I ricercatori britannici hanno scoperto che la mancanza di contatti sociali aumenta il rischio di malattia coronarica del 30% e di ictus del 32%.
Suggerimenti su come superare l'isolamento per ridurre il rischio di diabete, demenza e obesità
L'effetto devastante della solitudine cronica prolungata è una ben nota causa di stress e depressione. Tuttavia, nuove ricerche hanno dimostrato che questo problema, cresciuto durante l'epidemia di COVID, sta danneggiando anche la salute fisica.
Un team scientifico congiunto della Stanford University in California e dell'Università cinese di Hong Kong ha scoperto che l'effetto emotivo negativo dell'isolamento sociale accelera significativamente l'orologio biologico umano. La sorprendente conclusione è che la solitudine invecchia le persone più velocemente del fumo. Hanno scoperto che l'accompagnamento di depressione e disperazione aggiungeva un anno e otto mesi all'età cronologica, cinque mesi in più rispetto alle sigarette.
Gli esperti ritengono inoltre che l'infiammazione cronica causata dall'infelicità danneggi le cellule e gli organi vitali. Le loro conclusioni, pubblicate nella pubblicazione scientifica Aging-US, si basano su uno studio condotto su 12,000 cinesi. L'età dei loro corpi è stata calcolata utilizzando fattori come lo stato del sangue, lo stato dei reni, la massa corporea e la storia medica. I ricercatori lo hanno confrontato con l'età reale dei partecipanti al test. Dal confronto è emerso che l'organismo di chi vive solo e isolato invecchia prematuramente di 20 mesi.
"Non sono sorpreso. Faccio ricerche su questo problema da 20 anni e i dati mostrano che la solitudine accorcia la vita e invecchia più del fumo, porta una serie di comorbilità e porta a una morte precoce", afferma la psicologa Lori Teake della George Washington University. Sottolinea che le persone sole tendono ad avere alti livelli di ansia e infiammazione. Sono fisicamente inattivi e questo peggiora ulteriormente la salute.
Secondo un team dell'Università della Florida che ha studiato 12,000 pazienti per 10 anni, il rischio che queste persone sviluppino la demenza è superiore del 40%. La spiegazione è che a causa dello stress della solitudine, alti livelli dell'ormone cortisolo compromettono la memoria e logorano la parte del cervello associata alla memorizzazione.
La depressione nei solitari danneggia il sistema cardiovascolare e porta a uno stile di vita sedentario, entrambi i quali privano il cervello di ossigeno restringendo le arterie.
La solitudine è ancora una volta indicata dai ricercatori come il raddoppio del rischio di diabete di tipo 2. E la spiegazione è di nuovo in stati di paura e tristezza. È stato dimostrato che lo stress grave e la tensione nervosa sono associati allo sviluppo del diabete perché alti livelli di cortisolo innescano l'insulino-resistenza. Il legame solitudine-stress-diabete è stato dimostrato con un test di scienziati norvegesi che hanno studiato 24,000 persone per 20 anni.
I ricercatori britannici hanno scoperto che la mancanza di contatti sociali aumenta il rischio di malattia coronarica del 30% e di ictus del 32%. Collegano questo allo stress e all'infiammazione - effetti collaterali della solitudine - e chiedono misure per ridurre l'isolamento sociale.
È noto che le persone sole e tristi sono fisicamente inattive e si rimpinzano di cibo per conforto, e questo porta anche all'obesità. Aumenta la riluttanza a comunicare, si trasforma in un circolo vizioso.
Tra le peggiori conseguenze della solitudine c'è la depressione. Se continua per mesi e anni, il caso diventa clinico, accompagnato da disperazione e pensieri suicidi. Allora dovresti cercare un aiuto medico.
Gli specialisti spiegano che non si tratta di solitudine temporanea, quando a un certo punto ti ritrovi senza amici e contatti sociali. La solitudine è uno stato mentale: alcune persone amano la solitudine e altre si sentono sole ed escluse anche tra i propri cari e la famiglia allargata. Si sentono incompresi e non curati, una condizione comune tra gli anziani – pensionati o vedovi, ma anche tra i giovani, compresi gli adolescenti.
Le raccomandazioni tradizionali per affrontare la solitudine sono di uscire di più, comunicare con la natura, visitare luoghi con molte persone, praticare uno sport o un hobby, prendere un animale domestico. Ma secondo gli psicologi, il primo passo è affrontare i nostri schemi di pensiero negativi e le nostre paure. Ciò richiede impegno e volontà nelle seguenti direzioni.
Non cercare solo il lato negativo nelle situazioni e nell'atteggiamento degli altri, apri gli occhi sui fatti positivi e sottolineali.
I solitari spesso hanno una bassa autostima e sono costantemente alla ricerca di segnali dagli altri che pensano di essere stupidi, noiosi e fastidiosi. In realtà è una proiezione dei tuoi complessi.
Non generalizzare in una direzione: “Tutti mi odiano e mi evitano. Nessuno mi ama e mi capisce. Fallisco sempre”.
Smettila di incolpare te stesso, confrontandoti con gli altri, trovando solo difetti in te stesso
Cambia questo atteggiamento, inizia a mostrare compassione agli altri e a fare gesti amichevoli.
Sforzati di superare il pensiero pessimista e fissarti sulle peggiori opzioni possibili per il futuro.
Non drammatizzare o reagire in modo eccessivo, identifica potenziali pericoli. Potrebbe non curarti, ma ridurrebbe la tensione mentale.
Foto di PRODUZIONE MART: