9.2 C
Bruxelles
Martedì, Marzo 18, 2025
NotizieLa vittoria dolce-amara dei Verdi dell'UE Nicolae Ștefănuță nella battaglia contro l'inquinamento

La vittoria dolce-amara dei Verdi europei Nicolae Ștefănuță nella battaglia contro l'inquinamento

L’UE raggiunge un accordo su limiti più severi per l’inquinamento atmosferico tra le critiche per non essere all’altezza degli standard dell’OMS

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.
- Annuncio pubblicitario -

L’UE raggiunge un accordo su limiti più severi per l’inquinamento atmosferico tra le critiche per non essere all’altezza degli standard dell’OMS

Con una mossa storica, l’Unione Europea ha compiuto un passo significativo verso la soluzione del problema urgente dell’inquinamento atmosferico. Questa sera tardi il Parlamento e il Consiglio hanno raggiunto un consenso sulla nuova proposta Direttiva sulla qualità dell'aria, con l'obiettivo di ridurre drasticamente i limiti di inquinamento in tutta l'UE fino a 2.5 volte inferiori rispetto agli attuali obiettivi entro il 2030. Nonostante l'ambiziosa iniziativa, l'accordo ha suscitato reazioni contrastanti, poiché non è completamente in linea con le raccomandazioni più rigorose forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Nicolae Ștefănuță, in qualità di relatore ombra del gruppo Verdi/ALE per il fascicolo, ha espresso una sentimento agrodolce nei confronti dell’accordo. "Questo accordo è un passo avanti nella riduzione dell'inquinamento atmosferico in Europa entro il 2030", ha affermato Ștefănuță, riconoscendo i progressi compiuti. Ha sottolineato i progressi significativi introdotti dalla Direttiva, compresi i diritti rivoluzionari per le persone colpite dall’inquinamento atmosferico. “Grazie ai nostri sforzi, la Direttiva introdurrà il diritto per le persone che si ammalano di cancro di richiedere un risarcimento se le loro autorità non rispettano i nuovi limiti di inquinamento. Comprende anche il diritto dei cittadini di portare in tribunale le autorità inadempienti”, ha spiegato.

Nonostante questi risultati, Ștefănuță ha espresso preoccupazione per le carenze dell'accordo. “Tuttavia, l’Europa non potrà respirare facilmente finché non adotteremo misure molto più coraggiose per affrontare il tipo di inquinamento a cui stiamo assistendo proprio ora in luoghi come Milano. Questo accordo è un’occasione persa per mettere la Direttiva sulla buona strada per soddisfare le raccomandazioni formulate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la qualità dell’aria”, ha lamentato. L'eurodeputato non ha esitato a criticare l'attuale clima politico, che a suo avviso mina gli sforzi di protezione ambientale. “È vergognoso che ogni anno centinaia di migliaia di persone muoiano prematuramente a causa dell’inquinamento atmosferico in Europa. L’attuale attacco reazionario al Green Deal e alle misure di protezione ambientale sta minando gli sforzi per controllare l’inquinamento”.

La nuova direttiva promette di inaugurare una nuova era di gestione della qualità dell’aria all’interno dell’UE. Stabilisce limiti più severi per le particelle nocive, con l’obiettivo finale di raggiungere l’inquinamento zero entro il 2050. Inoltre, conferisce ai cittadini, in particolare quelli che risiedono in aree fortemente inquinate, diritti senza precedenti. Per la prima volta, i cittadini potranno chiedere giustizia e chiedere un risarcimento per i danni alla salute attribuibili all’inerzia delle autorità pubbliche riguardo agli standard di qualità dell’aria.

Mentre l’UE intraprende questo ambizioso viaggio verso un’aria più pulita, le reazioni contrastanti alla nuova direttiva sulla qualità dell’aria sottolineano le sfide future. Sebbene l’accordo segni un significativo passo avanti, la richiesta di un’azione più vigorosa in linea con gli standard sanitari globali rimane più forte che mai. Il percorso verso il raggiungimento dell’inquinamento zero entro il 2050 è irto di ostacoli, ma le disposizioni della direttiva offrono un barlume di speranza per le persone colpite dall’inquinamento atmosferico, sostenendo un futuro più sano per tutti i cittadini europei.

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi il nostro politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -