25.7 C
Bruxelles
Lunedi, luglio 14, 2025
CulturaLa più grande statua antica del Vaticano in restauro

La più grande statua antica del Vaticano in restauro

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

La più grande statua antica del Vaticano è in fase di restauro, ha riferito l'AP. Si ritiene che l'Ercole dorato alto 4 metri si trovasse nel teatro di Pompei nell'antica Roma.

I restauratori nella Sala Rotonda dei Musei Vaticani stanno rimuovendo secoli di sporcizia dall'Ercole dorato.

Da più di 150 anni la statua, alta 4 metri, è collocata in una nicchia. Non attira l'attenzione tra gli altri reperti antichi a causa del colore scuro che ha acquisito nel tempo.

Dopo aver rimosso uno strato di cera e altri materiali da un restauro ottocentesco, gli esperti vaticani ne hanno compreso il vero valore.

La placcatura in oro è estremamente ben conservata, ha detto la restauratrice Alice Baltera. La statua è fusa in bronzo. Fu scoperto nel 1864 in una villa vicino al “Campo dei Fiori” a Roma. Papa Pio IX aggiunse l'opera alla collezione pontificia.

È databile tra il I e ​​il III secolo. A contraddistinguerne l'origine più tarda, porta cognomi “di famiglia”: quello del Papa – Mastai, e quello del banchiere nella cui villa fu ritrovato – Righetti.

La statua è accompagnata da una targa marmorea con la scritta FCS – abbreviazione della locuzione latina “fulgur conditum summanium” (“Qui giace sepolto il fulmine di Sumanus”).

Ciò significa che è stata colpita da un fulmine, ha affermato Claudia Valeri, curatrice del dipartimento di antichità greche e romane dei Musei Vaticani.

Sumanus era un'antica divinità romana del tuono. I romani credevano che qualsiasi oggetto colpito da un fulmine fosse intriso di potere divino.

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi la nostra politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -