14 C
Bruxelles
Domenica, Aprile 28, 2024
ReligioneCristianesimoLe radici ucraine dimenticate di un famoso santo "francese" come esempio...

Le radici ucraine dimenticate di un famoso santo “francese” come esempio di unificazione e denazionalizzazione imperiale

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Autore ospite
Autore ospite
Guest Author pubblica articoli di contributori da tutto il mondo

Di Sergiy Shumilo

Una caratteristica della cultura imperiale è l'assorbimento delle forze spirituali, intellettuali e creative e dell'eredità dei popoli conquistati. L’Ucraina non fa eccezione. Togliete alla cultura dell’Impero russo questo contributo ucraino, e essa cesserà di essere “maestosa” e “mondana” come viene solitamente percepita.

La denazionalizzazione, l'offuscamento della coscienza e dell'identità nazionale, è un fenomeno caratteristico tra i popoli conquistati all'interno dei confini di qualsiasi impero. L’impero russo per secoli ha seguito questo percorso di unificazione generale, in cui non c’era posto per una nazione e una cultura ucraine separate. Invece, sarebbe emerso un “popolo russo unito”.

Intere generazioni di ucraini sono cresciute sotto l’influenza di tali narrazioni. Nella condizione di perdere la propria statualità ucraina, senza prospettive di autorealizzazione e di crescita professionale nella patria colonizzata, divisa e devastata da guerre infinite, molti ucraini giovani, istruiti e ambiziosi sono costretti a cercare un destino migliore nella capitale e in lo spazio dell'impero, in cui c'era richiesta di personale istruito. In tali circostanze furono costretti a dedicare le proprie energie e talenti allo sviluppo della cultura di un impero straniero.

Nel regno di Mosca nel XVI e nella prima metà del XVII secolo, prima dell'iniezione creativa e intellettuale ucraina, la cultura locale era un fenomeno piuttosto insignificante. Tuttavia, a partire dalla seconda metà del XVII secolo, molti ucraini istruiti contribuirono alla missione educativa (la cosiddetta “espansione Kiev-Mohyla”) in Moscovia. Sotto l'influenza degli abitanti di Kyiv-Mohyla e con la loro partecipazione diretta, in Moscovia fu introdotta l'istruzione, furono create istituzioni educative, furono scritte nuove opere letterarie e fu attuata una riforma della chiesa su larga scala. Un gran numero di intellettuali ucraini contribuirono alla creazione della nuova cultura imperiale, che, secondo il loro progetto, doveva essere in qualche modo “ucrainizzata”. Anche nella lingua letteraria russa della fine del XVII e dell’inizio del XVIII secolo cominciarono a farsi sentire alcune influenze dell’ucrainizzazione. La stessa cosa avviene nell’art. E la vita della chiesa cadde a lungo sotto la "piccola influenza russa", contro la quale i moscoviti nativi iniziarono a resistere.

Trovando l'autorealizzazione nelle distese sconfinate e semi-selvagge dell'impero settentrionale, molti ucraini credevano sinceramente che in questo modo avrebbero glorificato la propria "piccola patria". C'è un'intera galassia di persone di spicco provenienti dall'Ucraina che sono considerate "russe". Ciò mostra l'intera tragedia di una nazione prigioniera, i cui rappresentanti talentuosi e brillanti non avevano prospettive nella propria patria, assorbiti dall'impero e trasformati artificialmente in una provincia sorda. Spesso erano costretti a donare il loro genio e talento al paese e alla cultura straniera, e molto spesso non avevano altra scelta. Allo stesso tempo, sotto l’influenza dell’educazione imperiale, spesso persero le proprie radici e identità nazionali.

Questa tragedia si manifesta più chiaramente nel destino e nell'opera dello scrittore ucraino di lingua russa Mykola Gogol (1809-1852). Ma molte altre figure di spicco della cultura, della religione e della scienza nell’impero russo nei secoli XVIII e XIX furono costrette a sperimentare questa divisione interna e contraddizione tra la propria origine ucraina e l’istruzione imperiale unificata, che negava il diritto stesso di essere ucraini. Qui possiamo elencare molti nomi: da eminenti gerarchi della chiesa, a filosofi, artisti e scienziati. La propaganda imperiale lavorò duramente per presentarli al mondo come “russi”, quando in realtà erano ucraini. Numerosi studenti e insegnanti dell'Accademia Kiev-Mohyla nel XVIII secolo ebbero un'influenza decisiva sullo sviluppo dell'istruzione, della letteratura e dell'arte nell'impero.

L'ucraino Grigoriy Skovoroda (1722-1794) influenzò la formazione di una scuola filosofica nell'impero in quanto tale, e Paisiy Velichkovsky (1722-1794) influenzò la rinascita e il rinnovamento del monachesimo ortodosso. Allo stesso modo, Pamfil Yurkevich (1826-1874) di Poltava continuò a gettare le basi del platonismo cristiano e del cordocentrismo in filosofia. Il suo allievo fu il famoso filosofo russo Vladimir Solovyov (1853-1900), che a sua volta era il pronipote del filosofo itinerante ucraino Grigory Skovoroda. Anche lo scrittore Fëdor Dostoevskij (1821-1881) ha radici ucraine, il cui nonno Andrei Dostoevskij era un prete ucraino di Volinia e firmava in ucraino. L'eccezionale compositore Pyotr Tchaikovsky (1840-1893), il pittore Ilya Repin (1844-1930), l'inventore dell'elicottero Igor Sikorsky (1889-1972), il fondatore della cosmonautica pratica Sergey Korolev (1906-1966), il cantante e Anche il compositore Alexander Vertinsky (1889-1957), la poetessa Anna Akhmatova (il suo vero nome è Gorenko, 1889-1966), il maestro di ballo Serge Lifar (1905-1986) hanno radici ucraine. Anche i famosi filosofi e teologi erano originari dell'Ucraina: p. prot. George Florovski (1893-1979), p. protoprezv. Vasily Zenkovski (1881-1962), Nikolay Berdyaev (1874-1948) e molti altri. eccetera.

Conoscendo la fama e il riconoscimento mondiale, viene prestata poca attenzione al paese di origine e alle radici di queste personalità di spicco. Di solito, i biografi si limitano a una breve menzione del fatto che sono nati nell'impero russo o nell'URSS, senza specificare che si trattava in realtà dell'Ucraina, che a quel tempo era sotto il dominio russo. Allo stesso tempo, nella vita di ogni persona, l'ambiente in cui è nato e cresciuto è importante per la formazione del carattere, della coscienza e degli atteggiamenti. Indubbiamente, le caratteristiche mentali, culturali e spirituali del popolo ucraino, le sue tradizioni e il suo patrimonio hanno in un modo o nell’altro lasciato la loro influenza su coloro che sono nati o vissuti in Ucraina. Questo aspetto è importante da tenere presente quando si tratta del fenomeno o del genio di una certa personalità.

Qui, a titolo di esempio, vorrei citare la famosa santa “francese” Maria (Skobtsova) di Parigi (1891-1945) – monaca ortodossa del Patriarcato di Costantinopoli, poetessa, scrittrice, partecipante alla Resistenza francese, salvò bambini ebrei dall'Olocausto e fu giustiziato dai nazisti nella camera a gas del campo di concentramento di Ravensbrück il 31 marzo 1945.

Nel 1985, il centro commemorativo Yad Vashem l’ha onorata postuma con il titolo di “Giusto del mondo” e nel 2004 il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli l’ha canonizzata come Venerabile Martire Maria di Parigi. Allo stesso tempo, l’arcivescovo cattolico romano di Parigi, il cardinale Jean-Marie Lustiger, ha osservato che anche la Chiesa cattolica romana onorerà Madre Maria come santa martire e patrona della Francia. Il 31 marzo 2016 si è tenuta a Parigi la cerimonia di inaugurazione della via Madre Maria Skobtsova, adiacente a via Lourmel nel quindicesimo arrondissement, dove Madre Maria visse e lavorò. Sul cartello sotto il nome della nuova strada è scritto in francese: “Via Madre Maria Skobtsova: 1891-1945. Poetessa e artista russa. Suora ortodossa. Un membro della Resistenza. Ucciso a Ravensbrück».

I francesi sono orgogliosi di questo nome. Tuttavia, poche persone prestano attenzione al fatto che madre Maria era ucraina di nascita. Tutti sono fuorviati dal suo cognome puramente russo Skobtsova. Tuttavia, in realtà è il cognome del suo secondo marito. Fu sposata due volte, nel primo matrimonio portava il cognome Kuzmina-Karavaeva, e nel secondo matrimonio sposò la figura di spicco del movimento cosacco Kuban Skobtsov, dal quale in seguito si separò e accettò il monachesimo.

Da ragazza, Maria portava il cognome Pilenko e apparteneva alla famosa vecchia famiglia cosacca ucraina dei Pilenko, i cui rappresentanti sono discendenti dei cosacchi zaporoziani. Suo nonno Dmytro Vasilievich Pilenko (1830-1895) nacque nell'Ucraina meridionale, era il capo di stato maggiore dell'esercito cosacco di Kuban e il capo della regione del Mar Nero. Il suo bisnonno Vasily Vasilievich Pilenko è nato nella regione di Poltava (regione di Poltava), era un ingegnere presso la fonderia di Luhansk e capo dell'estrazione del carbone a Lisichansk, scoprì per primo i depositi di minerale di ferro a Kryvyi Rih e in seguito fu capo dell'estrazione del sale in Crimea . Il suo bis-bisnonno, Vasil Pilenko, era un soldato e portabandiera del reggimento dei Cento Persozinkovo ​​del reggimento cosacco di Hadiach, e in seguito ricevette il grado di secondo maggiore, e nel 1788 fu nominato tesoriere del distretto di Zinkovo ​​a Poltava Regione. Morì nel 1794. Anche il padre di Vasil Pilenko prestò servizio nei cento Pervozinkovo ​​del reggimento Hadiach, e suo nonno, Mihailo Filipovich Pilenko, prestò servizio nello stesso reggimento.

Il “nido ancestrale” dei cosacchi Pilenko è la città di Zenkov – il centro centenario del reggimento cosacco Hadyach nella regione di Poltava.

Come si può vedere, Santa Maria di Parigi è ucraina di nascita, sebbene sia cresciuta secondo la tradizione russa. Skobtsova è il cognome del suo secondo matrimonio, che in seguito concluse accettando il monachesimo.

Dopo la canonizzazione del martire, continuò spesso a essere chiamata con il cognome secolare del suo secondo marito – Skobtsova, se non altro per sottolineare le sue “radici russe”. È così che, secondo una pratica errata comunemente accettata, è stata persino registrata nel calendario dei santi della chiesa in Ucraina. In particolare, l’allegato alla decisione n. 25 del Sinodo della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" del 14 luglio 2023, § 7 recita: “… aggiungere al calendario ecclesiastico prpmchtsa Maria (Skobtsova) Pariska (1945) – stabilire il 31 marzo come un giorno di commemorazione secondo il nuovo calendario giuliano, nel giorno del suo martirio”.

Allo stesso tempo, questa pratica diffusa ha recentemente sollevato alcuni dubbi. Sebbene dopo il divorzio nei documenti civili in Francia, Maria non abbia cambiato cognome (a quel tempo era una procedura burocratica piuttosto complicata), non è del tutto corretto chiamarla in convento con il cognome secolare del suo secondo marito. Inoltre, i santi non sono solitamente chiamati con un cognome secolare.

Probabilmente sarebbe più corretto chiamarla con il nome da nubile Pilenko o almeno con il doppio cognome Pilenko-Skobtsova, che sarebbe più attendibile dal punto di vista storico e biografico.

In ogni caso, Santa Maria di Parigi è il successore del glorioso anziano cosacco ucraino. E vale la pena ricordarlo sia in Ucraina che in Francia.

In questo esempio vediamo come l’unificante influenza imperiale russa continua a persistere in modo subliminale nel nostro tempo anche in altri paesi. Fino a poco tempo fa, poche persone al mondo conoscevano e prestavano attenzione all’Ucraina, alla sua unicità, storia e patrimonio. Gli ucraini sono percepiti principalmente sotto l’influenza delle narrazioni imperiali russe come parte del “mondo russo”.

La guerra della Russia contro l’Ucraina, la resistenza eroica e altruista degli ucraini contro l’aggressione russa, la lotta disperata per la propria libertà, indipendenza e identità hanno fatto capire al mondo che le persone non sanno quasi nulla degli ucraini, compresi coloro che vivevano tra loro e sono diventati famosi in vari campi. Questi ucraini, anche se russificati e cresciuti in una tradizione straniera, rimangono rappresentanti di spicco dell'Ucraina. Non abbiamo il diritto di rinunciare a loro e alla loro eredità. Sono anche un ornamento dell'Ucraina e della sua cultura colorata e sfaccettata, equivalente alle grandi culture di altre nazioni del mondo. Il filtraggio di alcune influenze imperiali nella loro eredità, che una volta emersero attraverso un'educazione adeguata in assenza della propria statualità, dovrebbe restituire questi nomi al tesoro ucraino della cultura mondiale.

Foto: Mati Maria (Pilenko-Skobtsova).

Nota sull'articolo: Shumilo, S. “Le radici ucraine dimenticate del famoso santo “francese” come esempio di unificazione imperiale e denazionalizzazione” (Шумило, С. „Забытые украинские корни известной „французской“ святой как пример имп unicità e denominazionalizzazione“ (Религиозно-информационная служба Украины)– sulla pagina risu.ua (Servizio di informazione religiosa dell'Ucraina).

Nota asull'autore: Sergey Shumilo, candidato in scienze storiche, dottore in teologia, direttore dell'Istituto internazionale dell'Athos Heritage, ricercatore presso l'Università di Exeter (Regno Unito), onorato lavoratore della cultura dell'Ucraina.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -