26.1 C
Bruxelles
Sabato, luglio 19, 2025
EuropaDichiarazione della presidente von der Leyen alla conferenza stampa congiunta con...

Dichiarazione della presidente von der Leyen alla conferenza stampa congiunta con il presidente Metsola a seguito della votazione in plenaria del Parlamento europeo

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Alla vigilia di un vertice europeo critico, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha pronunciato un discorso fondamentale affrontando le sfide urgenti del continente e la direzione futura. Parlando a un pubblico di politici, diplomatici e leader del settore, von der Leyen ha illustrato le priorità strategiche dell’Unione europea, che vanno dalla ripresa economica post-pandemia all’urgente necessità di una posizione unitaria sul cambiamento climatico e sulla trasformazione digitale. Le sue osservazioni, arrivate in un momento di significativi sconvolgimenti geopolitici, sottolineano l’impegno dell’UE a favore della solidarietà, dell’innovazione e della resilienza in un panorama globale sempre più complesso.

Eccolo:

Grazie mille, cara Roberta,

Buon pomeriggio a tutti,

Immagino che tu abbia ascoltato il mio discorso e potresti aver letto le Linee guida politiche. Quindi puoi immaginare che questo sia un momento molto emozionante e speciale per me adesso. Desidero soltanto fare tre brevissime osservazioni prima di passare alle vostre domande.

La prima è un'osservazione più personale. Non posso iniziare senza esprimere la mia gratitudine per la fiducia accordatami dalla maggioranza del Parlamento europeo. 401 voti a favore: ricorderete che l'ultima volta c'erano 8 voti in più rispetto alla maggioranza necessaria. Questa volta sono 41, quindi va molto meglio. Ciò invia un forte messaggio di fiducia. Penso che sia anche un riconoscimento per il duro lavoro che abbiamo svolto insieme negli ultimi cinque anni nell'ultimo mandato. Non abbiamo risparmiato alcuno sforzo. Abbiamo navigato nelle acque più turbolente che la nostra Unione abbia mai affrontato. E abbiamo mantenuto la rotta verso i nostri obiettivi europei a lungo termine. Voglio anche ringraziare te, Roberta, i capigruppo delle forze democratiche al Parlamento e tutti gli eurodeputati per l’eccellente cooperazione anche durante l’ultimo mandato, ma anche per gli scambi molto intensi che abbiamo avuto nelle ultime due settimane – dopo la elezioni e nelle ultime due settimane. Penso che questa sia un’ottima base per i prossimi cinque anni. E penso che questo sia stato tangibile nel dibattito di oggi.

In secondo luogo, desidero sottolineare che sono stato molto felice di avere l’opportunità di condurre una vera campagna elettorale paneuropea. Come sai, mi ha portato da Helsinki a Lisbona, da Bucarest a Roma e in tanti posti diversi. Ho interagito con persone di ogni ceto sociale. E mi è piaciuto partecipare alla serie di dibattiti televisivi che abbiamo avuto con gli altri candidati. Penso che questo renda la nostra democrazia europea molto più vivace.

Infine, lascia che ti accompagni brevemente attraverso i passaggi successivi. Ora mi concentrerò sulla creazione della mia squadra di commissari per i prossimi cinque anni. Nelle prossime settimane chiederò ai leader di proporre i loro candidati. Io – come ho fatto l'ultima volta – scriverò una lettera e chiederò la proposta di un uomo e di una donna come candidati. L'unica eccezione è, come l'ultima volta, quando c'è un Commissario in carica che resta. Poi, a partire da metà agosto, intervisterò i candidati e voglio selezionare i candidati più preparati che condividano l'impegno europeo. Ancora una volta punterò a garantire una quota paritetica di uomini e donne al tavolo del Collegio. La nuova squadra si preparerà a superare con successo le udienze del Parlamento. E poi cercherò nuovamente la conferma di quest'Aula.

Grazie mille.

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi la nostra politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -