all'0.6 ottobre C
Bruxelles
Domenica, gennaio 19, 2025
ReligioneCristianesimoLa trasformazione dell'acqua in vino alle nozze di Cana

La trasformazione dell'acqua in vino alle nozze di Cana

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Autore ospite
Autore ospite
Guest Author pubblica articoli di contributori da tutto il mondo

Dal prof. AP Lopuchin

Giovanni, capitolo 2. 1 – 12. Il miracolo delle nozze di Cana di Galilea. 13 – 25. Cristo a Gerusalemme. La purificazione del tempio.

2:1. Il terzo giorno ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù.

2:2. Anche Gesù e i suoi discepoli furono invitati alle nozze.

"Il terzo giorno." Era il terzo giorno dopo quello in cui Cristo chiamò Filippo (Giovanni 1:43). Quel giorno Cristo era già a Cana di Galilea, dove venne, probabilmente perché sua madre pura era andata lì prima di lui – ad un matrimonio in una famiglia familiare. Possiamo supporre che dapprima andò a Nazaret, dove viveva con sua madre, e poi, non trovandola, andò con i discepoli a Cana. Qui furono invitati alle nozze anche Lui e i suoi discepoli, probabilmente tutti e cinque. Ma dov’era Cana? Si conosce solo una Cana in Galilea: una piccola città a un'ora e mezza a nord-est di Nazareth. L'ipotesi di Robinson che ci fosse un'altra Cana a quattro ore da Nazareth verso nord non è ben fondata.

2:3. E quando il vino fu finito, sua madre disse a Gesù: non hanno vino.

2:4. Gesù le dice: che c'entri con Me, donna? La mia ora non è ancora giunta.

2:5. Sua madre disse ai servi: qualunque cosa vi dirà, fatela.

“quando il vino sarà finito”. Le celebrazioni dei matrimoni ebraici duravano fino a sette giorni. (Genesi 29:27; Giudici 14:12-15). Pertanto, al momento dell'arrivo di Cristo con i suoi discepoli, quando erano già trascorsi diversi giorni di festa, mancava il vino – a quanto pare, i padroni di casa non erano ricchi. La Beata Vergine probabilmente aveva già sentito dai discepoli di Cristo le cose che Giovanni Battista aveva detto riguardo a suo Figlio e la promessa di miracoli che Egli aveva fatto ai suoi discepoli due giorni prima. Riteneva quindi possibile rivolgersi a Cristo, segnalandogli la difficile situazione delle casalinghe. Forse aveva in mente anche il fatto che i discepoli di Cristo, con la loro presenza alla celebrazione, avevano disturbato i calcoli delle ostie. Tuttavia, qualunque sia il caso, non c'è dubbio che si aspettava un miracolo da Cristo (San Giovanni Crisostomo, Beato Teofilatto).

“Donna, cosa c’entri con Me?” Cristo ha risposto a questa richiesta di sua madre con le seguenti parole. “Che c'entri tu con Me, donna? La mia ora non è ancora giunta”. La prima metà della risposta sembra contenere qualche rimprovero alla Beata Vergine di aver voluto indurla a cominciare a operare miracoli. Alcuni vedono un tono di rimprovero anche nel fatto che Cristo la chiama qui semplicemente “sposa” e non “madre”. E infatti dalle successive parole di Cristo sulla sua “ora” si può senza dubbio dedurre che con la sua domanda Egli intendeva dirle che d'ora in poi lei avrebbe dovuto abbandonare la sua consueta visione materna e terrena di Lui, in virtù della quale pensava che fosse ha il diritto di esigere da Cristo come una madre da un figlio.

La parentela terrena, per quanto stretta potesse essere, non fu decisiva per la sua attività divina. Come alla sua prima apparizione nel tempio, così ora, alla prima apparizione della sua gloria, il dito che indicava la sua ora non apparteneva a sua madre, ma solo al suo Padre celeste” (Edersheim). Ma la domanda di Cristo non contiene alcun rimprovero nel nostro senso della parola. Qui Cristo sta solo spiegando a Sua madre quale dovrebbe essere la loro relazione in futuro. E la parola “donna” (γύναι) non contiene in sé nulla di offensivo, applicata alla madre, cioè nel rivolgersi di un figlio a una madre. Vediamo che Cristo chiama sua madre allo stesso modo, quando prima della sua morte, guardandola con amore, nominò Giovanni come suo protettore in futuro (Giovanni 19:26). E infine, nella seconda metà della risposta: "La mia ora non è ancora venuta", non possiamo affatto vedere un rifiuto della richiesta della madre. Cristo dice solo che il tempo del miracolo non è ancora arrivato. Da ciò risulta che Egli volle esaudire la richiesta di sua madre, ma solo nel tempo stabilito dal suo Padre celeste. E la stessa Vergine Santissima intese in questo senso le parole di Cristo, come risulta dal fatto che ordinò ai servi di eseguire tutto ciò che suo Figlio aveva ordinato loro di fare.

2:6. C'erano lì sei giare di pietra, sistemate per il lavaggio secondo l'uso ebraico, contenenti ciascuna due o tre misure.

2:7. Gesù dice loro: riempite d'acqua i vasi. E li riempirono fino all'orlo.

2:8. Poi dice loro: versatelo adesso e portatelo al vecchio. E l'hanno preso.

Secondo l'usanza ebraica, durante il pasto dovevano essere lavati le mani e i piatti (cfr Mt 15; 2). Pertanto, è stata preparata una grande quantità di acqua per la tavola nuziale. Con quest'acqua, Cristo ordinò ai servi di riempire sei giare di pietra, con un volume di due o tre meras (per meras qui, probabilmente, si intende la misura ordinaria di liquidi – bagno, che era pari a circa quattro secchi). Tali vasi, che contenevano fino a dieci secchi d'acqua, si trovavano nel cortile, non in casa. Quindi i sei vasi contenevano fino a 23 secchi d'acqua, che Cristo trasformò in vino.

Il miracolo è stato compiuto su una scala tale che qualcuno lo avrebbe poi spiegato in modo naturale. Ma perché Cristo non ha fatto il vino senz'acqua? Lo fece “affinché coloro che attingevano l'acqua potessero essere testimoni del miracolo e non sembrasse affatto spettrale” (San Giovanni Crisostomo).

2:9. E quando il vecchio sensale ebbe dato un morso all'acqua che si era trasformata in vino (e lui non sapeva da dove venisse il vino, ma lo sapevano i servi che avevano portato l'acqua), chiamò lo sposo

2:10. e gli disse: Ciascuno mette prima il vino buono, e quando è bevuto, poi quello più basso, e tu hai conservato fino ad ora il vino buono.

“il vecchio sensale di matrimoni” (nell'originale, ὁ ἀρχιτρίκλινος – la persona principale responsabile della tavola nel triclinio. Il triclinio è la sala da pranzo nell'architettura romana, nota pr.).

Il padrone di tavola assaggiò il vino e lo trovò molto buono e lo raccontò allo sposo. Questa testimonianza conferma che l'acqua nei vasi fu effettivamente trasformata in vino. In effetti, non poteva esserci alcuna autosuggestione da parte dell'amministratore, poiché evidentemente ignorava ciò che i servi avevano fatto per comando di Cristo. Inoltre egli non indulgeva certo ad un uso smodato del vino, ed era quindi perfettamente in grado di determinare l'effettiva qualità del vino servitogli dai servi. In questo modo Cristo, ordinando che fosse portato del vino all'amministratore, volle togliere ogni motivo di dubbio sul fatto che nei vasi ci fosse davvero del vino.

“quando si ubriacano” (ὅταν μεθυσθῶσι). Dopotutto anche gli ospiti hanno potuto apprezzare sufficientemente il vino servito loro. Cristo e la Beata Vergine non sarebbero rimasti in una casa dove c'erano ubriachi, e gli ospiti, come abbiamo detto, non erano ricchi e non avevano troppo vino, così da "ubriacarsi"... L'espressione di l'amministratore: “quando l'ubriacone” significa che gli ospiti a volte inospitali servono ai loro ospiti vino cattivo; questo avviene quando gli invitati non riescono più ad apprezzare il gusto del vino. Ma l'amministratore non dice che in questo caso il padrone di casa aveva una tale considerazione e gli ospiti erano ubriachi.

L'evangelista interrompe il racconto di questo colloquio con lo sposo, e non dice una parola dell'impressione che il miracolo fece su tutti gli invitati. Per lui era importante in quanto serviva a rafforzare la fede dei discepoli di Cristo.

2:11. Così Gesù cominciò i suoi miracoli a Cana di Galilea e manifestò la sua gloria; e i suoi discepoli credettero in lui.

“Così Gesù cominciò i miracoli…” Secondo i codici più autorevoli questo luogo dovrebbe avere la seguente traduzione: “questo (ταύτην) Gesù fece come principio (ἀρχήν) dei segni (τ. στηντες)”. L'evangelista vede i miracoli di Cristo come segni che attestano la sua dignità divina e la sua vocazione messianica. In questo senso, anche l'apostolo Paolo scrive di sé ai Corinzi: «I segni (più precisamente i segni) dell'apostolo (in me) si sono manifestati fra voi in tutta pazienza, in segni, prodigi e potenze» (2 Cor 12:12). Sebbene Cristo tre giorni prima avesse dato ai Suoi discepoli la prova della Sua meravigliosa conoscenza (Giovanni 1:42-48), ma poi Si rivelò solo come un profeta, e tali ce n'erano stati prima di Lui. Mentre il miracolo di Cana fu la prima delle sue opere, della quale Egli stesso disse che nessuno aveva fatto tali cose prima di Lui (Gv 15).

“e manifestò la Sua gloria”. Il significato di questo segno e la sua importanza sono indicati nelle parole: "e manifestò la Sua gloria". Di che tipo di gloria stiamo parlando qui? Non si può qui comprendere altra gloria che la gloria divina del Logos incarnato, contemplata dagli apostoli (Giovanni 1:14). E nelle ulteriori parole dell'evangelista: “e i suoi discepoli credettero in lui” è direttamente indicata l'azione di questa manifestazione della gloria del Logos incarnato. I discepoli di Cristo giunsero gradualmente alla fede in Lui. All'inizio la loro fede era agli inizi, mentre erano con Giovanni Battista. Questa fede si rafforzò poi man mano che si avvicinavano a Cristo (Gv 1), e dopo la manifestazione della sua gloria alle nozze di Cana raggiunsero una fede così grande che l'evangelista trova possibile dire di loro che «credevano». in Cristo, cioè, si sono convinti che Egli è il Messia, e un Messia per di più, non solo nel senso limitato che gli ebrei si aspettavano, ma anche un essere più alto dei comuni messaggeri di Dio.

Forse l'evangelista osserva che i discepoli «credettero per l'impressione fatta su di loro dalla presenza di Cristo durante l'allegra festa di nozze. Essendo allevati alla severa scuola di Giovanni Battista, che insegnò loro a digiunare (Mt 9), potrebbero essere rimasti perplessi di fronte a questo riguardo per le gioie della vita umana che il loro nuovo Maestro mostrava, e lui stesso prendeva parte a la celebrazione e li portò lì. Ma ora che Cristo aveva miracolosamente confermato il suo diritto di agire diversamente da Giovanni, tutti i dubbi dei discepoli sarebbero dovuti scomparire e la loro fede rafforzata. E l'impressione che il miracolo di Cana produsse sui discepoli fu particolarmente forte perché il loro precedente maestro non aveva compiuto un solo miracolo (Giovanni 14:10).

2:12. Poi scese a Capernaum lui stesso, sua madre, i suoi fratelli e i suoi discepoli; e vi rimasero non molti giorni.

Dopo il miracolo di Cana, Cristo si recò a Cafarnao con sua madre, i suoi fratelli (per i fratelli di Cristo – vedi l'interpretazione di Matteo 1:25) e i discepoli. Per quanto riguarda il motivo per cui Cristo andò a Cafarnao, giudichiamo dalla circostanza che tre dei cinque discepoli di Cristo vivevano in quella città, vale a dire Pietro, Andrea e Giovanni (Marco 1:19, 21, 29). Qui potevano continuare le loro attività di pesca senza interrompere la comunione con Cristo. Forse vi trovarono lavoro anche gli altri due discepoli, Filippo e Natanaele. Ma cosa significava la venuta a Cafarnao della madre e dei fratelli di Cristo? L'ipotesi più probabile è che l'intera famiglia di Gesù Cristo abbia deciso di lasciare Nazaret. E in effetti, dai Vangeli sinottici risulta che Cafarnao divenne presto la residenza permanente di Cristo e della Sua famiglia (Mt 9:1; Marco 2:1; Mt 12:46). E a Nazaret rimasero solo le sorelle di Cristo, apparentemente già sposate (Mt 13).

“Cafarnao” – vedi L'interpretazione a Matt. 4:13.

“È venuto” – più precisamente: è sceso. La strada da Cana a Cafarnao era in discesa.

2:13. Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme

A Cafarnao Cristo ovviamente non attirò l'attenzione su di sé. Doveva iniziare la sua attività pubblica nella capitale dell'ebraismo, cioè nel tempio, secondo la profezia di Malachia: “Ecco, io mando il mio angelo, ed egli preparerà la via davanti a me, e all'improvviso il Signore, che tu cerchi e l'angelo dell'alleanza che desideri; ecco, viene, dice il Signore degli eserciti» (Ml 3).

In occasione dell'avvicinarsi della Pasqua, Cristo si recò o, più precisamente, ascese (άνέβη) a Gerusalemme, che a ogni israelita sembrava sorgere sul punto più alto della Palestina (cfr Mt 20). I suoi discepoli erano con Lui questa volta (Giovanni 17:2), e forse sua madre e i suoi fratelli.

2:14. e trovò nel tempio seduti venditori di buoi, di pecore e di colombe, e dei cambiamonete.

Secondo l'usanza dei fedeli, subito dopo l'arrivo a Gerusalemme, Cristo visitò il tempio. Qui, soprattutto nel cortile esterno, che fungeva da luogo di preghiera per i gentili, e in parte nelle gallerie del tempio, trovò persone che vendevano animali sacrificali ai fedeli, o erano occupate a scambiare denaro, perché durante la Pasqua ogni ebreo era tenuti a pagare una tassa del tempio (didramma, cfr. Commento a Mt 17) e necessariamente con l'antica moneta ebraica che veniva offerta ai fedeli dai cambiavalute. La moneta da portare nel tesoro del tempio era di mezzo siclo (che corrisponde a otto grammi d'argento).

2:15. E fatta una frusta di legno, scacciò tutti dal tempio, anche le pecore e i buoi; e rovesciò i soldi dei cambiavalute e rovesciò i loro tavoli.

Questo commercio e scambio di denaro disturbavano l'umore orante di coloro che venivano a pregare. Ciò era particolarmente duro per quei pii pagani ai quali non era permesso entrare nel cortile interno dove pregavano gli Israeliti, e che dovevano ascoltare i belati e gli strilli degli animali e le grida dei mercanti e dei compratori (i mercanti, è giusto che Da notare che spesso chiedevano per gli animali un prezzo tre volte più alto e gli acquirenti ovviamente sollevavano controversie con loro). Cristo non poteva tollerare un simile insulto al tempio. Con i pezzi di corda che giacevano attorno agli animali fece una frusta e scacciò i mercanti e il loro bestiame dal cortile del tempio. Ancora più crudele si comportò con i cambiavalute, spargendo il loro denaro e rovesciando i loro tavoli.

2:16 e ai venditori di colombe disse: prendete questo di qui e non fate della casa del Padre mio una casa di commercio.

Cristo trattò più gentilmente i venditori di colombe, ordinando loro di togliere le gabbie con gli uccelli (ταύτα = questo, non ταύτας = “loro”, cioè i piccioni). A questi mercanti spiega perché intercede per il tempio. Ha detto loro: “non fate della casa del Padre mio una casa di commercio”. Cristo ritenne suo dovere difendere l'onore della casa di Suo Padre, evidentemente perché si considerava l'unico vero Figlio di Dio..., l'unico Figlio che poteva disporre della casa di Suo Padre.

2:17. Allora i suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: “La gelosia per la tua casa mi ha divorato”.

Nessuno dei mercanti e dei cambiavalute protestò contro le azioni di Cristo. È possibile che alcuni di loro lo percepissero come uno zelota, uno di quegli zeloti che, dopo la morte del loro capo Giuda il Galileo, rimasero fedeli al suo motto: restaurare il regno di Dio con la spada (Giuseppe Flavio. Gli ebrei Guerra. 2:8, 1). Altri, invece, probabilmente si sono resi conto di aver sbagliato fino a quel momento, precipitandosi nel tempio con le loro mercanzie e organizzando qui una sorta di mercato. E quanto ai discepoli di Cristo, essi percepivano nell'azione di Cristo, nel suo zelo per la casa di Dio – un compimento delle parole profetiche del salmista, il quale, dicendosi consumato dallo zelo per la casa di Dio, prefigurava con quale zelo per la gloria di Dio il Messia compirebbe il Suo ministero. Ma poiché nel salmo 68 citato dall'evangelista si tratta delle sofferenze che il salmista sopportò a causa della sua devozione a Yahweh (Sal 68), i discepoli di Cristo, ricordando il brano del salmo citato, dovrebbero allo stesso tempo tempo hanno riflettuto sul pericolo al quale si esponeva il loro Maestro, dichiarandosi così arditamente contrario agli abusi che i preti evidentemente patrocinavano. Questi sacerdoti, ovviamente, non erano i sacerdoti ordinari che venivano al tempo stabilito per servire nel tempio, ma i funzionari permanenti tra i sacerdoti – capi del sacerdozio che vivevano a Gerusalemme (e in particolare la famiglia del sommo sacerdozio), e che dovevano costantemente trarne benefici. Da questo commercio i mercanti dovevano pagare una certa percentuale del loro profitto ai funzionari del tempio. E dal Talmud vediamo che il mercato del tempio apparteneva ai figli del sommo sacerdote Anna.

2:18. E i Giudei gli risposero: con quale segno ci dimostrerai che hai il potere di agire così?

Gli ebrei, cioè i capi del popolo ebraico (cfr Gv 1), i sacerdoti di più alto rango (i cosiddetti sagan), cominciarono subito a pretendere da Cristo, che probabilmente sembrava loro un fanatico ( cfr Mt 19), per dare loro un segno come prova del suo diritto di agire come rimproveratore dei disordini nel tempio. Essi, ovviamente, non potevano negare che la loro posizione di leadership era solo temporanea, che sarebbe dovuto apparire il “fedele profeta”, prima della cui venuta Simone Maccabeo e i suoi discendenti avevano assunto il governo del popolo ebraico (12 Maccabei 4:1; 14 :41; 4:46). Ma, naturalmente, questo “fedele profeta” doveva dimostrare con qualcosa il suo mandato divino. Fu in questo senso che posero la domanda a Cristo. Lascia che Cristo compia un miracolo! Ma non osarono catturarlo, perché anche il popolo era indignato per la profanazione del tempio, cosa che i sacerdoti permettevano in disgrazia.

2:19. Gesù rispose loro e disse: distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere.

Gli ebrei chiesero a Cristo un miracolo per dimostrare che aveva il diritto di agire come messaggero autorizzato da Yahweh, e Cristo era disposto a dare loro un tale miracolo o segno. Ma Cristo ha dato alla sua risposta una forma un po' misteriosa, tanto che la sua parola è rimasta fraintesa non solo dai giudei, ma anche dai discepoli (versetto 22). Dicendo “distruggete questo tempio” Cristo sembrava avere in mente il tempio ebraico, che viene indicato con l'aggiunta “quello” (τοῦτον). Se, dicendo queste parole, Cristo avesse indicato il suo corpo, allora non ci sarebbero stati malintesi: tutti avrebbero capito che Cristo stava preannunciando la sua morte violenta. Così, per “tempio” (ό ναός opposto alla parola το ίερόν, che significa tutte le stanze del tempio e il cortile stesso, cfr Gv 2-14) si poteva intendere soprattutto il tempio che era visibile a tutti . Ma d'altra parte gli ebrei non potevano non vedere che non potevano limitarsi a una tale comprensione delle parole di Cristo. Dopotutto, Cristo disse loro che sarebbero stati loro a distruggere il tempio e loro, ovviamente, non potevano nemmeno immaginare di alzare una mano contro il loro santuario nazionale. E poi, Cristo si presenta subito come il restauratore di questo tempio distrutto dagli ebrei, apparentemente andando contro la volontà degli stessi ebrei distruttori. Anche qui si è verificato un malinteso!

Tuttavia, se gli ebrei e i discepoli di Cristo avessero prestato maggiore attenzione alle parole di Cristo, forse le avrebbero comprese nonostante tutto il loro apparente mistero. Almeno si sarebbero chiesti cosa volesse dire loro Cristo con questa affermazione apparentemente figurata; ma si soffermano deliberatamente solo sul senso letterale delle Sue parole, cercando di mostrarne tutta l'infondatezza. Intanto, come fu spiegato ai discepoli di Cristo dopo la sua risurrezione, Cristo in realtà parlò del tempio in un doppio senso: sia di questo tempio di pietra di Erode, sia del suo corpo, che rappresentava anch'esso il tempio di Dio. “Voi – come disse Cristo ai Giudei – distruggerete il vostro tempio distruggendo il tempio del mio corpo. UccidendoMi come tuo avversario, incorrerai nel giudizio di Dio e Dio consegnerà il tuo tempio alla distruzione da parte dei nemici. E insieme alla distruzione del tempio, deve cessare anche il culto e la vostra chiesa (la religione ebraica con il suo tempio, br) deve porre fine alla sua esistenza. Ma in tre giorni risusciterò il mio corpo e nello stesso tempo creerò un nuovo tempio e un nuovo culto, che non sarà limitato dai confini in cui esisteva prima”.

2:20. E gli ebrei dissero: questo tempio è stato costruito per quarantasei anni, quindi lo alzerai in tre giorni?

"in tre giorni." Le parole di Cristo sul miracolo che avrebbe potuto compiere in tre giorni sembravano ridicole agli ebrei. Osservavano con derisione che ci erano voluti quarantasei anni per costruire il tempio di Erode: come avrebbe potuto Cristo ricostruirlo, se fosse stato distrutto, in tre giorni, cioè come probabilmente intendevano l'espressione "in tre giorni", come possibile? poco tempo? (cfr 1 Cron. 21:12); Luca 13:32).

"è costruito". Con “costruzione del tempio” gli ebrei evidentemente intendevano il lungo lavoro di erezione di vari edifici del tempio, che fu completato solo nel 63 d.C., quindi solo sette anni prima della sua distruzione.

2:21. Tuttavia, stava parlando del tempio del Suo corpo.

2:22. Quando risuscitò dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo e credettero alle Scritture e alla parola detta da Gesù.

Cristo non ha risposto nulla all'osservazione degli ebrei: era chiaro che non volevano capirlo e, soprattutto, accettarlo. Anche i discepoli di Cristo non lo interrogarono sulle parole che disse, e Cristo stesso non ebbe bisogno di spiegarglielo in quel momento. Lo scopo con cui è apparso nel tempio è stato raggiunto: ha annunciato la sua intenzione di iniziare la sua grande opera messianica e l'ha iniziata con l'atto simbolico della purificazione del tempio. Si rivelò subito quale sarebbe stato l'atteggiamento dei capi del popolo ebraico nei suoi confronti. Iniziò così il suo ministero pubblico.

2:23. E mentre era a Gerusalemme per la festa di Pasqua, molti, vedendo i miracoli che faceva, credettero nel suo nome.

2:24. Ma Gesù stesso non si fidava di loro, perché li conosceva tutti,

2:25. e non c'era bisogno che nessuno testimoniasse riguardo a quell'uomo, perché Sam sapeva cosa c'era in quell'uomo.

"molti . . . creduto nel suo nome”. Qui l'evangelista racconta l'impressione che Gesù Cristo fece sulle messe con la sua prima apparizione a Gerusalemme. Poiché in questa occasione il Signore compì molti segni e prodigi (cfr v. 11) durante gli otto giorni della festa di Pasqua, e poiché più volte agì come maestro, come appare, ad esempio, dalle parole di Nicodemo (Gv 3: 2) e in parte dalle parole di Cristo stesso (Giovanni 3:11, 19), molti credettero in Lui. Se qui Giovanni menziona soltanto i “miracoli” che portarono molti ebrei a Cristo, testimonia che per la maggioranza i segni furono davvero il momento decisivo nella loro conversione a Cristo. Proprio per questo l'apostolo Paolo disse: "I Giudei chiedono presagi" (1 Cor. 1:22). Credevano “nel suo nome”, cioè vedevano in Lui il Messia promesso e volevano fondare una comunità con il suo nome. Ma il Signore conosceva bene tutti questi credenti e non confidava nella costanza della loro fede. Conosceva anche ogni persona che incontrava in virtù della Sua meravigliosa intuizione, esempi dei quali aveva già dato recentemente ai Suoi discepoli (Giovanni 1:42 – 50). Pertanto, il numero dei discepoli di Cristo durante questi otto giorni di festa non è aumentato.

La critica moderna del Nuovo Testamento suggerisce che nella seconda metà del capitolo in esame Giovanni racconta lo stesso evento che, secondo i sinottici, accadde nell'ultima Pasqua: la Pasqua della sofferenza. Allo stesso tempo, alcuni esegeti ritengono più corretta la descrizione cronologica dei sinottici, dubitando della possibilità di un simile evento già nel primo anno del ministero pubblico di Cristo. Altri danno la preferenza a Giovanni, suggerendo che i sinottici hanno collocato l'evento in questione non nel luogo in cui dovrebbe essere (cfr. l'interpretazione di Mt 21-12, ss. e i luoghi paralleli). Ma tutti i dubbi del critico non hanno fondamento. Innanzitutto, non c’è nulla di incredibile che il Signore abbia parlato come un rimprovero dei disordini che regnavano nel tempio – quel centro del popolo ebraico, e proprio all’inizio del suo ministero pubblico. Doveva parlare con coraggio nel luogo più centrale del giudaismo – nel tempio di Gerusalemme, se voleva dichiararsi messaggero di Dio. Anche il profeta Malachia preannuncia la venuta del Messia dicendo che Egli apparirà proprio nel tempio (Mal 17) e, come si può dedurre dal contesto della parola (vedi i versetti successivi nello stesso capitolo del libro di Malachia), sempre nel tempio eseguirà il suo giudizio sui Giudei orgogliosi della loro giustizia. Inoltre, se il Signore non si fosse rivelato allora così chiaramente come il Messia, avrebbe potuto dubitare anche dei suoi discepoli, ai quali dovette sembrare strano che il loro Maestro, che aveva già compiuto un grande miracolo alle nozze di Cana, dovesse improvvisamente nascondersi di nuovo all'attenzione della gente, rimanendo inosservato nella quiete della Galilea.

Dicono: “ma Cristo non poteva dichiarare subito di essere il Messia – lo ha fatto molto più tardi”. A ciò aggiungono che, agendo come rimproveratore dei sacerdoti, Cristo si è subito messo in rapporti ostili con il sacerdozio, che avrebbe potuto immediatamente afferrarlo e porre fine alla sua opera. Ma neanche questa obiezione convince. Perché i sacerdoti avrebbero dovuto impadronirsi di Cristo, quando Egli esigeva dai mercanti solo ciò che era lecito, e loro lo sapevano molto bene? Inoltre, Cristo non rimprovera direttamente i sacerdoti. Scaccia solo i mercanti, e i sacerdoti ipocritamente potrebbero addirittura ringraziarlo per essersi preso cura dell’onore del tempio…

Inoltre, la cospirazione dei sacerdoti contro Cristo stava gradualmente prendendo forma, e naturalmente essi non avrebbero osato, senza una discussione approfondita della questione nel Sinedrio, fare alcun passo decisivo contro Cristo. In generale, la critica non ha saputo addurre motivi convincenti per far credere nell'impossibilità di ripetere l'evento dell'espulsione dei mercanti dal tempio. Al contrario, ci sono alcune importanti differenze tra il resoconto dei Sinottici e quello di Giovanni di questo evento. Pertanto, secondo Giovanni, gli ebrei chiesero a Cristo con quale diritto effettuò la purificazione del tempio, e secondo i sinottici, i sommi sacerdoti e gli scribi non fecero una domanda del genere, ma Lo rimproverarono solo di accettare lodi dai bambini. Del resto, secondo i sinottici, la parola del Signore ai profanatori del tempio suona molto più dura della parola rivolta a Giovanni: lì il Signore parla come un giudice venuto a punire il popolo che aveva fatto del tempio una spelonca di ladroni, e qui denuncia gli ebrei solo perché hanno trasformato il tempio in un luogo di commercio.

Fonte in russo: Bibbia esplicativa o Commentari su tutti i libri delle Sacre Scritture dell'Antico e del Nuovo Testamento: In 7 volumi / Ed. prof. AP Lopuchin. – Ed. 4°. – Mosca: Dar, 2009, 1232 pp.

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi il nostro politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -