Del dottor Masood Ahmadi Afzadi,
Dott.ssa Razie Moafi
INTRODUZIONE
Nel mondo moderno, la situazione legata al rapido aumento del numero di credenze è considerata un grosso problema. Questo fatto, in simbiosi con le peculiari contraddizioni esteriori riguardo alla natura della fede, mina la comprensione della radice delle credenze religiose. Questi giudizi provocano addirittura in alcune persone l'opinione che ogni nazione, in base ai suoi bisogni, crea una religione, e il Dio di questa religione, sia esso fantasia o realtà, è un'illusione e un'irrealtà.
La soluzione al problema è codificata nel monoteismo. Questa visione testimonia che tutte le religioni hanno origine da un'unica fonte, come si manifesta nell'unità della giustizia. Per questo motivo tutti, dal punto di vista dell'intimità, sono uno, ma nella loro manifestazione esterna differiscono. Pertanto, monoteisti e pensatori-filosofi, incluso Schuon, hanno formulato i seguenti argomenti di discussione: "Trovare modi per determinare i processi di aumento del numero delle religioni", "Unità religiosa" e "Legge islamica".
Il compito di questo articolo è quello di esplorare, analizzare e spiegare le idee dei monoteisti e dei pensatori-filosofi dal punto di vista di Schuon e delle basi mistiche di "Monoteismo e Teologia", nonché di fare un'analisi comparativa tra le opinioni di Schuon e le nuove idee di Huntington. teoria “Scontro di civiltà”.
Le due visioni alla base di questo articolo possiedono chiarezza e contengono prove indiscutibili della profondità delle loro idee, che nascono dalle radici del mistero della religione, delle manifestazioni sociali e culturali, rispettando l'opinione dei numerosi adepti e oppositori delle posizioni sostenute.
- SEMANTICA DELLA RELIGIONE
Il termine “religione” deriva dalla parola latina “religo” e significa unione su base morale, superamento della divisione, buona fede, buoni costumi e tradizioni.
Simile al significato di questo concetto, preso come spiegazione della cultura religiosa, anche la parola di radice greca “religale”, che significa
“fortemente attaccato”. Questa parola ha un significato che si riferisce all'attaccamento al culto regolare.
Il significato comunemente accettato della parola “religione” è “un attaccamento personale di qualcuno che ha un’idea costruita di una realtà completa”. (Hosseini Shahroudi 135:2004)
In farsi, il significato e il significato della parola “religo” significa “umiltà, obbedienza, sequela, emulazione, rassegnazione e punizione”.
Nel corso dei secoli, i pensatori del mondo occidentale hanno definito “religo” come un termine che significa “rendere omaggio a Dio” e oggigiorno questa definizione è messa in discussione. Nella sua interpretazione primaria sotto forma di “religioso” ha avuto un forte impatto su coloro che ne comprendono il significato. (Javadi Amoli 93:1994)
Per Javadi Amoli, il significato terminologico del termine “religione” è “un insieme di punti di vista, morali, leggi e norme, regolamenti che servono a governare ed educare le società umane”. (Javadi Amoli 93:1994)
Gli aderenti alle tradizioni patriarcali usano la parola "religione", collegando il suo significato a "una prova sincera di influenza educativa sul comportamento e sui modi di una persona o di un gruppo di persone". Non negano, ma non accettano nemmeno questa definizione come corretta, sostenendo: “Se questa definizione è corretta, allora il comunismo e il liberalismo possono essere chiamati 'religione'. La parola è formulata dalla mente razionale e dalla conoscenza dell'uomo, ma per poterla comprendere adeguatamente da un punto di vista semantico, i pensatori patriarcali orientano una riflessione sul suo contenuto semantico, al quale va aggiunto il suo significato divino. origine. (Malekian, Mostafa “Rationality and Spirituality”, Teheran, Contemporary Publications 52:2006)
Nasr dice: “La religione è una convinzione mediante la quale l'ordine generale dell'essere di una persona è posto in unione con Dio, e allo stesso tempo si manifesta nell'ordine generale della società” – “In Islam – Omat” o abitanti del Paradiso . (Nasr 164:2001)
2. COMPONENTI COSTITUTIVE FONDAMENTALI DELL'UNITÀ DELLE RELIGIONI
2. PRESENTAZIONE DELLA TEORIA DELL'UNITÀ DELLE RELIGIONI
Gli aderenti alle tradizioni patriarcali accettano le opinioni di Schuon
“Teoria dell’unità delle religioni” per mainstream e legittima.
Il dottor Nasr è convinto che i sostenitori di cui sopra non dovrebbero discutere la questione di quale religione sia “migliore” perché tutte le principali religioni monoteistiche hanno un’origine comune. Dal punto di vista dell'applicazione e dell'azione in particolari periodi storici, si pongono interrogativi sull'esistenza di opportunità di pratica imitazione spirituale. (Nasr 120:2003) Egli sottolinea che ogni religione è una Rivelazione divina, ma allo stesso tempo è anche “speciale”, e quindi, spiega l'autore, la verità assoluta e i mezzi per raggiungere la sua essenza sono nelle viscere della stessa religione. In relazione ai bisogni spirituali delle persone, sottolinea le particolarità della verità. (Nasr 14:2003)
Dal punto di vista di Schuon, il pluralismo religioso, inclusa l'unione con l'Altissimo, può essere accettato come la base e il modo di pensare più importanti. Secondo i pluralisti della legge islamica, le diverse religioni si distinguono per la diversità nel culto e nelle preghiere, ma queste differenze non giocano un ruolo speciale nell'essenza generale dell'unità. Le religioni e i loro aderenti sono alla ricerca e alla conoscenza della verità ultima. Chiamano questo processo con nomi diversi, ma in realtà lo scopo di ogni religione è condurre l'uomo alla verità permanente, indistruttibile ed eterna. L'uomo nella sua manifestazione terrena non è eterno, ma transitorio.
Friedrich Schleiermacher (1768-1834), Frittjof Schuon – continuatore e seguace della sua teoria, ed i suoi studenti sono uniti attorno alla tesi che alla base di tutte le religioni c'è una “Unità Divina”. (Sadeghi, Hadi, “Introduzione alla Nuova Teologia”, Teheran, Pubblicazioni “Taha” 2003, 77:1998)
La molteplicità delle religioni si manifesta come risultato della diversità delle emozioni e della loro applicazione pratica.
Secondo Legenhausen l'esperienza religiosa “nascosta” è contenuta nell'essenza di tutte le religioni. (Legenhausen 8:2005)
William Chittick ha un'interpretazione particolare delle opinioni di Schuon. Egli ritiene che l'unità delle religioni derivi dal rispetto del senso del diritto, dell'obbligo morale e della santità manifestati nell'Islam, mutuati dal Sufismo. (Chittiq 70:2003)
Gli aderenti alle tradizioni patriarcali professano la verità dell'unico Dio che unisce tutte le religioni. Credono che tutte le religioni abbiano un'origine divina e siano messaggeri dall'alto, che appaiono come una porta verso Dio, attraverso la quale si trasformano in un percorso verso Dio. Pertanto, sono tutte la legge divina manifesta, il cui splendore conduce alla verità assoluta.
Gli aderenti alle tradizioni patriarcali prestano particolare attenzione alle religioni che non provengono dalla stirpe abramitica. Esplorano l'essenza delle origini del taoismo, del confucianesimo, dell'induismo e della religione dei pellerossa. (Avoni 6:2003)
I commentatori degli aderenti alle tradizioni patriarcali appartenenti alla scuola della “Ragione Eterna” non si riferiscono alle particolarità di una particolare religione, ma attingono sia alla ricca eredità dell'Islam, al di là della sua profondità metafisica, sia all'Induismo e alla ricca patrimonio della metafisica delle religioni occidentali e di altre credenze. (Nasr 39:2007) I sostenitori dell'idea dell'Unità Divina credono che l'essenza di tutte le religioni sia la stessa. Hanno un unico messaggio ma lo definiscono diversamente. Sono convinti della testimonianza che tutte le religioni provengono da un'unica fonte – come una perla, il cui nucleo è un fondamento, e il suo esterno ha caratteristiche diverse. Questa è la manifestazione esterna delle religioni, con un approccio decisamente delicato e individuale che ne determina le differenze. (Nasr, Genesi 559).
Secondo la visione di Schuon, la sommità della piramide rappresenta strutturalmente l'idea dello stato dell'essere, unito collettivamente attraverso l'unità dell'origine divina. Man mano che ci si allontana dall'apice appare una distanza che aumenta in proporzione, rivelando le differenze. Le religioni, dal punto di vista della loro essenza e contenuto sacri, sono percepite come l'originale e unica verità, ma attraverso la loro manifestazione esterna nessuna di esse ha autorità assoluta.
Vista attraverso gli occhi dei seguaci delle tradizioni patriarcali, qualsiasi religione monoteista è universale e dovrebbe essere considerata come tale. È necessario tenere conto del fatto che ciascuna di queste religioni ha le proprie peculiarità, che non dovrebbero limitare il diritto all'esistenza di altre religioni.
2. L'UNITÀ DIVINA DELLE RELIGIONI DAL PUNTO DI VISTA DI SCHWON
Dal punto di vista dei seguaci delle tradizioni patriarcali, tutte le religioni inizialmente portano un'unità interiore nascosta. Schuon menzionò per primo l'unità divina delle religioni. Un'altra interpretazione delle idee di Schuon conferma la sua convinzione che le religioni non contengano più di una verità. Sono solo le condizioni storiche e sociali che fanno sì che la religione e le tradizioni assumano forme e interpretazioni diverse. La loro molteplicità è dovuta ai processi storici, non al loro contenuto. Tutte le religioni agli occhi di Dio rappresentano la manifestazione della verità assoluta. Schuon si riferisce all'opinione dell'unità divina delle religioni, definendo la loro essenza come parte di un'unica religione, di un'unica tradizione, che non hanno tratto saggezza dalla loro molteplicità. Influenzato dal sufismo e dal misticismo islamico, la sua visione dell'unità divina enfatizzava l'esistenza di una relazione tra le religioni. Questa visione non esclude la possibilità di analisi sulle differenze tra le religioni, anzi è opportuno commentare la questione della fonte della Rivelazione contenente la verità assoluta. La verità strutturata gerarchicamente funge da inizio delle manifestazioni degli ordini di civiltà associati alle religioni. Sulla base di ciò, Schuon ha sostenuto: la religione non contiene più di una verità ed essenza. (Schoon 22:1976)
L’essoterismo e l’esoterismo come percorsi delle religioni, inclusa la legge e la dottrina islamica (“exo” – percorso esterno; “eso” – percorso interno), rappresentano visioni dell’unità delle religioni riferendosi all’unico Dio. I due percorsi, avendo funzioni complementari, vanno visti anche come diversi tra loro. Secondo Schuon, il percorso esterno forma la tradizione e il percorso interno ne determina il significato e il significato, presentandone la vera essenza. Ciò che unisce tutte le religioni è l'“Unità Divina”, la cui manifestazione esteriore non contiene l'integrità della verità, ma la verità stessa nella sua essenza è manifestazione dell'unità. L’autenticità di tutte le religioni contiene al suo interno unità e unicità, e questa è la verità indiscutibile… La somiglianza di ciascuna religione con la verità universale può essere rappresentata come una forma geometrica con un nucleo comune – un punto, un cerchio, una croce o una piazza. La differenza è radicata nella distanza tra loro basata sulla posizione, sulla parentela temporale e sull’apparenza. (Schoon 61:1987)
Schuon accetta come vera religione quella che ha un carattere educativo e un mandato chiaramente espresso. È necessario che contenga anche un valore spirituale, il cui messaggio ha origine non filosofica ma divina, sacrificale e benedicente. Sa e accetta che ogni religione porta Rivelazione e conoscenza infinita della Divina Volontà. (Schuon 20:1976) Schuon articola il misticismo islamico facendo riferimento all'unità tra gli stati di "timore reverenziale", "amore" e "saggezza" contenuti sia nel giudaismo che nel cristianesimo. Egli pone in una posizione di assoluta supremazia le tre religioni principali: ebraismo, cristianesimo e islam, che hanno origine dalla stirpe abramitica. Le pretese di superiorità di ciascuna religione sono relative a causa delle differenze che contengono. La realtà, alla luce della metafisica, conduce a una chiarezza distinta dai fattori esterni che modellano le religioni. Solo la loro essenza interiore porta all'evidente giudizio dell'unione con Dio. (Schoon 25:1976)
3. LE BASI DI UNA “TEOLOGIA DELL'IMMORTALITÀ” DAL PUNTO DI VISTA DI SCHWON
La “Teologia dell’Immortalità” è un insegnamento antropologico unito da una visione tradizionale comune di pensatori d’avanguardia – filosofi, come René Genome, Coomaraswamy, Schuon, Burkhart, ecc. “Teologia dell’Immortalità” o “Ragione Eterna” come postulati religiosi che si riferiscono alla verità primordiale sono alla base delle tradizioni teologiche di tutte le religioni, dal Buddismo alla Kabbalah, passando per la metafisica tradizionale del Cristianesimo o dell'Islam. Questi postulati, avendo significato pratico, rappresentano lo stato più alto dell'esistenza umana.
Questa visione testimonia un'unità alla base di tutte le religioni, le cui tradizioni, collocazione e distanze temporali non alterano la consistenza della saggezza. Ogni religione percepisce la verità eterna a modo suo. Nonostante le loro differenze, le religioni arrivano ad una comprensione unificata della natura della Verità Eterna indagandola. Gli aderenti alle tradizioni professano un'opinione unitaria sulla questione della manifestazione esterna ed interna delle religioni, basata sulla saggezza dell'immortalità, avendo riconosciuto la verità storica.
Nasr, uno dei ricercatori di spicco, credeva che una “teologia dell’immortalità” potesse essere la chiave per una comprensione completa delle religioni, tenendo conto delle differenze tra loro. La molteplicità delle religioni si fonda sulle ambiguità e sulle differenze nelle manifestazioni del Sacramento. (Nasr 106:2003)
Nasr ritiene necessario che ogni ricercatore che accetta e segue una “teoria dell'immortalità” sia pienamente devoto e consacrato anima e mente al Sacramento. Questa è la garanzia completa della vera penetrazione della comprensione. In pratica, questo non è accettabile per tutti i ricercatori, tranne che per i devoti cristiani, buddisti e musulmani. Nel mondo speculativo la totale inequivocabilità è difficilmente possibile. (Nasr 122:2003)
Secondo Schuon e i suoi seguaci, “l’idea dell’immortalità” è posta come universale, segnando la sua massima manifestazione nell’Islam. L'obiettivo dell'universalismo è unire le tradizioni e i riti di tutte le religioni. Fin dall'inizio Schuon considerò l'Islam come l'unico mezzo per raggiungere un fine, cioè la “Teologia dell'Immortalità”, la “Ragione Eterna” o la
“L’immortalità della religione”. Nei suoi studi pone la “Religione Immortale” al di sopra delle leggi sacre, senza vincoli di schemi.
Negli ultimi anni della sua vita, Schuon emigrò in America. Nella sua teoria dell'universalismo compaiono anche nuove idee sui riti, che in inglese vengono chiamati "Cult". Questa parola differisce dal significato della parola “Setta”. Per “setta” si intende un piccolo gruppo che professa una religione diversa da quella tradizionale, con idee e riti particolari. Ha preso le distanze dai seguaci della religione tradizionale. I rappresentanti della “setta” sono un piccolo gruppo di aderenti a religioni non diffuse con idee fanatiche. (Oxford, 2010)
Interpretando i fondamenti della “Teologia dell’Immortalità delle Religioni”, possiamo distinguere tre aspetti:
UN. Tutte le religioni monoteistiche sono basate sull'unità di Dio;
B. Manifestazione esterna ed essenza interna delle religioni;
C. Manifestazione di unità e saggezza in tutte le religioni. (Legenhausen 242:2003)
4. L'UNITÀ DIVINA E L'APPARENTE PLURALITÀ DELLE RELIGIONI
L'insegnamento di Schuon, con il suo atteggiamento tollerante verso le differenze di fede, non impone ai devoti credenti le sue pretese e i suoi argomenti nei principi della propria religione. (Schuon, 1981, p. 8) Gli aderenti al suo insegnamento percepiscono la neutralità come una forma di tolleranza e, essendo giusti e indifferenti, accettano le differenze di fede delle altre comunità. L'essenza di
l'insegnamento è fondamentalmente simile alle manifestazioni del Sufismo. Tuttavia, esistono differenze nell'aspetto esteriore della legge islamica e del sufismo. Pertanto, Schuon e i sostenitori del suo insegnamento aderiscono alla tesi dell'esistenza di differenze tra religione e fede. La caratteristica importante nelle differenze deriva dalla natura della manifestazione, riguardante la manifestazione esterna ed interna. Tutti i fedeli dichiarano la propria fede, attraverso fattori esterni, che non devono portare ad un'interpretazione delle apparenze, ma devono essere rapportati all'essenza delle credenze dei mistici nella religione. La manifestazione esterna della “Legge islamica” è una raccolta di concetti, saggezza e azioni per la lode di Dio, che influenzano la visione del mondo e la cultura della società, e la manifestazione mistica porta con sé la vera essenza della religione. Questa formulazione relativa alla manifestazione esterna e interna porta senza dubbio a conclusioni di reciproche contraddizioni tra credenze e religioni, ma per arrivare all'idea di unità tra le religioni è necessario rivolgere l'attenzione all'essenza delle credenze fondamentali.
Martin Lings scrive: “I credenti nelle diverse religioni sono come persone ai piedi di una montagna. Salendo raggiungono la cima”. (“Khojat”, libro #7 p. 42-43, 2002) Coloro che hanno raggiunto la vetta senza raggiungerla sono i mistici – saggi che stanno alla base delle religioni per le quali l’unità è già stata raggiunta, una conseguenza dell’unione con Dio .
Per Schuon l'imposizione di una certa visione limitante sulla fede è pericolosa (Schoon p. 4, 1984), d'altra parte la fiducia nella verità di qualsiasi religione non è una via di salvezza. (Schuon p. 121, 1987) Crede che ci sia solo una via di salvezza per l'umanità; la manifestazione di numerose Rivelazioni e tradizioni è un dato di fatto. La volontà di Dio è il fondamento della diversità che conduce alla loro unità primaria. Le manifestazioni esterne delle religioni creano incompatibilità e le convinzioni interne della dottrina unificano. Oggetto del ragionamento di Schuon sono le dimensioni delle manifestazioni esterne ed interne della religione. La fonte della vera religione, da un lato, è la manifestazione divina e, dall'altro, l'intuitivo nell'uomo, che è anche il centro di tutta l'esistenza.
Interpretando le dichiarazioni di Schuon, Nasr condivide la manifesta ansia interiore di Schuon riguardo agli aspetti trascendentali inerenti al suo insegnamento, e altrimenti privi di chiarezza spirituale. È anche dell'opinione che la manifestazione esteriore delle religioni porta con sé l'idea dell'unità divina, la quale, secondo le varie religioni, predisposizioni, ambiente e principi dei loro aderenti, crea la realtà individuale. L'essenza di tutta la conoscenza, i costumi, le tradizioni, le arti e gli insediamenti religiosi sono le stesse manifestazioni su tutti i livelli del piano dell'essere centrato sull'uomo. Schuon crede che ci sia una gemma nascosta in ogni religione. Secondo lui, l'Islam si sta diffondendo in tutto il mondo grazie al suo valore derivante da una fonte illimitata. È convinto che la legge islamica, dal punto di vista della sua essenza e del suo valore, rappresenti un valore immenso, che, manifestato nella sfera dell'umano generale nella totalità delle emozioni e degli altri sentimenti, appare relativo. (Schoon 26:1976) Dio crea e manifesta le dimensioni celesti e le Rivelazioni attraverso le varie religioni. In ogni tradizione Egli manifesta i Suoi aspetti per manifestare il Suo significato primordiale. Pertanto, la molteplicità delle religioni è il risultato diretto dell'infinita ricchezza dell'esistenza di Dio.
Il dottor Nasr nei suoi lavori scientifici afferma: “La legge islamica è un modello per raggiungere l’armonia e l’unità nella vita umana”. (Nasr 131:2003) Vivere secondo le leggi della legge islamica, seguendo i principi esterni ed interni, ciò implica esistere e conoscere la vera essenza morale della vita. (Nasr 155:2004)
5. CHIARIRE L'ESSENZA DELL'UNITÀ FRA LE RELIGIONI
Gli aderenti alle tradizioni patriarcali sostengono la tesi dell'esistenza di un'unità interiore originariamente nascosta tra le religioni. Secondo loro, la molteplicità nello spettro visibile dell'essere è un'espressione ostentata del mondo e l'apparenza esteriore della religione. L’emergere della verità totale è il fondamento dell’unità. Naturalmente ciò non significa ignorare e minimizzare le caratteristiche individuali e le differenze tra le religioni. Si può dire: “Quella unità divina – fondamento delle varie religioni – non può essere altro che la vera essenza – unica e irrevocabile. Vanno inoltre annotate le particolari differenze di ciascuna religione, che non vanno ignorate o sminuite”. (Nasr 23:2007)
Sulla questione dell'unità tra le religioni, Schuon condivide che la saggezza originaria porta sacralità, non ostentazione: primo – “Nessun diritto è al di sopra della verità divina” (Schuon 8:1991); in secondo luogo, le differenze tra le tradizioni suscitano dubbi nei credenti esitanti sulla realtà della saggezza eterna. La verità divina – in quanto primordiale e irrevocabile – è l’unica possibilità che suscita stupore e fede in Dio.
6. PRINCIPALI OPINIONI DEI CREATORI DELLA TEORIA DELLO SCONTRO DI CIVILTA'
6. 1. PRESENTAZIONE DELLA Teoria dello Scontro di Civiltà Samuel Huntington – un pensatore e sociologo americano, il creatore del concetto di “Scontro di Civiltà” (professore all’Università di Harvard e direttore dell’Organizzazione per gli Studi Strategici in America) nel 1992 presentò la teoria dello “scontro di civiltà”. La sua idea è stata resa popolare nella rivista “Foreign Policy”. Le reazioni e l'interesse per il suo punto di vista sono stati contrastanti. Alcuni mostrano profondo interesse, altri si oppongono ferocemente al suo punto di vista, e altri ancora sono letteralmente stupiti. Successivamente, la teoria fu formulata in un voluminoso libro con lo stesso titolo “Lo scontro di civiltà e la trasformazione dell’ordine mondiale”. (Abed Al Jabri, Muhammad, Storia dell’Islam, Teheran, Istituto del pensiero islamico 2018, 71:2006)
Huntington sviluppa la tesi sul possibile riavvicinamento della civiltà islamica al confucianesimo, dando luogo ad uno scontro con la civiltà occidentale. Considera il 21° secolo il secolo dello scontro tra la civiltà occidentale e quella islamica e confuciana, avvertendo i leader dei paesi europei e dell'America di tenersi pronti al possibile conflitto. Consiglia sulla necessità di impedire il riavvicinamento della civiltà islamica al confucianesimo.
L'idea della teoria porta a raccomandazioni agli statisti della civiltà occidentale per preservare e garantire il loro ruolo dominante. La teoria di Huntington come nuovo progetto che spiega le relazioni mondiali dopo il crollo dell'Unione Sovietica nel periodo del bipolarismo Ovest, Est, Nord e Sud presenta in discussione la dottrina dei tre mondi. Diffusa in modo inaspettatamente rapido, accolta con grande attenzione, la dottrina rivendica la sua tempestiva comparsa in condizioni in cui il mondo sperimenta un vuoto causato dalla mancanza di un paradigma adeguato. (Toffler 9:2007)
Huntington dice: “Il mondo occidentale nel periodo della Guerra Fredda riconosceva il comunismo come un nemico eretico, definendolo 'comunismo eretico'. Oggi i musulmani considerano il mondo occidentale come loro nemico, definendolo “l’Occidente eretico”. Nella sua essenza, la Dottrina Huntington è un estratto di dibattiti e discussioni importanti riguardanti il discredito del comunismo negli ambienti politici dell'Occidente, nonché i temi che spiegano il ripristino della fede nell'Islam, predeterminandone i cambiamenti. In sintesi: la teoria presenta l'idea della possibilità di una nuova guerra fredda, come risultato di uno scontro tra le due civiltà. (Afsa 68:2000)
La base della dottrina di Huntington si basa sul fatto che con la fine della guerra fredda finisce il periodo del conflitto ideologico e inizia una nuova era, la cui discussione principale è il tema dello scontro tra civiltà. Sulla base di parametri culturali, definisce l'esistenza di sette civiltà: occidentale, confuciana, giapponese, islamica, indiana, slavo-ortodossa, latinoamericana e africana. Crede nell'idea di trasformazione delle identità nazionali, concentrandosi sulla possibilità di ripensare le relazioni statali con un'enfasi sull'ampliamento delle credenze e delle tradizioni culturali. La moltitudine di fattori che predeterminano il cambiamento contribuirà al crollo dei confini politici e, d’altra parte, si formeranno aree critiche di interazione tra le civiltà. L’epicentro di questi focolai sembra essere tra la civiltà occidentale, da un lato, e il confucianesimo e l’Islam, dall’altro. (Shojoysand, 2001)
6. IL CONFLITTO TRA CIVILTÀ SECONDO IL PUNTO DI VISTA DI HUNTINGTON
Nelle sue opere, Huntington attribuisce importanza a diverse civiltà del mondo e sottolinea e interpreta un possibile conflitto tra due delle principali civiltà: quella islamica e quella occidentale. Oltre al conflitto citato, presta attenzione anche ad un altro, definendolo un “conflitto interciviltà”. Per evitarlo, l'autore si affida all'idea dell'unificazione degli Stati sulla base di valori e credenze comuni. Il ricercatore ritiene che l’unificazione di questa base sia solida e che altre civiltà riconoscerebbero il modello come significativo. (Huntington 249:1999)
Huntington credeva che la civiltà occidentale stesse perdendo il suo splendore. Nel libro “Lo scontro di civiltà e la trasformazione dell'ordine mondiale” presenta sotto forma di diagramma il tramonto della civiltà cristiana occidentale dal punto di vista della situazione politica e dello stato spirituale della popolazione. Crede che le forze politiche, economiche e militari, rispetto ad altre civiltà, siano in declino, portando a difficoltà di natura diversa: basso sviluppo economico, popolazione inattiva, disoccupazione, deficit di bilancio, morale basso, riduzione dei risparmi. Di conseguenza, in molti paesi occidentali, tra cui l'America, si verifica una spaccatura sociale, nella cui società la criminalità si manifesta chiaramente, causando grandi difficoltà. L’equilibrio delle civiltà sta gradualmente e radicalmente cambiando e nei prossimi anni l’influenza dell’Occidente diminuirà. Per 400 anni il prestigio dell'Occidente è stato indiscusso, ma con il declino della sua influenza, la sua durata potrebbe durare altri cento anni. (Huntington 184:2003)
Huntington ritiene che la civiltà islamica negli ultimi cento anni si sia sviluppata, grazie alla crescita della popolazione, allo sviluppo economico dei paesi islamici, all’influenza politica, all’emergere del fondamentalismo islamico, alla rivoluzione islamica, all’attività dei paesi del Medio Oriente…, creando un pericolo per le altre civiltà, offrendo una riflessione anche sulla civiltà occidentale. Di conseguenza, la civiltà occidentale perse gradualmente il suo dominio e l’Islam acquisì maggiore influenza. La ridistribuzione dell’influenza dovrebbe essere percepita dal terzo mondo come un allontanamento dall’ordine mondiale con le conseguenti perdite economiche o un seguire la modalità di influenza occidentale che esiste da molti secoli. Affinché si possa raggiungere un equilibrio nello sviluppo della civiltà mondiale, è necessario che la civiltà occidentale ripensi e cambi il corso delle sue azioni, che, in termini di desiderio di preservare il suo ruolo guida, portano allo spargimento di sangue. (Huntington 251:2003)
Secondo Huntington, la civiltà mondiale si è mossa sotto l'influenza della politica di dominio, per cui negli ultimi anni del nuovo secolo si sono osservati continui scontri e conflitti. La differenza tra le civiltà porta a un cambiamento di consapevolezza, che a sua volta aumenta l'influenza delle credenze religiose, essendo un mezzo per riempire il vuoto esistente. Le ragioni del risveglio della civiltà sono il comportamento ambiguo dell'Occidente, le peculiarità delle differenze economiche e l'identità culturale dei popoli. I legami recisi tra le civiltà sono stati oggi sostituiti dai confini politici e ideologici dell’era della Guerra Fredda. Queste relazioni sono un prerequisito per lo sviluppo di crisi e spargimenti di sangue.
Huntington, presentando la sua ipotesi sullo scontro con la civiltà islamica, ritiene che il tempo presente sia un tempo di cambiamenti di civiltà. Indicando la disintegrazione dell'Occidente e dell'Ortodossia, lo sviluppo delle civiltà islamica, dell'Asia orientale, africana e indiana, dà motivo di trarre conclusioni sul possibile scontro tra civiltà. L'autore ritiene che lo scontro su scala globale avvenga grazie alle differenze presenti nel genere umano. Crede che il rapporto tra diversi gruppi di civiltà sia ostile e persino ostile e che non ci sia speranza di cambiamento. L'autore ha un'opinione particolare sulla questione del rapporto tra Islam e cristianesimo occidentale, che, con la loro interazione variabile, basata sul rifiuto delle differenze, porta all'offensività. Ciò può portare a conflitti e conflitti. Huntington ritiene che lo scontro futuro sarà tra l'Occidente e il Confucianesimo unito all'Islam come uno dei fattori più grandi e significativi che plasmano il nuovo mondo. (Mansur, 45:2001)
7. CONCLUSIONE
Questo articolo esamina la teoria dell'unità delle religioni, secondo il punto di vista di Schuon, e la teoria dello scontro di civiltà di Huntington. Si possono fare le seguenti conclusioni: Schuon ritiene che tutte le religioni provengano da un'unica fonte, come una perla, il cui nucleo è il fondamento e l'esterno una caratteristica diversa. Questa è la manifestazione esterna delle religioni, con un approccio decisamente delicato e individuale, che ne denota le differenze. Gli aderenti alla teoria di Schuon professano la verità di un unico Dio che unisce tutte le religioni. Uno di loro è il filosofo-ricercatore Dr. Nasr. Egli ritiene che l'eredità della scienza appartenente alla civiltà islamica contenga anche la conoscenza di altre civiltà, ricercando nella loro genesi la principale fonte di contenuto. I principi fondanti della civiltà islamica sono universali ed eterni, non appartenenti a un tempo particolare. Possono essere trovati nel regno della storia, della scienza e della cultura musulmana e nelle opinioni di filosofi e pensatori islamici. E, in base al principio universale in essi codificato, diventano tradizione. (Alami 166:2008)
Secondo il punto di vista di Schuon e dei tradizionalisti, la civiltà islamica può raggiungere il suo apice solo quando manifesta la verità dell'Islam in tutte le sfere della vita umana. Affinché la civiltà islamica possa svilupparsi è necessario che si verifichino due circostanze:
1. Condurre analisi critiche per il rinnovamento e la riforma;
2. Realizzare una rinascita islamica nella sfera del pensiero (revival delle tradizioni). (Nasr 275:2006)
Va notato che senza eseguire determinate azioni si ottiene il fallimento; è necessario trasformare la società sulla base delle tradizioni del passato con l'aspettativa di preservare il ruolo armonico delle tradizioni. (Legenhausen 263:2003)
La teoria di Schuon è in molti casi di natura cautelativa, allertando il mondo occidentale sulle inevitabili crisi e tensioni che seguiranno. Questa visione è accompagnata anche da molta incertezza. Lo scopo di tutte le religioni è discutere puntando alla verità universale nonostante le molte differenze esistenti. È per questo motivo che la teoria di Schuon è accompagnata da incertezza. L'importanza della religione dal punto di vista degli aderenti alla tradizione è il fondamento, la base del culto e del servizio. I postulati e l'essenza delle religioni monoteistiche, così come gli aderenti alle tradizioni, possono essere una base per superare le idee estremiste. La realtà mostra la non accettazione delle differenze negli insegnamenti antagonisti, così come la non riconciliazione con la verità delle religioni. (Maometto 336:1995)
Gli aderenti alle tradizioni accettano l'ipotesi preliminare sulla base della quale creano la teoria dell'unità divina. L'ipotesi unifica la conoscenza della manifestazione dell'unità divina, indicando la via all'unificazione attraverso la verità universale.
Tutte le idee meritano attenzione a causa della verità in esse contenuta. L'accettazione dell'idea della molteplicità delle religioni è modernista ed è contraria all'ipotesi di cui sopra. L'idea di molteplicità è incompatibile, essendo un ostacolo all'insegnamento islamico, a causa della manifestazione della sua diversità culturale al servizio di tutte le persone. Finché questa sarà la causa delle differenze tra le religioni (Islam e altre tradizioni), causerà sconvolgimenti culturali. (Legenhausen 246:2003) L'ambiguità in questa ipotesi deriva dalla manifestazione esterna ed interna delle religioni. Ogni religione nella sua qualità rappresenta un tutto – “indivisibile”, le cui parti sono inseparabili le une dalle altre, e la presentazione dei singoli costituenti sarebbe errata. Secondo Schuon, la divisione tra manifestazione esterna e interna è stata dettata dallo sviluppo dell'Islam. La sua popolarità e influenza sono dovute all'enorme valore della legge islamica, mentre l'ipotesi nel suo insieme pone seri ostacoli. D'altra parte, la somiglianza delle religioni con l'Islam, dal punto di vista della loro essenza, non significa in alcun modo la fine dell'Islam. Citiamo i grandi pensatori – teorici della scuola delle tradizioni, come Guénon e Schuon, che hanno abbandonato le loro religioni, accettando l’Islam e addirittura – hanno cambiato nome.
Nella teoria dello scontro di civiltà, Huntington elenca diversi argomenti probatori. È convinto dell'esistenza delle differenze tra le civiltà, non solo come componente reale, ma anche come base generale, includendo la storia, la lingua, la cultura, le tradizioni e soprattutto la religione. Tutti differiscono tra loro per la diversa ricettività e conoscenza dell’essere, così come per il rapporto tra Dio e uomo, individuo e gruppo, cittadino e stato, genitori e figli, marito e moglie… Queste differenze hanno radici profonde. e sono più fondamentali degli ordini ideologici e politici.
Naturalmente, le differenze tra le civiltà causate da guerre e conflitti aspri e prolungati, che sono diventate evidenti differenze esistenti, fanno sorgere l'opinione che ci sia uno scontro. D'altra parte, i rapidi cambiamenti del mondo e lo sviluppo delle relazioni internazionali sono la causa della vigilanza della civiltà e della consapevolezza dell'esistenza delle differenze tra le civiltà. L’aumento delle relazioni tra civiltà provoca lo sviluppo di fenomeni come l’immigrazione, i legami economici e gli investimenti materiali. Si può concludere che la teoria di Huntington si riferisce a un'interazione tra cultura e azione sociale piuttosto che a visioni mistiche.
Il metodo di ricerca si rifà alle visioni di Schuon, sottolineando seriamente l'unità divina delle religioni formata sulla base della loro essenza interiore. Fino ad ora, la suddetta tesi non ha ricevuto riconoscimento mondiale a causa dei disordini politici e militari in varie parti del pianeta, rendendone impossibile una rapida attuazione.
Nel mondo delle idee, la riconoscibilità e le opinioni religiose di Schuon portano alla tesi dell'unità divina, mentre nel mondo dell'azione si scoprono ambiguità e l'impossibilità di realizzare la sua dottrina. In realtà, dipinge un quadro idealistico di mentalità simile tra le persone. Huntington nella sua teoria, basata su fenomeni economici, sociali e culturali, presenta una visione realistica della realtà nel campo dei casi di civiltà. Le basi dei suoi giudizi sono formate dalla pratica storica e dall'analisi umana. Le opinioni religiose di Schuon divennero il principale concetto idealistico di unità internazionale.
La teoria di Huntington, basata sui fenomeni economici, sociali e culturali, è considerata importante e fondamentale, presentando una delle tante cause di veri e propri scontri di civiltà.
La direzione della modernizzazione, così come i cambiamenti economici e sociali, creano le condizioni per la separazione delle identità esistenti e un cambiamento nella loro ubicazione. Nel mondo occidentale si sta scoprendo uno stato di biforcazione. Da un lato, l’Occidente è all’apice del suo potere, dall’altro si registra un declino di influenza causato dalla resistenza alla sua egemonia, con culture diverse dall’Occidente che gradualmente ritornano alla propria identità.
Questo interessante fenomeno sta aumentando la sua influenza, incontrando la forte e potente resistenza dell'Occidente contro altre potenze non occidentali, crescendo costantemente con la loro autorità e fiducia.
Altre caratteristiche stanno approfondendo le differenze interculturali rispetto a quelle economiche e politiche. Questo è un prerequisito per la risoluzione di problemi più difficili e la riconciliazione tra le civiltà.
Nell'incontro delle civiltà si manifesta un caso fondamentale riguardante il desiderio di dominio identitario. Questa non è una circostanza facilmente modellabile a causa delle differenze nella fenomenologia nazionale. È molto più difficile essere metà cristiano o metà musulmano, perché la religione è una forza più potente dell’identità nazionale, che distingue ogni persona l’una dall’altra.
LETTERATURA
In persiano:
1. Avoni, Golamreza Hard Javidan. SAGGEZZA ETERNA. per la ricerca e lo sviluppo delle scienze umane, 2003.
2. Alamy, Seyed Alireza. TROVARE LE STRADE VERSO LA CIVILTÀ E LA CIVILTÀ ISLAMICA DAL PUNTO DI VISTA DI SEYED HOSSAIN NASR. // Storia
e Civiltà islamica, III, n. 6, Autunno e Inverno 2007.
3. Amoli, Abdullah Javadi. IL DIRITTO ISLAMICO NELLO SPECCHIO DELLA CONOSCENZA. 2.
ed. Com: Dr. per pubbl. “Raja”, 1994.
4. Afsa, Mohammad Jafar. TEORIA DELLO SCONTRO DI CIVILTA'. // Kusar (cfr.
Cultura), agosto 2000, n. 41.
5. Legenhausen, Muhammad. PERCHÉ NON SONO TRADIZIONALISTA? CRITICA SU
LE OPINIONI E I PENSIERI DEI TRADIZIONALISTI / trad. Mansour Nasiri, Khrodname Hamshahri, 2007.
6. Mansur, Ayub. LO SCONTRO DI CIVILTA', LA RICOSTRUZIONE DEL NUOVO
ORDINE MONDIALE / trad. Saleh Wasseli. Ass. per politico. scienze: Shiraz Univ., 2001, I, n. 3.
7. Mohammadi, Majid. CONOSCERE LA RELIGIONE MODERNA. Teheran: Kattre, 1995.
8. Nasr, Seyed Hossein. L'ISLAM E LE DIFFICOLTA' DELL'UOMO MODERNO / trad.
Enshola Rahmati. 2. ed. Teheran: Ufficio di ricerca. e pubbl. “Suhravardi”, inverno 2006.
9. Nasr, Seyed Hossein. LA NECESSITÀ DELLA SCIENZA SACRA / trad. Hassan Miandari. 2.ed. Teheran: Kom, 2003.
10. Nasr, Seyed Hossein. LA RELIGIONE E L'ORDINE DELLA NATURA / trad. Enshola Rahmati. Teheran, 2007.
11. Sadri, Ahmad. L'INVERSIONE DEL SOGNO DI HUNTINGTON. Teheran: Serir, 2000.
12. Toffler, Alvin e Toffler, Heidi. GUERRA E CONTRO LA GUERRA / trad. Mehdi Besharat. Teheran, 1995.
13. Toffler, Alvin e Toffler, Heidi. LA NUOVA CIVILTÀ / trad. Mohammad Reza Jafari. Teheran: Simorgh, 1997.
14. Huntington, Samuel. IL MONDO ISLAMICO DELL'OCCIDENTE, CIVILTÀ
CONFLITTO E RICOSTRUZIONE DELL'ORDINE MONDIALE / trad. Rafia. Teheran: ist. per un culto. ricerca, 1999.
15. Huntington, Samuel. TEORIA DELLO SCONTRO DI CIVILTA' / trad. Mojtaba Amiri Wahid. Teheran: min. sulle opere esterne ed ed. Dottorato di ricerca, 2003.
16. Chittick, William. INTRODUZIONE AL SUFISMO E AL MISTICISMO ISLAMICO / trad. Jalil
Parvino. Teheran: ho Khomeini sulle tracce. ist. e rivoluzione islamica.
17. Shahrudi, Morteza Hosseini. DEFINIZIONE E ORIGINE DELLA RELIGIONE. 1.
ed. Mashad: Aftab Danesh, 2004.
18. Shojoyzand, Alireza. TEORIA DELLO SCONTRO DI CIVILTA'. // Riflessione di pensiero, 2001, n. 16.
19. Schuon, Fritjof, Sheikh Isa Nur ad-Din Ahmad. LA PERLA DEL PREZIOSO ISLAM, trad. Mino Khojad. Teheran: Ufficio di ricerca. e pubbl. “Sorvard”, 2002.
In Inglese:
20. DIZIONARIO PER STUDENTI AVANZATI DI OXFORD. 8a ed. 2010.
21. Schuon, Frithjof. ESOTERISMO COME PRINCIPIO E COME VIA / Trad. William Stoddart. Londra: Libri perenni, 1981.
22. Schuon, Frithjof. L'ISLAM E LA FILOSOFIA PERENNALE. Fondo Al Tajir, 1976.
23. Schuon, Frithjof. LOGICA E TRASCENDENZA / Trad. Peter N. Townsend. Londra: Libri perenni, 1984.
24. Schuon, Frithjof. RADICI DELLA CONDIZIONE UMANA. Bloomington, India: World Wisdom Books, 1991.
25. Schuon, Frithjof. PROSPETTIVE SPIRITUALI E FATTI UMANI / Trad. PN Townsend. Londra: Libri perenni, 1987.
26. Schuon, Frithjof. UNITÀ TRASCENDENTE DELLA RELIGIONE. Wheaton, IL: Casa editrice teosofica, 1984.
Illustrazione: Fig. Un grafico orizzontale-verticale che rappresenta la struttura delle religioni, secondo i due principi (cfr. Zulkarnaen. La sostanza del pensiero di Fritjohf Schuon sul punto delle religioni. – In: IOSR Journal of Humanities and Social Science (IOSR- JHSS) Volume 22, Numero 6, Ver. 6 (giugno 2017), e-ISSN: 2279-0837, DOI: 10.9790/0837-2206068792, pagina 90 (pp. 87-92).
Note:
Autori: Dr. Masood Ahmadi Afzadi, Ass.Prof. Religioni comparate e misticismo, Università islamica Azad, filiale nord di Teheran, Teheran, Iran, [email protected]; &Dott. Razie Moafi, Assistente scientifica. Università islamica Azad, filiale orientale di Teheran. Teheran. Iran
Prima pubblicazione in bulgaro: Ahmadi Afzadi, Masood; Moafi, Razie. Le religioni nel mondo di oggi: comprensione reciproca o conflitto (seguendo le opinioni di Fritjof Schuon e Samuel Huntington, sulla comprensione reciproca o sullo scontro tra le religioni). – In: Vezni, numero 9, Sofia, 2023, pp. 99-113 {tradotto dal persiano in bulgaro dal Dr. Hajar Fiuzi; redattore scientifico dell'edizione bulgara: Prof. Dr. Alexandra Kumanova}.