7.1 C
Bruxelles
Sabato, gennaio 25, 2025
Pubblica AmministrazioneConsiglio d'Europa75 anni dopo: i passi pionieristici verso la sede parlamentare del Consiglio d'Europa...

75 anni dopo: i passi pionieristici verso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.

All’indomani della Seconda Guerra Mondiale, l’Europa era un continente in cerca di pace, stabilità e unità. In un contesto di devastazione e divisione, i leader visionari hanno riconosciuto l’urgente necessità di un forum per promuovere il dialogo e la cooperazione oltre i confini nazionali. Quest’anno ricorre il 75° anniversario di un momento significativo in questo percorso: la prima riunione dell’organismo che alla fine si sarebbe evoluto nell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE).

Contesto storico dell'Assemblea parlamentare

I semi di quello che sarebbe diventato il Concilio dell' Europa furono piantati tra le rovine ideologiche e fisiche di un continente devastato dalla guerra. Gli orrori della guerra hanno sottolineato la necessità di uno sforzo collettivo per garantire e salvaguardare una pace duratura diritti umani. Winston Churchill, nel suo famoso discorso a Zurigo del 1946, invocò “gli Stati Uniti di Europa”, che fa eco a un diffuso sentimento di maggiore collaborazione (Churchill, 1946: Università di Zurigo).

In questo contesto, il 5 maggio 1949 venne firmato il Trattato di Londra che istituiva il Consiglio d’Europa, la prima organizzazione europea creata per promuovere la democrazia, diritti umanie lo Stato di diritto (Consiglio d’Europa, 2023). Pochi mesi dopo, il 10 agosto 1949, l'antenata dell'attuale Assemblea parlamentare si riunì per la sua sessione inaugurale a Strasburgo.

L'incontro inaugurale

L'incontro dell'agosto 1949, allora noto come Assemblea Consultiva, fu un evento fondamentale. Ha riunito 87 parlamentari dei dieci Stati membri fondatori del Consiglio: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia e Regno Unito. Con il compito di fornire una guida politica e un forum di dibattito, questo incontro ha segnato un nuovo esperimento di democrazia sovranazionale (Heffernan, 2002).

Il simbolismo di Strasburgo, scelto per la sua posizione geografica e storica a cavallo delle divisioni culturali e nazionali dell'Europa, non è sfuggito ai presenti. I membri hanno intrapreso un programma ambizioso: colmare le divisioni dell’Europa e gettare le basi per la cooperazione e l’unità.

Al primo posto nell'ordine del giorno dell'assemblea c'era la necessità di costruire un quadro comune per i diritti umani. Questo primo incontro contribuì a gettare le basi per la Convenzione europea sui diritti dell'uomo del 1950, un trattato fondamentale che cercò di sancire e proteggere i diritti e le libertà fondamentali degli individui, una pietra angolare ancora attiva e vitale oggi (Harris, O'Boyle e Warbrick, 2009).

Evoluzione dell'Assemblea

Nel corso degli anni, l’Assemblea si è evoluta da organo consultivo a forza più proattiva all’interno del Consiglio d’Europa. Oggi, con 46 Stati membri, l’APCE funziona come una piattaforma unica per il dialogo nell’intero spettro della politica europea. Elegge figure chiave come il Segretario generale e i giudici della Corte europea dei diritti dell’uomo, funge da guardiano degli standard democratici e affronta questioni urgenti che il continente deve affrontare, dalla migrazione alla privacy digitale (Costa, 2013).

Il lavoro odierno dell'Assemblea riflette il mutevole panorama politico dell'Europa. È stato in prima linea negli sforzi per affrontare le sfide contemporanee, come l’ascesa del populismo, i diritti dei rifugiati e l’erosione dei principi democratici in alcuni stati. Questi sforzi riaffermano la continua rilevanza e l'impegno dell'Assemblea per un'Europa unita e democratica.

Una solida arena di dialogo

Nel celebrare il 75° anniversario della prima riunione che sarebbe diventata l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, è opportuno riflettere sui progressi e sulle promesse di questa istituzione vitale. Ciò che era iniziato come una modesta consultazione dei parlamentari europei è maturato in una solida arena di dialogo, sostegno e azione. La sua eredità duratura è una testimonianza del potere della cooperazione e un faro per il perseguimento continuo della pace, della democrazia e dei diritti umani in tutta Europa.

Testimonianze

  • Churchill, W. (1946). “Stati Uniti d’Europa”. Discorso pronunciato all'Università di Zurigo. Disponibile presso: Società Churchill
  • Consiglio d'Europa. (2023). "Storia". Disponibile presso: Consiglio d'Europa
  • Heffernan, M. (2002). "L'esperimento europeo: riflessioni storiche su 50 anni di integrazione europea". Disponibile a Biblioteca online di Wiley
  • Harris, DJ, O'Boyle, M., Bates, EP e Warbrick, C. (2009). “Legge della Convenzione europea dei diritti dell'uomo”. Stampa dell'Università di Oxford. Disponibile presso: Accademico di Oxford
  • Costa, J.-P. (2013). “Il ruolo dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa”. Nella rivista europea di diritto internazionale. Disponibile presso: EJIL
The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi il nostro politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -