9.8 C
Bruxelles
Venerdì, Marzo 31, 2023

La Scandinavia dall'età vichinga ai giorni nostri svelata attraverso 2,000 anni di storia genetica

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono quelle di chi le dichiara ed è sotto la propria responsabilità. La pubblicazione su The European Times non significa automaticamente avallo del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

Scavi subacquei di Kronan. Credito: Lars Einarsson


Un nuovo studio riportato sulla rivista Cella il 5 gennaio 2023, cattura una storia genetica in tutta la Scandinavia di oltre 2,000 anni, dall'età del ferro ai giorni nostri. Questo sguardo alla storia scandinava si basa su un'analisi di 48 genomi umani nuovi e 249 antichi pubblicati che rappresentano molteplici siti archeologici iconici insieme a dati genetici di oltre 16,500 persone che vivono oggi in Scandinavia.

Tra le altre scoperte intriganti, il nuovo studio condotto da Università di Stoccolmay e deCODE genetics (Reykjavik) offre informazioni sui modelli di migrazione e sul flusso genico durante l'era vichinga (750-1050 d.C.). Mostra anche che gli antenati introdotti nell'area durante il periodo vichingo sono successivamente diminuiti per ragioni che non sono chiare.


"Sebbene ancora evidente negli scandinavi moderni, i livelli di ascendenza non locale in alcune regioni sono inferiori a quelli osservati negli individui antichi dal periodo vichingo a quello medievale", ha affermato Ricardo Rodríguez-Varela dell'Università di Stoccolma. "Questo suggerisce che gli antichi individui con origini non scandinave hanno contribuito proporzionalmente meno all'attuale pool genetico in Scandinavia di quanto previsto sulla base dei modelli osservati nella documentazione archeologica".

 "Diversi processi hanno portato persone provenienti da diverse aree in Scandinavia [in tempi diversi]", ha aggiunto Anders Götherström, Università di Stoccolma.

Scavi archeologici di Sandby borg. Credito: Daniel Lindskog


Inizialmente i ricercatori non avevano pianificato di ricostruire la storia scandinava nel tempo e nello spazio. Piuttosto, stavano lavorando a tre studi separati incentrati su diversi siti archeologici.

"Quando stavamo analizzando le affinità genetiche degli individui provenienti da diversi siti archeologici come le sepolture delle barche del periodo Vendel, le sepolture delle camere del periodo vichingo e siti archeologici ben noti come il Sandby borg ringfort del periodo della migrazione, noto per il massacro che si è verificato lì [ nel] 500 d.C., e individui della nave da guerra reale svedese Kronan del 17° secolo, iniziamo a vedere differenze nei livelli e nell'origine degli antenati non locali nelle diverse regioni e periodi della Scandinavia ", ha spiegato Rodríguez-Varela.

"Inizialmente, stavamo lavorando con tre diversi studi", ha detto Götherström. «Uno su Sandby borg, uno sulle sepolture delle barche e uno sulla nave da guerra Kronan. A un certo punto ha avuto più senso unirli a uno studio sulla demografia scandinava negli ultimi 2,000 anni”.

L'obiettivo era documentare in che modo le migrazioni passate hanno influenzato il pool genetico scandinavo nel tempo e nello spazio per comprendere meglio l'attuale struttura genetica scandinava. Come riportato nel nuovo studio, i ricercatori hanno riscontrato variazioni regionali nella tempistica e nell'entità del flusso genico da tre fonti: il Baltico orientale, le isole britanniche irlandesi e il sud Europa.

Scavi subacquei di Kronan. Credito: Lars Einarsson

L'ascendenza irlandese britannica era diffusa in Scandinavia dal periodo vichingo, mentre l'ascendenza del Baltico orientale è più localizzata a Gotland e nella Svezia centrale. In alcune regioni, un calo degli attuali livelli di ascendenza esterna suggerisce che gli antichi immigrati hanno contribuito proporzionalmente meno al pool genetico scandinavo moderno di quanto indicato dall'ascendenza dei genomi del periodo vichingo e medievale.

Infine, i dati mostrano che un cline genetico nord-sud che caratterizza gli scandinavi moderni è dovuto principalmente a livelli differenziali di ascendenza uralica. Mostra anche che questo cline esisteva nell'era vichinga e forse anche prima.

Götherström suggerisce che ciò che i dati rivelano sulla natura del periodo vichingo è forse il più intrigante. La migrazione dall'ovest ha avuto un impatto su tutta la Scandinavia e la migrazione dall'est è stata basata sul sesso, con il movimento principalmente di donne nella regione. Come scrivono i ricercatori, i risultati nel complesso “indicano un notevole aumento [del flusso genico] durante il periodo vichingo e un potenziale pregiudizio verso le femmine nell'introduzione del Baltico orientale e, in misura minore, degli antenati britannico-irlandesi.

"Il flusso genico dalle isole britanniche-irlandesi durante questo periodo sembra aver avuto un impatto duraturo sul pool genetico nella maggior parte della Scandinavia", hanno continuato. "Ciò forse non sorprende data l'estensione delle attività norrene nelle isole anglo-irlandesi, a partire dall'VIII secolo con incursioni ricorrenti e culminate nell'Impero del Mare del Nord dell'XI secolo, l'unione personale che unì i regni di Danimarca, Norvegia e Inghilterra. È probabile che le circostanze e il destino delle persone di origine anglo-irlandese che arrivarono in Scandinavia in questo momento fossero variabili, dalla migrazione forzata di schiavi all'immigrazione volontaria di individui di rango più elevato come missionari cristiani e monaci.

Nel complesso, i risultati mostrano che il periodo vichingo in Scandinavia è stato un periodo molto dinamico, dicono, con persone che si spostavano e facevano molte cose diverse. In un lavoro futuro, sperano di aggiungere ulteriori dati genetici nella speranza di saperne di più su come gli antenati arrivati ​​durante il periodo vichingo siano stati successivamente diluiti. Vorrebbero anche individuare quando il cline nord-sud è stato modellato sulla base dello studio di set di dati antichi più grandi del nord.

"Abbiamo bisogno di più individui pre-vichinghi dalla Scandinavia settentrionale per indagare su quando gli antenati uralici entreranno in questa regione", ha detto Rodríguez-Varela. "Inoltre, gli individui dal 1000 a.C. allo 0 sono molto scarsi, [e] recuperano

DNA
Il DNA, o acido desossiribonucleico, è una molecola composta da due lunghi filamenti di nucleotidi che si avvolgono l'uno attorno all'altro per formare una doppia elica. È il materiale ereditario negli esseri umani e in quasi tutti gli altri organismi che trasporta le istruzioni genetiche per lo sviluppo, il funzionamento, la crescita e la riproduzione. Quasi tutte le cellule del corpo di una persona hanno lo stesso DNA. La maggior parte del DNA si trova nel nucleo cellulare (dove è chiamato DNA nucleare), ma una piccola quantità di DNA può essere trovata anche nei mitocondri (dove è chiamato DNA mitocondriale o mtDNA).

” data-gt-translate-attributes=”[{“attribute”:”data-cmtooltip”, “format”:”html”}]”>DNA di individui scandinavi con queste cronologie sarà importante per comprendere la transizione dal Bronzo Età all'età del ferro in questa parte del mondo. Infine, più individui dal periodo medievale fino al presente ci aiuteranno a capire quando e perché osserviamo una riduzione dei livelli di ascendenza non locale in alcune attuali regioni della Scandinavia”.

"Ci sono così tante informazioni affascinanti sulla nostra preistoria da esplorare nei genomi antichi", ha detto Götherström.



Riferimento: "La storia genetica della Scandinavia dall'età del ferro romana ad oggi" di Ricardo Rodríguez-Varela, Kristjan HS Moore, S. Sunna Ebenesersdóttir, Gulsah Merve Kilinc, Anna Kjellström, Ludvig Papmehl-Dufay, Clara Alfsdotter, Birgitta Berglund, Loey Alrawi, Natalija Kashuba, Verónica Sobrado, Vendela Kempe Lagerholm, Edmund Gilbert, Gianpiero L. Cavalleri, Eivind Hovig, Ingrid Kockum, Tomas Olsson, Lars Alfredsson, Thomas F. Hansen, Thomas Werge, Arielle R. Munters, Carolina Bernhardsson, Birgitte Skar, Axel Christophersen, Gordon Turner-Walker, Shyam Gopalakrishnan, Eva Daskalaki, Ayça Omrak, Patxi Pérez-Ramallo, Pontus Skoglund, Linus Girdland-Flink, Fredrik Gunnarsson, Charlotte Hedenstierna-Jonson, M. Thomas P. Gilbert, Kerstin Lidén, Mattias Jakobsson, Lars Einarsson, Helena Victor, Maja Krzewinska, Torun Zachrisson, Jan Storå, Kári Stefánsson, Agnar Helgason e Anders Götherström, 5 gennaio 2023, Cella.
DOI: 10.1016/j.cell.2022.11.024

Questa ricerca è stata supportata dal progetto ID 2019-00849_VR del Consiglio svedese della ricerca e da ATLAS (Riksbankens Jubileumsfond). Parte del set di dati moderno è stata supportata da una borsa di ricerca della Science Foundation Ireland (SFI), borsa numero 16/RC/3948, e cofinanziata nell'ambito del Fondo europeo di sviluppo regionale e dai partner del settore FutureNeuro.


- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

- Annuncio pubblicitario -

Articoli Recenti