
Le allergie alimentari sono una condizione medica comune e potenzialmente grave che si verifica quando il sistema immunitario del corpo reagisce a determinate proteine presenti negli alimenti. I sintomi possono variare da lievi (come prurito alla bocca o eruzione cutanea) a gravi (come difficoltà respiratorie o calo della pressione sanguigna). Le allergie alimentari possono essere scatenate da una varietà di alimenti, tra cui arachidi, noci, latte, uova, pesce, crostacei, soia e grano.
È stato scoperto che le nanoparticelle inorganiche possono potenzialmente attraversare la barriera placentare ed entrare nel latte materno, aumentando il rischio di allergie alimentari nei neonati.
Le nanotecnologie hanno avuto un grande impatto sull'industria alimentare attraverso miglioramenti nei metodi di produzione, produzione e lavorazione, con l'obiettivo di rendere gli alimenti più sicuri e più sani. Tuttavia, l'uso di nanoparticelle in prodotti fitosanitari, coadiuvanti tecnologici, additivi alimentari e superfici a contatto con gli alimenti può comportare il trasferimento di nanoparticelle agli esseri umani attraverso il consumo.
Una recensione recentemente pubblicata in Frontiere in allergia di Mohammad Issa dell'Université Paris-Saclay e colleghi mette in guardia dalle potenziali conseguenze indesiderate sulla salute di cambiamenti significativi nella produzione alimentare attraverso l'uso di nanoparticelle. La revisione presenta la prova che le nanoparticelle possono attraversare la barriera placentare e mettere i feti a maggior rischio di allergie alimentari potenzialmente pericolose.
"A causa delle proprietà immunotossiche e biocide delle nanoparticelle, l'esposizione può interrompere gli scambi benefici del microbiota intestinale-ospite e può interferire con la barriera intestinale e lo sviluppo del sistema immunitario associato all'intestino nel feto e nel neonato", ha affermato la dott.ssa Karine Adel-Patient, autrice corrispondente. dello studio. "Ciò potrebbe essere collegato all'epidemia di disturbi immunitari nei bambini, come le allergie alimentari, una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica".
Allergie in aumento
Le allergie alimentari si verificano quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo alle proteine presenti nel cibo. I bambini di solito dovrebbero sviluppare tolleranza orale, che consente loro di mangiare senza che il loro corpo tratti le proteine alimentari come una minaccia, ma se il sistema immunitario o la barriera intestinale sono compromessi, possono invece diventare sensibilizzati e sviluppare una reazione allergica.
Le allergie alimentari colpiscono tra il 2-5% degli adulti e il 6-8% dei bambini e la prevalenza è aumentata notevolmente negli ultimi decenni. Sappiamo che i fattori ambientali svolgono un ruolo significativo nello sviluppo delle allergie e la maggiore prevalenza nei bambini suggerisce che i fattori ambientali della prima infanzia sono probabilmente fondamentali. Le pratiche dietetiche e l'ambiente influenzano la salute dell'intestino nei bambini piccoli e la privazione del microbiota intestinale e di un'ampia gamma di proteine alimentari può influenzare lo sviluppo della tolleranza orale.
Nanoparticelle trasmesse
Per capire come le nanoparticelle possono interrompere questo delicato equilibrio, il team si è concentrato su tre additivi contenenti nanoparticelle che si trovano regolarmente negli alimenti.
"Tali agenti possono attraversare la barriera placentare e quindi raggiungere il feto in via di sviluppo", ha spiegato Adel-Patient. "Si suggerisce anche l'escrezione nel latte, continuando a esporre il neonato".
Mentre le nanoparticelle che attraversano la placenta sono state dimostrate nei roditori, ci sono anche prove che gli additivi attraversano la placenta anche negli esseri umani. Le nanoparticelle non vengono assorbite nell'intestino ma vi si accumulano e influenzano i batteri presenti nel microbioma intestinale modificando il numero di specie presenti e le loro proporzioni. Data l'evidenza dell'importanza del microbioma intestinale nello sviluppo di un sistema immunitario ben istruito, ciò è preoccupante per lo sviluppo di allergie. Le nanoparticelle influenzano anche la barriera intestinale dell'epitelio, che è un altro componente essenziale di una sana reazione alle proteine alimentari.
La prova dell'immunotossicità è più difficile da raccogliere, ma il team ha evidenziato che anche il tessuto linfoide associato all'intestino negli esseri umani è influenzato negativamente da queste nanoparticelle. Ciò suggerisce che l'effetto sul sistema immunitario è maggiore di quanto attualmente compreso, in linea con le prove degli studi sui roditori. Tuttavia, questi di solito riflettono una dose proporzionalmente più alta rispetto al consumo stimato da parte dell'uomo.
"L'impatto di tale esposizione sullo sviluppo dell'allergia alimentare non è stato valutato fino ad oggi", ha avvertito Adel-Patient. "La nostra revisione evidenzia l'urgente necessità per i ricercatori di valutare il rischio correlato all'esposizione a nanoparticelle inorganiche di origine alimentare durante una finestra critica di suscettibilità e il suo impatto sulla salute dei bambini".
Riferimento: "Esposizione perinatale a nanoparticelle inorganiche di origine alimentare: un ruolo nella suscettibilità all'allergia alimentare?" di Mohammad Issa, Gilles Rivière, Eric Houdeau e Karine Adel-Patient, 5 dicembre 2022, Frontiere in allergia.
DOI: 10.3389/falgy.2022.1067281