Nella sua ultima identificazione dei warning alle autorità israeliane di non dare seguito agli ordini di evacuazione di massa dalla parte orientale di Rafah, all'ufficio di coordinamento degli aiuti delle Nazioni Unite, OCHA, ha insistito sul fatto che un’evacuazione di massa su tale scala sarebbe “impossibile da effettuare in sicurezza”.
“Ci sono nove siti che danno rifugio agli sfollati nella zona. Ospita anche tre cliniche e sei magazzini”, ha affermato l’OCHA nel suo ultimo aggiornamento sull’emergenza, rilevando che più di tre quarti della Striscia di Gaza sono sottoposti a ordini di evacuazione.
“Qualsiasi inasprimento delle ostilità derivante da un’incursione su vasta scala a Rafah spingerà i residenti e gli sfollati che attualmente vivono lì oltre il punto di rottura”.
L'avvertimento relativo ai valichi di Rafah e Kerem Shalom è avvenuto con urgenza appello dall'ONU Segretario Generale António Guterres Lunedì sera ad entrambe le parti “di fare uno sforzo in più” e raggiungere un accordo per porre fine a sette mesi di conflitto devastante, ha detto il suo portavoce in una nota.
A Ginevra, Jens Laerke, portavoce dell'OCHA, ha detto ai giornalisti che le autorità israeliane non avevano concesso il permesso di raggiungere il valico di Rafah.
“Al momento non abbiamo alcuna presenza fisica al valico di Rafah poiché il nostro accesso per recarci in quell’area per scopi di coordinamento è stato negato dal COGAT”, ha detto, riferendosi all’organizzazione del governo israeliano che supervisiona le consegne di aiuti a Gaza. “Quindi questo significa questo attualmente le due arterie principali per far arrivare gli aiuti a Gaza sono state bloccate. "
Laerke ha inoltre avvertito che le scorte umanitarie esistenti a Gaza potrebbero non durare più di un giorno. Ha anche osservato che Rafah è l’unico punto di ingresso per il carburante, senza il quale i generatori, i camion e le apparecchiature di comunicazione non possono funzionare.
"Se non arrivasse carburante per un periodo di tempo prolungato, sarebbe un modo molto efficace di seppellire l'operazione umanitaria", ha continuato, sottolineando che Rafah "è nel mirino". “L’IDF sta ignorando tutti gli avvertimenti su [cosa] ciò potrebbe significare per l’operazione umanitaria nella Striscia”.
Chiamata di carestia
Facendo eco a queste preoccupazioni, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) ha affermato che un attacco militare a Rafah complicherebbe enormemente la consegna degli aiuti.
“È difficile vedere se [Rafah] chiuderà per un periodo prolungato il modo in cui le agenzie umanitarie eviteranno la carestia nella Striscia di Gaza... La capacità di far fronte alle famiglie è stata distrutta. Le famiglie sono appese psicologicamente e fisicamente ad un filo. Non ricordo di aver incontrato una sola famiglia, e ne ho incontrati decine, che non avevano perso la casa, una persona cara o entrambi", ha detto il portavoce dell'UNICEF James Elder.
Sono le donne a farne le spese
Nel frattempo, gli operatori umanitari delle Nazioni Unite hanno diffuso nuovi dati che confermano il grave impatto negativo della guerra sulle donne e le ragazze rifugiate a Rafah.
Secondo a UN Women, più di nove donne su dieci intervistate nel governatorato più meridionale hanno riferito sentimenti di paura indescrivibile, mentre più della metà ha affermato di avere condizioni mediche che necessitano di cure urgenti.
"Le donne e le ragazze a Rafah, come nel resto di Gaza, sono già in uno stato di costante disperazione e paura", ha detto l'agenzia delle Nazioni Unite, aggiungendo che un'invasione di terra israeliana avrebbe causato ulteriori sofferenze tra le 700,000 donne e ragazze di Rafah che hanno “nessun posto dove andare per sfuggire ai bombardamenti e alle uccisioni”.
A sette mesi dall’inizio degli attacchi israeliani in risposta agli attacchi terroristici guidati da Hamas, più di 10,000 donne sarebbero state uccise a Gaza, tra cui 6,000 madri. Circa 19,000 bambini sono rimasti orfani, ha affermato UN Women.
L'indagine dell'agenzia delle Nazioni Unite su 360 intervistati, tra cui 182 donne a Rafah, ha rivelato dati inquietanti secondo cui più di sei donne incinte su 10 hanno riportato complicazioni, tra cui il 95% con infezioni del tratto urinario e l'80% con anemia. Nelle famiglie con madri che allattano, il 72% ha segnalato difficoltà nell’allattamento al seno e nel soddisfare i bisogni nutrizionali dei propri bambini.
Pressioni combinate
I dati dell’agenzia delle Nazioni Unite indicano che anche le madri hanno riferito di aver avuto difficoltà a proteggere i propri figli, sia fisicamente che mentalmente, mentre vivevano in tende e in famiglie sovraffollate.
Secondo otto uomini e donne su dieci tra gli intervistati, le madri ora si assumono maggiori responsabilità rispetto agli uomini nel fornire supporto emotivo sia ai membri adulti della famiglia che ai bambini.