2.5 C
Bruxelles
Sabato, Marzo 15, 2025
Pubblica AmministrazioneNazioni uniteYemen: il capo delle Nazioni Unite chiede il rilascio degli operatori umanitari detenuti dagli Houthi

Yemen: il capo delle Nazioni Unite chiede il rilascio degli operatori umanitari detenuti dagli Houthi

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Notizie delle Nazioni Unite
Notizie delle Nazioni Unitehttps://www.un.org
Notizie delle Nazioni Unite - Storie create dai servizi di notizie delle Nazioni Unite.
- Annuncio pubblicitario -

Altri quattro membri del personale delle Nazioni Unite sono stati detenuti e trattenuti in incommunicado dalle autorità di fatto dal 2021 al 2023, senza accesso alle loro famiglie o alle rispettive organizzazioni e agenzie. 

"Si tratta di uno sviluppo allarmante che solleva serie preoccupazioni sull’impegno degli Houthi verso una soluzione negoziata al conflitto. Le Nazioni Unite condannano ogni detenzione arbitraria di civili”, Ha detto il signor Guterres. “Chiedo il rilascio immediato e incondizionato di tutto il personale ONU detenuto”.

La chiamata del capo dell'Onu è arrivata mentre incontrava il suo L'inviato speciale per lo Yemen, Hans Grundberg, in Giordania. Hanno discusso dei recenti sviluppi nello Yemen, inclusa la crescente repressione dello spazio civico da parte delle autorità di fatto che, secondo quanto riferito, ha portato alla detenzione arbitraria di dozzine di operatori delle Nazioni Unite, delle ONG e degli operatori umanitari.

Nel mirino Onu e società civile

L'ufficio dell'inviato speciale ha osservato che i quattro membri del personale trattenuti prima delle ultime detenzioni lavoravano per l'agenzia delle Nazioni Unite per l'istruzione, la scienza e la cultura, UNESCOe l'Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani, OHCHR.

I 13 membri del personale delle Nazioni Unite detenuti negli ultimi giorni includevano sei membri dell'OHCHR, uno ciascuno dell'Ufficio dell'inviato speciale (OSESGY), il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF), il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (Il PAM), Organizzazione Mondiale della Sanità delle Nazioni Unite (OMS) e due dall'UNESCO. Sono stati arrestati anche almeno 11 operatori della società civile.

Nell'incontro tra il Segretario generale e Grundberg, l'inviato speciale ha informato sugli sforzi per garantire il rilascio del personale, incluso un incontro lunedì con Mohamed Abdul Salam, il capo negoziatore Houthi, a Muscat. Ha anche incontrato alti funzionari dell'Oman per sollecitare sostegno. 

"Stiamo lavorando diligentemente per garantire il rilascio immediato e incondizionato del nostro personale detenuto attraverso tutti i canali disponibili", ha detto Grundberg a UN News, chiedendo il rilascio anche di tutti i lavoratori delle ONG arrestati. 

Durante il loro incontro, il Segretario Generale e il suo Inviato Speciale hanno inoltre sottolineato che le Nazioni Unite sono solidali con tutti gli operatori umanitari e gli attori della società civile che svolgono un ruolo cruciale nel fornire assistenza salvavita e sostegno alla popolazione dello Yemen. 

L'appello del capo dei diritti umani

Facendo eco all'appello a rilasciare immediatamente tutti i detenuti, il capo dei diritti umani delle Nazioni Unite Volker Türk espresso profonda preoccupazione sulle condizioni in cui erano detenuti, respingendo allo stesso tempo false accuse relative alle loro attività.

Due dei membri del personale ONU detenuti la scorsa settimana sono donne, insieme ad almeno un'altra operatrice della società civile, ha continuato l'Alto Commissario per l'ONU. Diritti umani, insistendo sulla fine immediata di “qualsiasi ulteriore attacco” contro gli operatori umanitari e per i diritti umani nello Yemen.

L’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani lavora nello Yemen dal 2012, ha osservato Türk, “per la promozione e la protezione dei diritti di tutto il popolo dello Yemen, anche attraverso il dialogo con le autorità de facto”.

Impatto della crisi umanitaria

Questo sviluppo ha contribuito ad aggravare le preoccupazioni sull’emergenza umanitaria nello Yemen, dove i bisogni rimangono enormi.

Dopo quasi un decennio di conflitto tra il governo riconosciuto a livello internazionale, nonostante le condizioni di tregua siano state ampiamente mantenute, le squadre umanitarie hanno ripetutamente avvertito che 17.6 milioni di persone – metà della popolazione dello Yemen – affrontano insicurezza alimentare e quasi la metà di tutti i bambini sotto i cinque anni soffrono di moderata insicurezza alimentare. ad un grave arresto della crescita. 

Secondo il Ufficio di coordinamento degli aiuti delle Nazioni Unite, OCHA, 4.5 milioni di persone rimangono sfollate nel paese della penisola arabica, molte delle quali hanno subito molteplici sfollamenti nel corso di diversi anni, a seguito di oltre nove anni di conflitto tra il governo dello Yemen e l'autorità de facto Houthi che controlla la capitale, Sana'a e altre zone del paese.

L'appello del funzionario di primo soccorso

Secondo il massimo funzionario di soccorso delle Nazioni Unite, la recente ondata di detenzioni potrebbe avere un impatto negativo su una situazione già terribile. 

“Gli operatori umanitari sono neutrali in un conflitto. La loro sicurezza e quella dei civili che servono devono essere garantite”, ha affermato Martin Griffiths, coordinatore dei soccorsi di emergenza delle Nazioni Unite a UN News. In vista della celebrazione musulmana dell’Eid al-Adha che inizierà questo fine settimana, ha aggiunto: “Il mio cuore va alle famiglie del personale detenuto che temono per il benessere dei loro cari invece di celebrare insieme l’Eid al-Adha”. 

La pace si muove

Nel suo briefing al Consiglio di Sicurezza Il mese scorso, l’inviato speciale delle Nazioni Unite Grundberg ha osservato che le parti in conflitto avevano concordato una serie di impegni a dicembre, tra cui un cessate il fuoco a livello nazionale e un processo politico inclusivo sotto gli auspici delle Nazioni Unite. 

Tuttavia, ha avvertito che gli annunci di Ansar Allah – il nome ufficiale del movimento Houthi – di ampliare la portata degli attacchi alle navi del Mar Rosso sono una “provocazione preoccupante in una situazione già instabile”.

Martedì, Grundberg ha dichiarato a UN News che i recenti arresti ostacolano i suoi sforzi e minano la fiducia. Tuttavia, ha osservato che i suoi sforzi per convocare le parti per affrontare le questioni chiave relative al economia, un cessate il fuoco a livello nazionale e l’avvio di colloqui per raggiungere una soluzione politica sostenibile continueranno a beneficio del popolo yemenita.

Fonte

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi il nostro politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -