6.9 C
Bruxelles
Lunedì, aprile 29, 2024
ReligioneCristianesimoQuale futuro per la cultura cristiana in Europa?

Quale futuro per la cultura cristiana in Europa?

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Autore ospite
Autore ospite
Guest Author pubblica articoli di contributori da tutto il mondo

Di Martin Hoegger.

Verso quale Europa stiamo andando? E, più specificatamente, dove sono le Chiese e I movimenti ecclesiali si muovono nell’attuale clima di crescente incertezza? Il restringimento delle Chiese è certamente una perdita molto dolorosa. Ma ogni perdita può creare più spazio e più libertà per incontrare Dio.

Sono queste le domande poste dal filosofo tedesco Herbert Lauenroth al recente “Insieme per l'Europa” incontro a Timisoara. Per lui, però, la questione è se i cristiani siano testimoni credibili della convivenza. https://together4europe.org/en/spaces-for-life-a-call-for-unity-from-together-for-europe-in-timisoara/

Lo scrittore francese Charles Péguy ha descritto la “sorellina speranza” che porta con sé la fede e l’amore con un’impetuosità infantile. Apre nuovi orizzonti e ci porta a dire “eppure”, portandoci in territori sconosciuti.

Cosa significa questo per le Chiese? I tempi delle cattedrali sembrano essere finiti. La cattedrale Notre-Dame di Parigi è in fiamme… ma la vita cristiana sta morendo. Ma i carismi dei movimenti cristiani possono aprire nuove strade. Fu durante la Seconda Guerra Mondiale, ad esempio, che nacquero diversi movimenti, come un battesimo del fuoco.

Il destino delle società dipende dalle “minoranze creative”.

Joseph Ratzinger, futuro papa Benedetto XVI, ha riconosciuto l'attualità di questa nozione fin dal 1970. Fin dalle sue origini, il cristianesimo è stato una minoranza, una minoranza unica nel suo genere. Una rinnovata consapevolezza di questo dato caratteristico della sua identità è una grande promessa per il futuro.

Le questioni di genere e le politiche autoritarie, ad esempio, escludono, dividono e polarizzano. La reciprocità nata dal riconoscimento dei carismi e l'amicizia centrata su Cristo sono i due contrapposti essenziali.

Riguardo alla reciprocità, Helmut Nicklas, uno dei padri di Insieme per l'Europa, scrive: «È solo quando riusciamo davvero a ricevere dagli altri la nostra esperienza di Dio, i nostri carismi e i nostri doni in modo nuovo e più profondo che la nostra rete avrà davvero un futuro!”

E, sull’importanza dell’amicizia, la filosofa Anne Applebaum ha osservato: “Dobbiamo scegliere i nostri alleati e i nostri amici con la massima cura perché è solo con loro che è possibile resistere all’autoritarismo e alla polarizzazione. In breve, dobbiamo formare nuove alleanze.

Il volto nascosto di Cristo sulla via di Emmaus

In Cristo i muri dell’odio e della separazione sono stati abbattuti. La storia di Emmaus ci fa capire questo: nel loro cammino i due discepoli sono profondamente feriti e divisi, ma attraverso la presenza di Cristo che si unisce a loro nasce un nuovo presente. Insieme, siamo chiamati ad essere portatori di questa “abilità di Emmaus” che porta riconciliazione.

Sui discepoli di Emmaus ha meditato anche la slovacca Mária Špesová, della Rete europea delle comunità. Recentemente ha incontrato alcuni giovani che si erano fatti beffe dei cristiani, sostenendo che si sbagliavano. 

L'esperienza dei discepoli di Emmaus le dà speranza. Gesù nascose il suo volto per portare alla luce i loro cuori e riempirli d'amore. Spera che questi ragazzi vivano la stessa esperienza: scoprire il volto nascosto di Gesù. E quel volto si vede attraverso il nostro!

Ruxandra Lambru, rumena ortodossa e membro del Movimento dei Focolari, sente le divisioni dell'Europa riguardo alla pandemia, ai vaccini contro il Coronavirus e allo Stato di Israele. Dov’è l’Europa della solidarietà quando gli argomenti escludono i valori che ci stanno a cuore e quando neghiamo l’esistenza degli altri o li demonizziamo?

Il cammino di Emmaus le ha mostrato che è essenziale vivere la fede nelle piccole comunità: è insieme che andiamo al Signore.

Influenzare la vita sociale e politica attraverso i valori cristiani

Secondo Valerian Grupp, membro dell'Associazione cristiana dei giovani, nel 2060 solo un quarto della popolazione della Germania apparterrà alla Chiesa cattolica e a quella protestante. Già oggi la “grande Chiesa” non esiste più; vi appartiene meno della metà della popolazione e le convinzioni comuni stanno scomparendo.

Ma l’Europa ha bisogno della nostra fede. Dobbiamo riconquistarla incontrando le persone e invitandole a entrare in relazione con Dio. La situazione attuale delle Chiese ricorda quella dei primi discepoli di Gesù, con le loro “Chiese mobili”.

Quanto a Kostas Mygdalis, consigliere dell'Assemblea interparlamentare sull'Ortodossia, movimento ortodosso che riunisce parlamentari di 25 paesi, osserva che alcuni ambienti politici stanno mistificando la storia dell'Europa cercando di cancellare l'eredità della fede cristiana. Ad esempio, le 336 pagine di un libro pubblicato dal Consiglio d’Europa sui valori dell’Europa non menzionano da nessuna parte i valori cristiani!

Eppure il nostro dovere come cristiani è quello di parlare apertamente e avere un impatto sulla società… anche se le Chiese a volte guardano con sospetto le persone coinvolte in politica.

Anche Edouard Heger, ex presidente e primo ministro della Slovacchia, invita i cristiani a uscire e parlare apertamente, con coraggio e amore. La loro vocazione è essere persone di riconciliazione.

“Sono venuto qui con una sola richiesta, dice. Abbiamo bisogno di voi come politici. Abbiamo bisogno dei cristiani anche in politica: portano la pace e servono. L’Europa ha radici cristiane, ma ha bisogno di ascoltare il Vangelo perché non lo sa più”.

La chiamata al coraggio e alla fiducia che ho ricevuto da Timisoara si riassume in queste parole di San Paolo: «Siamo ambasciatori inviati da Cristo, ed è come se Dio stesso lanciasse attraverso noi il suo appello: vi supplichiamo, in nome di Cristo, riconciliatevi con Dio» (2 Cor 5,20).

Foto: I giovani in abiti tradizionali provenienti da Romania, Ungheria, Croazia, Bulgaria, Germania, Slovacchia e Serbia, tutti presenti a Timisoara, ci hanno ricordato che siamo nel cuore dell'Europa.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -