21.1 C
Bruxelles
Martedì, Aprile 29, 2025
EuropaCreazione di una giornata europea per le vittime delle crisi climatiche globali

Creazione di una giornata europea per le vittime delle crisi climatiche globali

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Il Parlamento chiede l'istituzione di una "Giornata europea per le vittime delle crisi climatiche globali" annuale per ricordare le vite umane perse a causa del cambiamento climatico.

Nella risoluzione, adottata giovedì con 395 voti favorevoli, 109 contrari e 31 astenuti, il Parlamento propone di tenere questa giornata ogni anno - a partire da quest'anno il 15 luglio 2023 - e invita il Consiglio e la Commissione a sostenere l'iniziativa.

I deputati affermano che è opportuno commemorare le vittime delle crisi climatiche e sottolineare che aiuterebbe ad aumentare la consapevolezza delle vite umane perse e della crisi umanitaria causata dal cambiamento climatico.

Sottolineano che il cambiamento climatico sta portando a fenomeni meteorologici più imprevedibili, tra cui ondate di calore più frequenti e intense, incendi e inondazioni, a minacce alla sicurezza alimentare e idrica e all'emergenza e alla diffusione di malattie infettive, che si stanno intensificando e prendendo un tributo umano sempre maggiore sia a livello globale che interno Europa.

sfondo

Il Parlamento ha approvato la legge europea sul clima, che obbliga per legge l'UE a diventare climaticamente neutra entro il 2050 e a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. Il Parlamento ha inoltre adottato di recente leggi chiave come parte del Pacchetto 'Fit for 55' per raggiungere tale obiettivo. Il 29 novembre 2019 il Parlamento ha dichiarato a emergenza climatica e ambientale in Europa e nel mondo.

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi il nostro politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -