La parità di retribuzione per parità di lavoro è uno dei principi fondanti dell'UE. E tuttavia, immagina se smettessi di essere pagato per l'anno oggi? Invece di essere pagato per un anno intero, verresti pagato solo per 10 mesi e mezzo. Per le donne nel EU, che guadagnano in media il 13% in meno rispetto ai loro colleghi maschi, questo divario retributivo di genere rappresenta la loro realtà.
Oggi è la giornata dell'Equal Pay Day dell'UE. È il giorno dell'anno in cui le donne in Europa simbolicamente smettono di essere pagate rispetto agli uomini. Lo segnaliamo ogni anno per continuare a sensibilizzare sul fatto che le lavoratrici guadagnano ancora meno in media.
Il giorno cambia a seconda dell'ultima cifra del divario retributivo di genere nell'UE, che cade il 15 novembre 2024. Negli ultimi dieci anni, i progressi sono stati lenti in Europa, con una riduzione del divario di soli 3 punti percentuali dal 2014.
L'UE sta lavorando per colmare questo divario retributivo creando una nuova legislazione e monitorandone l'attuazione. Ciò include una direttiva dedicata sulla parità retributiva, nonché una legislazione sulla trasparenza retributiva, l'equilibrio tra lavoro e vita privata e l'equilibrio di genere nei consigli di amministrazione aziendali.
Per maggiori informazioni
Dichiarazione sulla Giornata europea della parità retributiva
Giornata della parità retributiva
Azione dell'UE per la parità di retribuzione
Azioni per la parità di genere