L'impressione di un artista di Balaenognathus maeuseri. Credito: Megan Jacobs, Università di Portsmouth
Paleontologi provenienti da Inghilterra, Germania e Messico hanno scoperto una novità straordinaria
” data-gt-translate-attributes=”[{“attribute”:”data-cmtooltip”, “format”:”html”}]”>specie di pterosauro, caratterizzata da uno stupefacente numero di 400 denti che ricordano le punte di un lendine pettine. Il notevole fossile è stato scoperto in una cava tedesca.
Il professor David Martill, autore principale della ricerca, del Università di Portsmouth School of the Environment, Geography and Geosciences, ha dichiarato: “Lo scheletro quasi completo è stato trovato in un calcare molto finemente stratificato che conserva magnificamente i fossili.
“Le mascelle di questo pterosauro sono davvero lunghe e fiancheggiate da piccoli denti fini e uncinati, con minuscoli spazi tra di loro come un pettine per lendini. La lunga mascella è ricurva verso l'alto come un'avocetta e alla fine si allarga come una spatola. Non ci sono denti all'estremità della bocca, ma ci sono denti lungo entrambe le mascelle fino alla parte posteriore del suo sorriso.
“E ciò che è ancora più straordinario è che alcuni dei denti hanno un uncino all'estremità, che non abbiamo mai visto prima in uno pterosauro. Questi piccoli uncini sarebbero stati usati per catturare i minuscoli gamberetti di cui probabilmente si nutriva lo pterosauro, assicurandosi che scendessero nella sua gola e non venissero schiacciati tra i denti.
La scoperta è stata fatta accidentalmente mentre gli scienziati stavano scavando un grande blocco di calcare contenente ossa di coccodrillo.
[Contenuto incorporato]
Un video che descrive la scoperta del nuovo pterosauro. Credito:
” data-gt-translate-attributes=”[{“attribute”:”data-cmtooltip”, “format”:”html”}]”>Università di Portsmouth
Il professor Martill ha dichiarato: “Questa è stata una scoperta piuttosto fortuita di uno scheletro ben conservato con un'articolazione quasi perfetta, il che suggerisce che la carcassa doveva essere in una fase molto precoce di decadimento con tutte le articolazioni, compresi i loro legamenti, ancora vitali. Deve essere stato sepolto nei sedimenti quasi subito dopo essere morto.»
Lo pterosauro appartiene a una famiglia di pterosauri chiamati Ctenochasmatidae, noti per il calcare in Baviera, in Germania, dove è stato trovato anche questo.
Da quando il primo pterosauro è stato descritto da lì nel XVIII secolo, sono stati scoperti centinaia di resti di questi rettili volanti, rendendo le cave del Giura francone in Baviera una delle località di pterosauri più ricche al mondo.
Le ossa di Balaenognathus maeuseri trovato nella lastra di calcare. Attestazione: PalZ
“Questo pterosauro aveva denti nella mascella superiore e inferiore, che sono un'immagine speculare l'uno dell'altro. C'è un altro pterosauro con più denti - Pterodaustro dall'Argentina, ma ha denti tozzi nella mascella superiore e denti ancora più lunghi nella mascella inferiore, quindi questo nuovo esemplare è molto diverso dagli altri ctenochasmatidi", ha aggiunto il professor Martill.
I denti del nuovo pterosauro suggeriscono uno straordinario meccanismo di alimentazione mentre guadava l'acqua. Usava il suo becco a forma di cucchiaio per incanalare l'acqua e poi i suoi denti per spremere il liquido in eccesso, lasciando la preda intrappolata nella sua bocca.
Probabilmente l'animale si dilettava mentre guadava lagune poco profonde, risucchiando minuscoli gamberi d'acqua e copepodi e poi filtrandoli attraverso i denti proprio come anatre e fenicotteri.
A sinistra: primo piano UV della sezione del dente nel punto più stretto dell'imbuto. A destra: conservazione del dente mostrata nel disegno interpretativo di un dente isolato. Attestazione: PalZ
È stato nominato Balaenognathus maeuseri. Il nome generico tradotto approssimativamente significa bocca di balena a causa del suo stile di alimentazione filtrante. Il nome specifico deriva da uno dei coautori, Matthias Mäuser, purtroppo scomparso durante la stesura dell'articolo.
Il professor Martill ha detto: “Matthias era un collega amichevole e caloroso di un tipo che difficilmente si trova. Per preservare la sua memoria, abbiamo chiamato lo pterosauro in suo onore”.
Riferimento: "Un nuovo pterosauro pterodattiloide con un apparato filtrante unico del tardo
” data-gt-translate-attributes=”[{“attribute”:”data-cmtooltip”, “format”:”html”}]”>Jurassic of Germany” di David M. Martill, Eberhard Frey, Helmut Tischlinger, Matthias Mäuser, Héctor E. Rivera-Sylva e Steven U. Vidovic, 21 gennaio 2023, PalZ.
DOI: 10.1007/s12542-022-00644-4
L'esemplare è attualmente in mostra nel Museo di storia naturale di Bamberga.