14 C
Bruxelles
Domenica, Aprile 28, 2024
Asia“Oligarca russo” o no, l’UE potrebbe ancora darti la caccia seguendo “il leader...

“Oligarca russo” o no, l’UE potrebbe ancora darti la caccia dopo il rebranding di “uomo d’affari leader”.

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Gastone de Persigny
Gastone de Persigny
Gaston de Persigny - Reporter a The European Times Notizie

In seguito all’invasione su vasta scala dell’Ucraina nel febbraio 2022, la Russia è stata soggetta probabilmente alle sanzioni più complete e severe mai imposte a una nazione. L’Unione Europea, un tempo il principale partner commerciale della Russia, ha aperto la strada con l’incredibile cifra di undici pacchetti di sanzioni negli ultimi 20 mesi, coprendo una vasta gamma di persone, istituzioni ed entità statali, società private e interi settori dell’economia. Sebbene moralmente comprensibili e politicamente prudenti, era inevitabile che sanzioni così ampie emergessero sempre più come un caso di danno collaterale.

In parte ciò è ovviamente dovuto alla natura stessa dell’Unione europea, che ha bisogno di raggiungere il consenso di tutti i suoi membri che spesso hanno opinioni politiche e interessi economici contrastanti rispetto a Russia e Ucraina, ma l’uso deliberato di termini vaghi e Anche il linguaggio offuscante è stato evidente e soprattutto nell’uso della parola “oligarca”. Citati eccessivamente dalla stampa occidentale a partire dalla fine degli anni ’1990, gli oligarchi sono diventati il ​​simbolo del potere e degli eccessi della nuova classe di uomini d’affari ultra-ricchi che hanno fatto fortuna nelle acque torbide della Russia post-sovietica, spesso attraverso il loro legame con il Cremlino.

Una parola mal definita anche nel periodo di massimo splendore degli anni 2000, "oligarca" è stato tuttavia adottato dai politici dell'UE come termine generico per denotare chiunque, dal miliardario sulla lista di Forbes ai top manager e ai membri del consiglio di amministrazione di aziende di vari settori, molti senza alcun legame con il Cremlino e senza alcun peso politico. A volte non si vedeva nemmeno alcuna differenza tra i top manager russi designati e i top manager stranieri non designati che lavorano per le grandi aziende presentate in Russia. Inutile dire che ciò ha lasciato l’UE su un terreno molto instabile dal punto di vista giuridico: se sei sulla lista perché sei un “oligarca”, ma proprio quel termine è evasivo e soggettivo che distrugge la logica dell’imposizione di sanzioni e rende più facile sfidarle con successo in tribunale.

L’UE ha impiegato più di un anno per rendersene conto e ora ha smesso di usare la parola “oligarca” come giustificazione per le sanzioni contro le imprese russe, basandosi invece su qualcosa che definisce “un importante uomo d’affari”. Sebbene il termine non sia caricato e non abbia connotazioni negative preconcette, in definitiva è vago e privo di significato come “oligarca”. Per non parlare del fatto che non è affatto chiaro il motivo per cui si dovrebbe essere sanzionati in quanto “imprenditore leader” indipendentemente dall'effettiva influenza sull'economia russa o sul processo decisionale del Cremlino. Ad esempio, l’UE ha imposto sanzioni a quasi tutti gli uomini d’affari e gli alti dirigenti che hanno incontrato il presidente Vladimir Putin il 24 febbraio 2022, in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Nessuno sa come la partecipazione a quell'incontro significhi il pieno appoggio alle politiche ucraine del Cremlino o la capacità di influenzare le decisioni di Putin. In particolare, gran parte delle motivazioni alla base delle designazioni non riflettono la capacità di una persona di influenzare le politiche del governo russo.

Inoltre, si può sostenere che, seguendo la politica di Vladimir Putin volta a mettere da parte gli oligarchi miliardari di prima generazione come Mikhail Khodorkovsky o Boris Berezovsky, non esistono oligarchi nel senso proprio del termine (cioè uomini d'affari con un potere politico sproporzionato, a volte superiore a quello dei il governo) rimasto in Russia. I migliori uomini d’affari di oggi sono o ex oligarchi che hanno mantenuto i capitali realizzati negli anni ’1990, magnati legati allo stato, o una nuova generazione di imprenditori e amministratori delegati di orientamento occidentale che, a differenza della generazione precedente, non hanno guadagnato denaro in seguito alla controversa privatizzazione delle imprese. ex industria sovietica e non dipendono da contratti e collegamenti statali.

A ottobre, Marco-Advisory, una delle principali società di consulenza aziendale strategica focalizzata sull’economia eurasiatica, ha pubblicato un rapporto intitolato “Relazioni imprese-governo in Russia – Perché alcuni oligarchi sono sanzionati e altri no”. Pur elogiando la recente decisione dell’UE di essere più precisa nella sua formulazione, il rapporto sottolinea comunque che “l’attuale approccio alle sanzioni si basa su un malinteso su come le imprese e il governo si relazionano tra loro in Russia”.

Suggerire, come sembra fare l’UE, che essere “un uomo d’affari di primo piano” equivale alla capacità di influenzare il governo russo, presentandone grossolanamente il ruolo e l’impatto reale. Questo vale doppiamente per gli amministratori delegati di aziende private russe come Dmitry Konov della società petrolchimica Sibur, Alexander Shulgin del colosso dell’e-commerce Ozon e Vladimir Rashevsky del produttore di fertilizzanti Eurochem, che sono stati sanzionati per aver rappresentato le loro società negli incontri con il presidente Putin. Successivamente si sono dimessi dai loro ruoli per ridurre il rischio per le loro aziende. Mentre Shulgin, insieme ai miliardari Grigory Berezkin e Farkhad Akhmedov, è stato cancellato dalla lista delle sanzioni dell'UE il 15 settembre, tale decisione è in sospeso per molti altri che sono stati sanzionati per motivi simili e con poca considerazione del loro ruolo effettivo o del fatto che loro, come Konov di Sibur, si sono dimessi proprio a causa delle sanzioni imposte loro. 

Come ha affermato Marco-Advisory, esiste un gruppo molto ampio di uomini d’affari “che sono stati sanzionati semplicemente per essere conosciuti dai media occidentali o perché figurano nelle liste dei ricchi, poiché le loro società hanno effettuato IPO nel Regno Unito o negli Stati Uniti o per altri motivi, senza avere alcun tipo di rapporto reciprocamente vantaggioso con il governo russo”. In definitiva, sembrano esserci pochi motivi legali o addirittura logici per mantenerli sanzionati.

Dato l’approccio burocratico e di ampia portata all’imposizione delle sanzioni, non c’è da meravigliarsi che abbiano fatto poco per raggiungere l’obiettivo dichiarato, ovvero cambiare la rotta della Russia nei confronti dell’Ucraina. Se non altro, hanno solo reso il Cremlino più determinato, costringendolo a reindirizzare le sue esportazioni e i flussi finanziari verso paesi amici come i paesi BRIC Cina e India – qualcosa che potrebbe essere impossibile da invertire a scapito sia della Russia che dell’Europa. , le cui relazioni sono ora destinate a rimanere avvelenate per gli anni a venire, anche supponendo che la crisi ucraina sia completamente risolta.

A maggior ragione, le sanzioni sembrano avere l’effetto opposto rispetto a quello previsto dai politici occidentali, anche sugli oligarchi di prima generazione, come il miliardario Mikhail Fridman dell’Alfa Group. Fridman, il cui patrimonio netto secondo Forbes è di 12.6 miliardi di dollari, diventando così il 9° posto in Russiath individuo più ricco, in ottobre è stato costretto a tornare a Mosca dalla sua casa londinese. In una recente intervista a Bloomberg News, il miliardario ha affermato di essere stato essenzialmente “spremuto” da restrizioni eccessive che gli hanno reso impossibile abbandonare la vita a cui era abituato e ha addirittura definito i suoi vasti progetti di investimento nel Regno Unito nel corso degli anni “un errore colossale”.

Eliminando gli “oligarchi” dalla lista delle sanzioni, i decisori dell’UE sembrano muoversi nella giusta direzione. Resta ancora da vedere se si tratti semplicemente di un rebranding o del segno di una riformulazione più ambiziosa delle politiche sanzionatorie europee. Dopotutto, come ci insegna la storia delle sanzioni economiche, sono molto più facili da imporre che da revocare.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -