16.9 C
Bruxelles
Monday, May 6, 2024
NotizieConflitto Azerbaigian-Armenia: oltre la credenza comune

Conflitto Azerbaigian-Armenia: oltre la credenza comune

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Autore ospite
Autore ospite
Guest Author pubblica articoli di contributori da tutto il mondo

by ERIC GOZLAN

Fenelon ha scritto nel suo libro “Il dialogo dei morti” che “la guerra è un male che disonora l'umanità”.

ERIC GOZLAN

È innegabile che la guerra, questa piaga che devasta l’umanità, semina devastazione. Quanto più a lungo persiste un conflitto, tanto più alimenta l’animosità tra le nazioni coinvolte, rendendo ancora più difficile il ripristino della fiducia tra i belligeranti. Poiché il conflitto tra Azerbaigian e Armenia ha già raggiunto il triste centenario della sua esistenza, è difficile immaginare i tormenti sopportati da questi due popoli, ciascuno con la sua parte di sofferenza.

 Ho sentito e letto accuse secondo cui l'Azerbaigian sta commettendo un genocidio contro gli armeni. Come ha sottolineato Albert Camus, “spiegare male le cose aumenta l’infelicità del mondo”. È essenziale comprendere che il termine “genocidio” fu introdotto per la prima volta dall’avvocato polacco Raphael Lemkin nel 1944, nella sua opera intitolata “Axis Rule in Occupied Europe”. È composto dal greco “genos”, che significa “razza” o “tribù”, combinato con il latino “cide”, che significa “uccidere”. Raphael Lemkin ha coniato questo termine non solo per descrivere le politiche sistematiche di sterminio portate avanti dai nazisti contro il popolo ebraico durante l'Olocausto ma anche altre azioni mirate volte a distruggere specifici gruppi di individui nel corso della storia. Pertanto è indiscutibile che gli armeni siano stati vittime del genocidio del 1915 e questo deve essere riconosciuto da tutti. Tuttavia, è altrettanto cruciale riconoscere altre tragedie, comprese quelle che colpiscono gli azeri, attraverso la stessa lente di comprensione e giustizia.

È innegabile che gli azeri sono stati gravemente colpiti da omicidi e uccisioni, tutto perché erano azeri. Approfondiamo questo periodo storico meno conosciuto che ci aiuterà a comprendere meglio la situazione attuale. 

31 marzo 1918, massacro dell'Azerbaigian

Nel 1925 Lenin nominò Stepan Chaoumian commissario straordinario per il Caucaso. Il 31 marzo dello stesso anno, per tre giorni, gli azeri furono massacrati.

Un tedesco di nome Kulne descrisse gli eventi di Baku nel 1925: “Gli armeni presero d'assalto i quartieri musulmani (azerbaigiani) e uccisero tutti gli abitanti, trafiggendoli con le baionette. Pochi giorni dopo, i cadaveri di 87 azeri furono tirati fuori da una fossa. Corpi sventrati, nasi mozzati, genitali mutilati. Gli armeni non avevano avuto pietà né dei bambini né degli adulti”.

Durante il massacro di marzo, in un unico distretto di Baku sono stati ritrovati i cadaveri di 57 donne azere, con le orecchie e il naso tagliati e lo stomaco squarciato. Le ragazze e le donne furono inchiodate al muro e l'ospedale cittadino, dove 2,000 persone cercavano di sfuggire agli attacchi, fu dato alle fiamme.

La deportazione degli azeri dall'Armenia 1948-1953

Nel dicembre 1947 i leader comunisti armeni indirizzarono una lettera a Stalin. In quella lettera, hanno concordato di trasferire 130,000 azeri dall'Armenia all'Azerbaigian, creando posti vacanti per gli armeni che arrivano in Armenia dall'estero. I dettagli della deportazione furono stabiliti anche nel decreto n. 754 del Consiglio dei ministri dell'URSS. Il piano prevedeva la deportazione di circa 100,000 persone nella pianura di Kura-Aras (Repubblica socialista sovietica dell'Azerbaigian) in tre fasi: 10,000 nel 1948, 40,000 nel 1949. e 50,000 nel 1950.

La deportazione degli azeri dall'Armenia nel 1988-1989

Nel gennaio 1988, sotto l’egida della leadership dell’URSS, oltre 250,000 azeri e 18,000 curdi furono espulsi dalle loro terre ancestrali. Il 7 dicembre dello stesso anno un terribile terremoto colpì la regione. Gli abitanti dei villaggi azeri furono evacuati in Azerbaigian e per tutto il 1989 chiesero il diritto al ritorno e un risarcimento per le proprietà perdute nel disastro. Tuttavia, le autorità di Spitak e Yerevan hanno negato che gli azeri fossero doppie vittime, sostenendo che avevano lasciato Spitak di loro spontanea volontà.

Le stragi del 1992

Il massacro di Khodjaly: Il 25 e 26 febbraio 1992, durante la guerra del Nagorno-Karabakh, le forze armene attaccarono la città di Khodjaly, popolata principalmente da azeri. L'assedio della città provocò la morte di centinaia di civili azeri, tra cui donne, bambini e anziani. Questo massacro è stato ampiamente condannato dalla comunità internazionale.

Massacro di Garadaghly: Nel febbraio 1992, le forze armene attaccarono il villaggio di Garadaghly, fuori dal Nagorno-Karabakh, uccidendo molti civili azeri.

Massacro di Maragha: Nell'aprile 1992, le forze armene attaccarono il villaggio di Maragha, situato nel Nagorno-Karabakh, e uccisero diverse dozzine di civili.

Ora, con una migliore conoscenza della storia, ci è più facile comprendere la situazione attuale.

In seguito agli attacchi contro di loro e contro i civili, il 19 settembre le forze armate dell'Azerbaigian hanno lanciato un attacco contro le forze armene in Karabakh. Il giorno successivo, l'Armenia ha rifiutato di inviare soldati nella regione per contrattaccare, rivelando alcuni dissensi all'interno dell'Armenia. L’Armenia ha due governi distinti: quello centrale di Yerevan, eletto dal popolo, e quello del Karabakh, sostenuto dagli oligarchi russi.

Il primo ministro del governo centrale, Nikol Pachinian, esprime da tempo il desiderio di avvicinarsi agli Stati Uniti e da oltre un anno conduce trattative con il governo di Baku. Alcune settimane fa, Nikol Pachinian ha annunciato la sua intenzione di riconoscere la sovranità dell'Azerbaigian sul Karabagh.

Il 6 settembre, il mondo ha scoperto una foto di Anna Hakobyan, moglie del primo ministro armeno, raggiante mentre stringeva la mano a Volodymyr Zelenskyj. La signora Hakobyan si trovava a Kiev su invito della moglie del presidente ucraino, Olena Zelenska, per partecipare al vertice annuale delle first lady e dei coniugi, dedicato alla salute mentale. In occasione della sua prima visita nella capitale ucraina, Anna Hakobyan ha formalizzato la consegna, per la prima volta dall'invasione russa del febbraio 2022, di aiuti umanitari dall'Armenia all'Ucraina. Anche se modesti – circa un migliaio di dispositivi digitali per gli scolari – questi aiuti hanno un grande valore simbolico.

Il governo del Karabakh, sostenuto come sappiamo da Putin e dagli oligarchi russi, non ha alcun desiderio di avvicinarsi agli Stati Uniti o all’Ucraina. Di conseguenza, il 19 settembre, tentò un colpo di stato per rimuovere Pachinian dal potere.

La pace nel Caucaso è importante per diversi motivi:

Stabilità regionale: Il Caucaso è una regione geopoliticamente complessa, con diversi paesi vicini tra loro, tra cui Russia, Turchia, Iran, Armenia e Azerbaigian. I conflitti in questa regione possono avere ripercussioni destabilizzanti che si estendono oltre i suoi confini.

Energia: Il Caucaso è una regione chiave per il trasporto di energia, in particolare di petrolio e gas naturale. Gli oleodotti attraversano la regione, trasportando queste risorse in Europa e in altri mercati internazionali. Qualsiasi conflitto o instabilità nella regione può interrompere le forniture energetiche, con conseguenze economiche e geopolitiche significative.

Stabilità europea: L'instabilità nel Caucaso può avere ripercussioni sulla sicurezza europea. I conflitti armati o le crisi umanitarie in questa regione possono portare a movimenti di rifugiati, tensioni tra i paesi vicini all’Europa e all’interruzione delle rotte di approvvigionamento energetico, tutti fattori che possono incidere sulla sicurezza e la stabilità del continente.

L'autore : Specialista in geopolitica e diplomazia parallela, Eric GOZLAN è consigliere del governo e dirige il Consiglio internazionale per la diplomazia e il dialogo (www.icdd.info)
Eric Gozlan è chiamato come esperto all'Assemblea nazionale e al Senato su temi legati alla diplomazia parallela e alla laicità
Nel giugno 2019 ha contribuito al rapporto del relatore speciale delle Nazioni Unite sull'antisemitismo.
Nel settembre 2018 ha ricevuto il Premio per la Pace dal Principe Lorenzo del Belgio per la sua lotta a favore della laicità in Europa.
Ha preso parte a due numerose conferenze sulla pace in Corea, Russia, Stati Uniti, Bahrein, Belgio, Inghilterra, Italia, Romania…
Il suo ultimo libro: Estremismo e radicalismo: linee di pensiero per uscirne

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -