decisione del SAC segue pienamente la prassi più recente della Corte Suprema – nel caso “Tsarska Bistrica”, deciso dopo la sentenza della Corte Costituzionale (SC).

La Corte Suprema ha emesso una decisione definitiva sul caso che coinvolge il palazzo "Vrana" a Sofia.

Secondo i magistrati apparteneva a Simeone di Sassonia-Coburgo-Gotha.

Il Palazzo di Vrana fa parte dei sei casi sulle cosiddette "proprietà reali".

La saga inizia nel lontano 1947, quando in Bulgaria la monarchia fu sostituita dalla Repubblica popolare. Poi fu varata una legge speciale, con la quale i possedimenti reali divennero stato.

42 anni dopo, il potere cambia ancora e la Corte Costituzionale esce con una decisione che la legge sui beni reali del 1947 non corrisponde alla Costituzione. La tenuta "Vrana", Sitnyakovo, Tsarska Bistritsa, Sarg gol e le foreste di Rila sono state restituite alla famiglia reale "sulla base di una decisione della Corte costituzionale".

Successivamente, sono stati avviati diversi procedimenti giudiziari sul caso "Royal Estates". Lo stato insiste con Themis non solo che le proprietà sono sue, ma che sono sempre state sue.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

- Annuncio pubblicitario -

Articoli Recenti