17.9 C
Bruxelles
Domenica, Maggio 5, 2024
IstruzioneIn Norvegia si contano le “streghe” bruciate nel Medioevo

In Norvegia si contano le “streghe” bruciate nel Medioevo

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

L'Università norvegese di Scienza e Tecnologia ha presentato i risultati di uno studio che ha esaminato le sperimentazioni dei “maghi”. Gli studiosi hanno scoperto che processi simili in Norvegia non terminarono fino al XVIII secolo e centinaia di imputati furono giustiziati. Secondo un comunicato universitario, la “caccia alle streghe” era diffusa in Norvegia nel XVI e XVII secolo. Secondo i dati forniti, durante quel periodo circa 18 persone furono accusate di stregoneria e circa 16 di loro furono condannate a morte. Molti di questi sfortunati furono bruciati sul rogo. I ricercatori notano anche che tra i "maghi" giustiziati c'è un numero significativo di Saami. Ad esempio, su 17 persone condannate a morte nel Finnmark durante il periodo sopra indicato, 750 erano Saami. Il materiale per lo studio degli scienziati divenne i documenti giudiziari sopravvissuti di quei tempi. Il loro studio ha permesso di rivelare alcuni dettagli dei processi.

Pertanto, il team della storica Ellen Alm ha stabilito dai documenti del tribunale che tre Sámi furono accusati di stregoneria: Finn-Kristin, Ann Aslaxdatter e Henrik Meraker. L'ultimo di loro alla fine fu condannato a morte. "Dato che molti Saami avevano nomi dal suono norvegese, potrebbero essercene ancora di più", osservano i ricercatori.

Gli storici hanno identificato diverse potenziali ragioni per cui la terribile persecuzione della stregoneria fu finalmente conclusa nel XVIII secolo. Durante i processi alle “streghe” del XVI e XVII secolo, l’uso della tortura per estorcere confessioni era illegale e ai “criminali” condannati era vietato testimoniare. Ciò significava che una “strega” condannata non poteva rivelare i nomi di altre “streghe”. "Ma non di rado nei casi di stregoneria la legge ha spesso chiuso un occhio", afferma la coautrice Anne-Sophie Schötner Skaar. – Venne usata la tortura e le “streghe” condannate furono costrette a nominare i loro “complici”. La lettera della legge è stata interpretata in modo molto diverso e questo ha portato a numerosi processi alle “streghe”. “Ma alla fine del XVII secolo, la pratica giudiziaria cominciò a cambiare. Alcuni giudici sono diventati più severi, hanno preteso le prove necessarie e non hanno più tollerato l’uso della tortura”.

Verso la fine del XVII secolo sempre più giudici iniziarono a seguire la legge, il che rese difficile portare in tribunale i casi di stregoneria. “Come si può provare un presunto reato se non è più accettabile costringere qualcuno a confessare?” – questa è la domanda che si pongono i ricercatori moderni, notando che quando la persecuzione della stregoneria cessò, apparve un altro meccanismo di controllo e lotta. la religione Saami: compaiono sulla scena i missionari. "Sembra che i missionari abbiano preso il posto del sistema giudiziario per 'occuparsi' della religione Saami e della sua pratica", dice Schötner-Skaar. Ci sono buone prove di ciò nei resoconti missionari del XVIII secolo.

“Alcuni di questi resoconti missionari sono terribili da leggere. Troviamo descrizioni di Saami impegnati nella “stregoneria diabolica”. I resoconti dei missionari mostrano che la religione Saami veniva ancora interpretata da alcuni come stregoneria e opera del diavolo, anche se il sistema giudiziario non sembrava più interessato a perseguire questo obiettivo”, afferma.

Il sacerdote Johan Randulf, autore del Manoscritto Neroi, scrisse che “i Saami meridionali hanno molti dei diversi, ma appartengono tutti al diavolo: 'So che lui, insieme a tutti gli altri [dei Saami], è il diavolo stesso ' – questo è il modo in cui il sacerdote descrive uno degli dei Saami del sud, e descrive anche lo yoik, il tradizionale stile di canto Saami, come “la canzone di Satana”.

Foto: un documento del XVIII secolo contiene informazioni su Margareta Mortendatter Trefault, accusata di stregoneria / Archivio digitale

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -