7.6 C
Bruxelles
Mercoledì, Marzo 29, 2023

Una cassetta degli attrezzi di un orafo in pietra levigata di 4,000 anni è stata scoperta in una tomba vicino a Stonehenge

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono quelle di chi le dichiara ed è sotto la propria responsabilità. La pubblicazione su The European Times non significa automaticamente avallo del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

I manufatti furono sepolti in una tomba dell'età del bronzo nel villaggio di Upton Lovell nel Wiltshire e furono scoperti per la prima volta nel 1801.

Le pietre levigate trovate vicino a Stonehenge potrebbero aver fatto parte di una cassetta degli attrezzi di un orafo di 4,000 anni fa, affermano gli esperti citati dal Daily Mail.

Gli archeologi dell'Università di Leicester hanno trovato tracce d'oro sulla loro superficie, indicando che un tempo erano usati come martelli o incudini per lavorare i metalli. A tale scopo, gli scienziati hanno applicato il moderno metodo di "analisi del microusura", esaminando la superficie delle pietre con potenti microscopi e registrando così i resti d'oro su di esse.

I manufatti furono sepolti in una tomba dell'età del bronzo nel villaggio di Upton Lovell nel Wiltshire e furono scoperti per la prima volta nel 1801.

Due persone sono state deposte in questo tumulo funerario e si ritiene che siano uno sciamano e sua moglie. Gli scienziati sono giunti a questa conclusione perché uno dei set di resti scheletrici era vestito con un "costume sontuoso", tra cui un mantello cerimoniale, collane di perline e pezzi di ossa animali lavorate.

Nella prima età del bronzo, gli sciamani erano persone che si credeva fossero in grado di interagire con il mondo degli spiriti e le ossa, essendo associate alla morte e alla rinascita, simboleggiavano il loro potere.

Tra i resti c'è anche un'ascia da battaglia di pietra verde e un sacchetto decorato con zanne di cinghiale che contiene strumenti per tatuare.

Ai piedi dello scheletro giaceva una serie di martelli e mole, che probabilmente venivano usati per levigare e lucidare l'oro. Ciò suggerisce che lo sciamano fosse anche impegnato nella lavorazione dei metalli.

Lisa Brown, curatrice del Wiltshire Museum, ha dichiarato:

"L'uomo sepolto a Upton Lovell, vicino a Stonehenge, era un artigiano altamente qualificato specializzato nella realizzazione di oggetti d'oro".

"Il suo mantello cerimoniale, decorato con ossa di animali trafitte, suggerisce anche che fosse un leader spirituale e una delle poche persone nella prima età del bronzo che capisse i segreti della lavorazione dei metalli", ha aggiunto.

La fossa comune contiene anche tre asce di selce levigata e un'ascia da battaglia in dolerite nera, tutte esposte al Wiltshire Museum. La cosa strana è che risalgono al periodo neolitico, il che significa che avevano già migliaia di anni al momento della sepoltura.

Il tumulo funerario risale al periodo compreso tra il 1850 e il 1700 a.C. e si trova in cima a un crinale che domina una valle fluviale che conduce ai monoliti di Stonehenge.

L'oro è stato identificato per la prima volta su una delle pietre nel 2000, suggerendo che un tempo fosse usato per martellare il metallo prezioso in lastre.

Sono stati trovati anche altri quattro manufatti con tracce d'oro ritenute preistoriche e con impurità coerenti con gli oggetti d'oro dell'età del bronzo del Regno Unito.

La scoperta aggiunge peso all'idea che questo sciamano fosse noto per le sue abilità nella lavorazione dei metalli e per le sue connessioni spirituali. Ecco perché la sua comunità ha ritenuto importante seppellirlo con i suoi strumenti personali per la lavorazione dei metalli, ritengono gli scienziati.

Foto di John Nail:

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

- Annuncio pubblicitario -

Articoli Recenti