17.1 C
Bruxelles
Monday, May 13, 2024
Diritti umaniSpiegazione: Cos'è il diritto internazionale umanitario?

Spiegazione: Cos'è il diritto internazionale umanitario?

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Notizie delle Nazioni Unite
Notizie delle Nazioni Unitehttps://www.un.org
Notizie delle Nazioni Unite - Storie create dai servizi di notizie delle Nazioni Unite.

Ma quali sono esattamente le regole della guerra e cosa succede quando vengono infrante?

Per saperne di più sul diritto internazionale umanitario, noto con l'acronimo DIU, Notizie ONU ha parlato con Eric Mongelard presso l'ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite, OHCHR.

Ecco cosa devi sapere:

Regole di guerra

Il diritto internazionale umanitario è antico quanto la guerra. Dai passaggi della Bibbia e del Corano ai codici cavallereschi medievali europei, questo insieme sempre crescente di regole di ingaggio mira a limitare gli effetti di un conflitto sui civili o sui non combattenti.

Le leggi rappresentano “le regole minime per preservare l’umanità in alcune delle peggiori situazioni conosciute dall’umanità”, ha affermato Mongelard, sottolineando che le regole della guerra si applicano nel momento in cui inizia un conflitto armato.

Un interprete delle Nazioni Unite lavora durante un dibattito sul diritto internazionale umanitario.

Le leggi oggi in vigore si basano principalmente sulle Convenzioni di Ginevra, la prima delle quali precede l’ONU di quasi 200 anni.

Cosa sono le Convenzioni di Ginevra?

Dopo la dichiarazione di neutralità internazionale “perpetua” della Svizzera nel 1815, una vicina guerra franco-austriaca nel 1859 spinse Henri Dunant, un cittadino svizzero che si occupava delle vittime sul campo di battaglia, a proporre quello che divenne il Comitato internazionale per l'aiuto ai feriti.

Quel gruppo poco dopo si trasformò nel Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) a cui seguì la Prima Convenzione di Ginevra, firmata nel 1864 da 16 nazioni europee. Da allora, un numero crescente di nazioni ha adottato altre Convenzioni di Ginevra.

Più di 180 stati sono diventati parti delle convenzioni del 1949. Includono 150 stati parti Protocollo I, che estendeva la protezione prevista dalle Convenzioni di Ginevra e dell'Aia alle persone coinvolte in guerre di “autodeterminazione”, da allora in poi ridefinite come conflitti internazionali, e consentiva anche l'istituzione di commissioni d'inchiesta in caso di presunte violazioni della convenzione.

Vi aderiscono più di 145 stati Protocollo II, che estendeva la tutela dei diritti umani alle persone coinvolte in gravi conflitti armati civili che non erano stati coperti dagli accordi del 1949.

Un giovane operatore della Croce Rossa britannica assiste le vittime della siccità in un campo a Bati, in Etiopia, nel 1984.

Un giovane operatore della Croce Rossa britannica assiste le vittime della siccità in un campo a Bati, in Etiopia, nel 1984.

Nuove regole di guerra e protocolli delle Convenzioni di Ginevra si sono sviluppati man mano che le armi e la guerra sul campo di battaglia sono diventate più sofisticate e sinistre. 

Sono inoltre emersi trattati internazionali per vietare una serie di armi innescate dai conflitti del 20° secolo, dall’uso del gas mostarda nelle trincee della Prima Guerra Mondiale al lancio di napalm sul Vietnam. Queste convenzioni vincolanti obbligano inoltre i firmatari a rispettare il diritto internazionale umanitario.

Chi è protetto?

Ospedali, scuole, civili, operatori umanitari e percorsi sicuri per fornire assistenza di emergenza rientrano tra le persone e i luoghi protetti dal diritto umanitario internazionale.

Un protocollo alle Convenzioni di Ginevra adottato nel 1977 contiene “la maggior parte delle norme” sulla protezione civile, ha affermato Mongelard. In generale, i principi chiave sono divisi in due serie di regole, la prima delle quali è incentrata sul rispetto della dignità e della vita della persona e sul trattamento umano. Ciò include il divieto di esecuzioni sommarie e di tortura.

Un ragazzo si trova tra i resti della sua scuola a Novohryhorivka, Ucraina.

©UNICEF/Aleksey Filippov

Un ragazzo si trova tra i resti della sua scuola a Novohryhorivka, Ucraina.

Il secondo si applica alla distinzione, proporzionalità e precauzione, ha affermato, che vincolano ogni parte in conflitto. 

Non possono prendere di mira i civili, devono garantire che le operazioni e le armi che scelgono di utilizzare minimizzino o evitino le vittime civili e devono fornire un preavviso sufficiente alle popolazioni civili di un attacco imminente.

“Valutare l’efficacia di un corpo legislativo è sempre un esercizio difficile”, ha affermato. “Le prove aneddotiche dimostrano che il diritto internazionale umanitario è più spesso rispettato che no”.

Anche con queste leggi in vigore, nel 116 2022 operatori umanitari sono morti mentre svolgevano il loro lavoro in alcuni dei luoghi più pericolosi del mondo.

Dall’inizio dell’anno, secondo l’ONU, sono già stati uccisi 62 operatori umanitari, 84 feriti e 34 rapiti. dati provvisori citati in agosto dall’organizzazione di ricerca indipendente Humanitarian Outcomes. Dal 7 ottobre, a Gaza sono stati uccisi complessivamente 15 operatori delle Nazioni Unite.

Tuttavia, senza il diritto internazionale umanitario e le relative norme, la situazione nei campi di battaglia di tutto il mondo “sarebbe molto peggiore”, ha affermato Mongelard.

"Le parti in conflitto, quando si trovano ad affrontare accuse, ad esempio, di attacchi contro civili o infrastrutture civili, cercheranno sempre di negare o di spiegare, rafforzando così il fatto che riconoscono che queste regole sono importanti", Egli ha detto.

Porre fine all’impunità

“Gravi violazioni del diritto internazionale umanitario sono crimini di guerra”, ha proseguito. Pertanto, tutti gli Stati hanno l’obbligo di criminalizzare tali comportamenti, indagare e perseguire i responsabili.

Il diritto internazionale umanitario può essere violato anche al di fuori di una guerra vera e propria. Nel frattempo, i crimini contro l’umanità non sono mai stati concordati in un apposito trattato di diritto internazionale. Allo stesso tempo, il statuto di Roma fornisce l’ultimo consenso della comunità internazionale su ciò che rientra nell’ambito di applicazione. È anche il trattato che offre il elenco più ampio di specifici atti che possono costituire reato.

Nel 1993 si apre all’Aia la prima sessione del Tribunale internazionale sui crimini di guerra nell’ex Jugoslavia.

Nel 1993 si apre all’Aia la prima sessione del Tribunale internazionale sui crimini di guerra nell’ex Jugoslavia.

Quando si verificano violazioni, sono stati istituiti meccanismi, dai tribunali delle Nazioni Unite per Cambogia, Ruanda ed ex Jugoslavia agli sforzi nazionali come si è visto nel 2020 nella Repubblica Democratica del Congo, quando un tribunale militare ha portato in tribunale un criminale di guerra. Giustizia.

La Corte Penale Internazionale con sede all’Aia (ICC), istituito nel 2002 dallo Statuto di Roma, ha giurisdizione anche sulle accuse di violazioni del diritto internazionale umanitario.

Aula di tribunale globale

Primo tribunale penale globale permanente istituito per contribuire a porre fine all’impunità per gli autori dei crimini più gravi che preoccupano la comunità internazionale globale, l’ICC è un’organizzazione internazionale indipendente e non fa parte del sistema delle Nazioni Unite.

Ma l’ONU ha un collegamento diretto. Il procuratore della CPI può aprire casi o indagini rinviati dalle Nazioni Unite Consiglio di Sicurezza deferimento, da parte degli Stati parti dello Statuto di Roma, o sulla base di informazioni provenienti da fonti attendibili.

Sebbene non tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite riconoscano la Corte penale internazionale, la Corte può avviare indagini e aprire casi relativi ad accuse provenienti da qualsiasi parte del mondo. Sono stati esaminati casi e prese decisioni su una serie di violazioni, dall'uso dello stupro come arma di guerra alla coscrizione di bambini come combattenti.

La corte sta attualmente indagando casi 17. Parte del suo lavoro comprende l'emissione di mandati di arresto per i presunti autori del reato. Ciò include un mandato pendente contro il presidente russo Vladimir Putin relativo all'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte del suo paese.

Tutti possono contribuire

Mentre il diritto internazionale umanitario governa le parti in guerra in un conflitto, il pubblico in generale ha un ruolo importante da svolgere, ha affermato Mongelard.

Ha avvertito che disumanizzare un gruppo di persone può inviare il messaggio alle forze armate vicine che “alcune violazioni sarebbero accettabili”.

“Una cosa importante è evitare la disumanizzazione dell’altro o la disumanizzazione del nemico, evitare l’incitamento all’odio ed evitare l’incitamento alla violenza”, ha affermato. “È qui che il grande pubblico può contribuire”.

Un bambino di cinque anni tiene in braccio il suo gatto tra le macerie della sua casa a Gaza.

©UNICEF/Mohammad Ajjour

Un bambino di cinque anni tiene in braccio il suo gatto tra le macerie della sua casa a Gaza.

Per quanto riguarda le organizzazioni internazionali, poco dopo lo scoppio del conflitto Israele-Gaza, il 7 ottobre, la Corte penale internazionale ha aperto un indagine in corso, operando a link presentare accuse di crimini di guerra, crimini contro l’umanità, genocidio e aggressione – che violano il diritto umanitario internazionale.

A ricordare gli obblighi delle parti in guerra riguardo alla crisi Israele-Gaza è stato il coordinatore dei soccorsi d'emergenza dell'ONU Martin Griffiths che ha detto al Consiglio di Sicurezza dell'ONU: “Ci sono regole semplici in guerra”, aggiungendo che “le parti in conflitto armato devono proteggere i civili. "

Nella stessa ottica, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Ha parlato con il direttore regionale per il Mediterraneo orientale Ahmed Al Mandhari Notizie ONU seguendo la sciopero in un ospedale di Gaza.

“L’assistenza sanitaria non è un obiettivo e non dovrebbe esserlo”, “L’OMS invita tutte le parti in conflitto a rispettare il diritto internazionale umanitario” e a “proteggere i civili” insieme a “gli operatori sanitari che sono sul campo e le ambulanze”. ”.

Fonte

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -