16 C
Bruxelles
Martedì, Ottobre 8, 2024
InternazionaleUn’economia per la pace

Un’economia per la pace

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Autore ospite
Autore ospite
Guest Author pubblica articoli di contributori da tutto il mondo

Di Martin Hoegger. www.hoegger.org

Ogni giorno sentiamo parlare di economia di guerra. È inevitabile? Possiamo invertire la situazione e parlare di un’economia di pace? È la domanda che si è posta una tavola rotonda nel corso di un convegno interreligioso organizzato dal Movimento dei Focolari sulle Colline Romane.

Primo relatore ospite, Luigino Bruni, docente dell'Università LUMSA (Roma) spiega l'ambivalenza del rapporto tra economia e pace. Le prime scritte che conosciamo sono documenti contabili. Scambiare cose significa che non dobbiamo rubarle o andare in guerra per ottenerle. Il commercio è sempre stato occasione di incontri. Pensiamo a Venezia e Costantinopoli: i mercanti si incontrano! Dove lavoriamo, scambiamo meglio.

Economia e la pace hanno un rapporto complesso nel corso della storia

Montesquieu sviluppò la tesi della dolcezza commercio”, secondo il quale la diffusione del commercio tra le persone migliora la morale, rendendo le azioni meno violente e più prevedibili, le energie indirizzate verso obiettivi pacifici e i costumi più educati. Un'altra tesi, quella di A. Genovesi, sostiene invece che il commercio sia la grande fonte della guerra. L'uomo è geloso e la gelosia arma gli uomini.

Lo spirito del commercio è cattivo quando diventa bellicoso. L. Bruni deplora il linguaggio bellicoso imparato dagli studenti di economia. Per lui la legge fondamentale dell'economia non è l'egoismo o l'altruismo, ma la reciprocità e l'incontro. Solo loro costruiscono la pace. L’economia ha una vocazione alla comunione.

Donne e pace

Nella Bibbia c'è un tratto specifico della saggezza femminile. Si manifesta in modi diversi: in Abigail che riesce a evitare la guerra di David contro il suo maldestro marito; a Naomi che insegna alla nuora Rut come conquistare il futuro marito Boaz; o ancora con la saggia madre di Tekoa (2 Samuele 14.5-7) che convince Davide a ripetere il “segno di Caino” sul figlio fratricida e così a salvarlo.

La Bibbia ci mostra spesso la diversa intelligenza della donna, caratterizzata da uno speciale intuito per la cura delle relazioni e della vita che viene prima delle ragioni, degli interessi, del potere e della religione.

Olive Schreiner ha scritto questo testo straordinario: “Non sarà per codardia o incapacità, né certamente per virtù superiore, che la donna metterà fine alla guerra, quando la sua voce potrà essere ascoltata nel governo degli Stati; ma perché su questo punto la scienza della donna, in quanto donna, è superiore a quella dell'uomo: conosce la storia della carne umana: ne conosce il prezzo: l'uomo non la conosce. In una città assediata, accade facilmente che la gente strappi statue e sculture preziose dalle gallerie e dagli edifici pubblici per fare delle barricate, gettandole per colmare i vuoti, senza pensare, perché si presentano prima con le mani, senza prestare più attenzione di quanto se fossero pietre sul marciapiede.

Ma c'è solo un uomo che non potrebbe farlo: lo scultore. Anche se queste opere d'arte non sono sue mani, ne conosce il valore. Istintivamente sacrificherebbe tutti i mobili della sua casa, l'oro, l'argento, tutto ciò che esiste nelle città prima di gettare nella distruzione le opere d'arte.

Ma il corpo dell'uomo è l'opera d'arte creata dalla donna. Datele il potere di controllo e non lo getterà mai via per colmare gli abissi scavati nei rapporti umani dalle ambizioni e dall'intolleranza. "

Tutto inizia con la pace interiore

The Hindu Priya Vaidya, dell’Università di Mumbai, si riferisce a Gandhi, per il quale la pace internazionale può esistere solo se esiste la pace nazionale. Che può iniziare solo con la pace interiore. Dobbiamo quindi cambiare noi stessi sviluppando la vita spirituale e la chiarezza di pensiero.

È fondamentale guardarsi dentro. L'obiettivo di ogni religione è lo stesso; la differenza sta nel metodo e nel linguaggio. Il loro primo messaggio è "la pace sia con te”! Ghandi ha sottolineato la vita etica e la pratica della non violenza.

In conclusione legge una poesia che ha appena scritto invitandoci a “rimanere in silenzio almeno una volta al giorno".

“Il Baraka”

Mohammad Shomali, fondatore dell'Istituto di Studi Islamici, è una figura di spicco nel dialogo interreligioso. Rappresentato da uno dei suoi colleghi, porta una prospettiva musulmana. Secondo il Corano, la pace è un ideale per questo mondo e per l'aldilà. È un nome di Dio. Non è un caso che ci salutiamo con “Salam”.

Ma il diavolo, Satana, è il nemico della pace secondo il Corano (Sura 2,208). Non dobbiamo seguirlo, perché provoca conflitti per sopprimere la pace interiore e dividerci. Dio, invece, ci rende fratelli e sorelle. Se seguiamo la Sua Parola, saremo in grado di raggiungere la pace.

Per quanto riguarda l’economia, non bisogna mai lasciarla a se stessa. Diventa pericoloso se è così. L'avidità e il Ricerca perché il potere è la radice di tutti i mali. Di per sé il denaro è neutro, ma l’attaccamento ad esso e il desiderio di ricchezza sono problematici.

Paradossalmente Shomali sviluppa l'idea che il principale beneficiario della carità non è colui che riceve, ma colui che dona. Le attività economiche costruiscono la pace se le viviamo in Dio. “Baraka” – benedizione – significa che certi luoghi, imprese e attività sono benedetti se sono realizzati con la preghiera, la giustizia e la dignità. Porta pace a tutti, porta alla fiducia, alla serenità, al sostegno e al perdono. “Dio è grato alle persone che introducono l’etica e la spiritualità nell’economia”, conclude

Semi di speranza

Fabio Petito, professore all’Università del Sussex e all’Istituto di studi di politica internazionale (ISPI), ritiene che gli “Obiettivi di sviluppo sostenibile” siano messi a repentaglio dalle trasgressioni del diritto multilaterale. Sfortunatamente, le religioni sembrano favorirli. Questi sono visti come parte del problema.

Tuttavia, i semi della speranza crescono attraverso la solidarietà interreligiosa. I leader cercano di rispondere collettivamente alla violenza. Il documento sul “Fraternità umana” di Abu Dhabi lo testimonia. Se siamo tutti fratelli e sorelle in Dio, allora tutti abbiamo bisogno di riconoscimento e rispetto e di partecipare equamente alla vita pubblica.

Pertanto, il dialogo interreligioso deve passare dalla teologia alla collaborazione pratica. È un luogo molto promettente per la collaborazione. Soprattutto per i giovani e le donne. Quindi le religioni possono essere parte della soluzione, non del problema.

"In questa stanza,", ha detto rivolgendosi all'assemblea, “siete semi di speranza per questa nuova solidarietà globale, attraverso un nuovo stile di vita. Tu sei l'avanguardia, una piccola luce che può cambiare la faccia della terra. Abbiamo bisogno della vostra creatività per realizzare la profezia di Chiara Lubich”

Altri articoli su questa conferenza: https://www.hoegger.org/article/one-human-family/

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -