14.3 C
Bruxelles
Venerdì, Settembre 29, 2023
Salute e benessere Usiamo davvero solo il 10 percento del nostro cervello?

Usiamo davvero solo il 10 percento del nostro cervello?

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.

Più da parte dell'autore

Appello di sostegno, le vittime del terremoto di Marrakech hanno bisogno del tuo aiuto

0
La regione di Marrakech l'8 settembre 2023 è stata una delle più violente nella storia del Marocco. La provincia rurale di Al Haouz è stata duramente colpita, provocando la perdita di molte vite umane e la distruzione di interi villaggi;
salute mentale

Il Paese più stressato d’Europa sta rivoluzionando la sanità mentale

0
Scopri la realtà nascosta della crisi di salute mentale della Grecia e i suoi sforzi per migliorare i servizi. Scopri il piano quinquennale e le sfide affrontate.
Cristiani perseguitati - Conferenza al Parlamento Europeo sulla persecuzione dei cristiani nell'Africa sub-sahariana (Credito: eurodeputato Bert-Jan Ruissen)

Rompere il silenzio sui cristiani perseguitati

0
L'eurodeputato Bert-Jan Ruissen ha tenuto una conferenza e una mostra al Parlamento europeo per denunciare il silenzio che circonda la sofferenza dei cristiani perseguitati in tutto il mondo. L’UE deve intraprendere azioni più forti contro le violazioni della libertà di religione, soprattutto in Africa, dove si perdono vite umane a causa di questo silenzio.

Uno degli argomenti preferiti da molti scrittori e sceneggiatori di film di fantascienza è quello delle vaste possibilità del cervello umano. Particolarmente popolare è l'affermazione secondo cui usiamo solo il 10% delle sue capacità e se potessimo "sbloccare" il restante 90%, ci trasformeremmo in veri supereroi. Per quanto attraente sia questa idea, gli scienziati notano che non è altro che un'illusione diffusa. Secondo loro, il cervello umano funziona a pieno ritmo quasi continuamente.

Il cervello instancabile

L'affermazione che usiamo solo una piccola parte delle capacità del nostro cervello non ha nulla a che fare con la verità. Lo afferma il Prof. Craig Bailey del Dipartimento di Biomedicina dell'Università di Guelph, Ontario.

“Non è serio affermare che usiamo solo il 10% del nostro cervello. La verità è che una persona sana usa la sua piena capacità. Naturalmente, non funziona sempre al 100%”, sottolinea.

Lawrence Ward, professore di psicologia all'Università della British Columbia, è d'accordo.

“Il cervello e le sue reti sono costantemente attive, sia che siamo svegli, addormentati o incoscienti. Mentre il cervello è vivo, cioè. mentre c'è attività metabolica, non può "riposare". Da questo punto di vista, non solo è falso, ma addirittura inutile affermare che ne usiamo solo il 10%”, ha aggiunto.

“Sappiamo che le cellule di comunicazione di base, chiamate neuroni, si attivano a frequenze diverse mentre lavorano. Sappiamo anche che alcune aree del cervello svolgono un ruolo importante nello svolgimento di compiti specifici, come pensare, muoversi o immagazzinare ricordi. A seconda di ciò che stiamo facendo in un dato momento, alcuni neuroni possono essere più attivi di altri. Tuttavia, i risultati di tutte le ricerche condotte finora mostrano inequivocabilmente che usiamo tutto il nostro cervello», osserva il prof. Bailey.

“Il discutibile 10% è un mito che Hollywood ama. La mia ipotesi è che la maggior parte delle persone abbia visto almeno un film che tratta l'argomento in questione. Ciò non è particolarmente sorprendente: l'idea che una persona comune possa diventare un supereroe che compie imprese incredibili con il potere della sua mente (come nell'universo Marvel) è molto allettante. Tuttavia, è solo una fantasia. Tuttavia, non escludo la possibilità che almeno in parte si avveri un giorno, soprattutto vista la velocità con cui si sta sviluppando la tecnologia», aggiunge il prof. Ward.

Il parere degli scienziati

Cosa, infatti, è dovuto alla convinzione degli scienziati che non usiamo solo il 10% del nostro cervello? Prima di tutto, se questo fosse vero, la maggior parte delle lesioni cerebrali e delle malattie non avrebbe gravi conseguenze perché colpirebbero parti di esso che non fanno nulla. Inoltre, la selezione naturale non incoraggia lo sviluppo di strutture anatomiche inutili. In altre parole, i nostri lontani antenati non avrebbero avuto bisogno di un grande cervello per sopravvivere e far fronte alle sfide che affrontavano quotidianamente. Invece, nel corso dell'evoluzione, avrebbero acquisito un sistema immunitario più resistente, muscoli più forti o capelli più folti.

Ci sono altre prove inconfutabili. Utilizzando metodi come la tomografia a emissione di positroni e la risonanza magnetica funzionale, medici e scienziati possono mappare l'attività cerebrale in tempo reale. I dati mostrano chiaramente che ampie aree del cervello – ben oltre il 10% – sono utilizzate per ogni tipo di attività. Tra questi ci sono sia azioni apparentemente semplici – come riposare o guardare immagini, sia più complesse – come leggere o risolvere problemi matematici. Gli esperti devono ancora scoprire un'area del cervello che non fa nulla.

E qual è l'origine del mito che usiamo solo il 10% del nostro cervello? Gli storici notano che il più delle volte è erroneamente attribuito allo psicologo del XIX secolo William James. Presumeva che usiamo una piccola frazione del nostro potenziale mentale, ma non ha mai specificato una percentuale esatta. Anche Albert Einstein è citato come l'autore di questa idea, ma non ci sono prove che abbia mai affermato qualcosa del genere. In effetti, il concetto del 19 percento ha guadagnato una notevole popolarità dopo essere stato menzionato nel bestseller dell'autore americano Dale Carnegie How to Win Friends and Influence Others, pubblicato nel 10.

Le informazioni che ci inondano

Quando si tratta di attività cerebrale, ci sono diversi aspetti che devono essere considerati separatamente, osserva il prof. Ward. Uno di questi è la memoria. “Possiamo sempre immagazzinare più informazioni, imparare più cose nuove, accumulare più impressioni, che si trasformeranno in ricordi. In pratica, però, ci sono dei meccanismi con cui il cervello ne rimuove alcuni per evitare il sovraccarico. Questo è un equilibrio estremamente importante”, sottolinea.

Mentre siamo svegli, i nostri sensi sono bombardati da enormi quantità di informazioni. “L'attenzione selettiva mantiene questo flusso di informazioni a livelli che possiamo gestire senza che il nostro cervello si 'surriscaldi'. Suppongo che da questa prospettiva sia possibile elaborare più informazioni, ma non è ancora chiaro come possiamo raggiungere questo obiettivo. Anche a questo proposito, tuttavia, l'idea del 10 per cento è viziata. Elaboriamo una piccolissima parte delle informazioni che ci inondano quotidianamente, ma comunque la quantità è sbalorditiva”, aggiunge l'esperto.

  “Inoltre, non dobbiamo dimenticare la nostra capacità di risolvere i problemi. Alcuni di noi sono molto bravi, altri meno. Possiamo tranquillamente affermare che noi come specie esistiamo da decine di migliaia di anni, il che significa che affrontiamo questo compito relativamente bene. Non si può negare che c'è sempre spazio per migliorare: in un mondo ideale, ogni persona media possiederebbe l'intelligenza di alcuni dei più grandi geni mai nati. Sarebbe certamente meraviglioso. Tuttavia, il 10 percento è una cifra assurda”, conclude il prof. Ward.

Foto illustrativa di MART PRODUCTION: https://www.pexels.com/photo/technology-computer-head-health-7089020/

- Annuncio pubblicitario -
- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -