-0 C
Bruxelles
Domenica, gennaio 12, 2025
EuropaL'Hindu Forum del Belgio ha celebrato un primo passo verso il riconoscimento statale dell'Induismo

L'Hindu Forum del Belgio ha celebrato un primo passo verso il riconoscimento statale dell'Induismo

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Willy Fautre
Willy Fautrehttps://www.hrwf.eu
Willy Fautré, ex incaricato di missione presso il Gabinetto del Ministero dell'Istruzione belga e presso il Parlamento belga. È il direttore di Human Rights Without Frontiers (HRWF), una ONG con sede a Bruxelles da lui fondata nel dicembre 1988. La sua organizzazione difende i diritti umani in generale con un'attenzione particolare alle minoranze etniche e religiose, alla libertà di espressione, ai diritti delle donne e alle persone LGBT. HRWF è indipendente da qualsiasi movimento politico e da qualsiasi religione. Fautré ha effettuato missioni conoscitive sui diritti umani in più di 25 paesi, comprese regioni pericolose come l’Iraq, il Nicaragua sandinista o i territori maoisti del Nepal. È docente universitario nel campo dei diritti umani. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste universitarie sui rapporti tra Stato e religioni. È membro del Press Club di Bruxelles. È un difensore dei diritti umani presso l’ONU, il Parlamento Europeo e l’OSCE.

Il 22 novembre la comunità indù del Belgio ha celebrato il primo passo legale verso il riconoscimento dell'induismo da parte del governo e del parlamento belgi, con la decisione presa lo scorso anno di concedere una sovvenzione all'Hindu Forum Belgium, interlocutore ufficiale dello Stato belga.

Questa piattaforma per tutte le tradizioni spirituali vediche coordinerà la cooperazione tra varie comunità e organizzazioni indù/vediche in Belgio per raggiungere il pieno riconoscimento. 

"Il riconoscimento è più di una semplice formalità legale o di accesso ai benefici governativi; è un riconoscimento morale dei contributi positivi che le comunità indù apportano alla società belga", ha affermato nella sua introduzione all'evento, Martin Gurvich, presidente dell'Hindu Forum.

"Ciò li pone su un piano di parità con altre comunità di fede e filosofie non confessionali e afferma il loro posto nel ricco arazzo culturale e spirituale del Belgio", ha anche sottolineato.

Forum indù del Belgio 2024 234339dscf6565
L'Hindu Forum del Belgio ha celebrato un primo passo verso il riconoscimento statale dell'Induismo 4

Altri relatori sono stati Caroline Sägesser (CRISP), il Prof. Winand Callewaert (KULeuven), l'Ambasciatore dell'India HE Saurabh Kumar, Hervé Cornille del Parlamento belga e Bikram Lalbahadoersing (Consiglio indù dei Paesi Bassi). L'evento è stato arricchito da musica e danze.

L'induismo in Belgio in breve

L'Hindu Forum Belgium è stato lanciato nel 2007 a Bruxelles. Comprende 12 organizzazioni indù ed è affiliato all'Hindu Forum EuropaSi stima che in Belgio circa 20,000 persone pratichino una forma di induismo.

I primi immigrati indù arrivarono in Belgio alla fine degli anni '1960, per lo più dallo Stato indiano occidentale del Gujarat. Più di recente, sono arrivati ​​da Kenya, Malesia, Mauritius, Nepal, Sri Lanka e Afghanistan.

L'Hindu Forum del Belgio rappresenta la ricchezza della cultura indù/vedica e fornisce una piattaforma unificata per tutte le tradizioni spirituali radicate nelle scritture vediche. Abbraccia la diversità di prospettive all'interno dell'Induismo, dal Vaishnavismo (adorazione di Vishnu), Shaivismo (adorazione di Shiva), Shaktismo (adorazione della Dea), Smartismo (adorazione di cinque divinità principali: Vishnu, Shiva, Shakti, Ganesha e Surya) e altre tradizioni.

L'induismo ha stretti legami con il vegetarianismo, la non violenza verso gli esseri viventi e anche con lo yoga. Nel 2014, le Nazioni Unite hanno proclamato il 21 giugno come Giornata internazionale dello yoga per sensibilizzare il mondo sui numerosi benefici della pratica dello yoga.

L'induismo è un ombrello per una vasta gamma di tradizioni religiose e spirituali indiane, senza un fondatore identificabile. È spesso definito Sanātana Dharma (una frase sanscrita che significa "la legge eterna") dai suoi seguaci. Si definisce una rivelazione religione, basato sui Veda. Ha avuto origine nel subcontinente indiano in tempi antichi. È la terza religione più grande al mondo, con circa 1.2 miliardi di seguaci, ovvero circa il 15% della popolazione mondiale.

Il finanziamento dell'Induismo

Un primo importo di 41,500 EUR è stato concesso per assumere due persone nella loro segreteria (una a tempo pieno e una a tempo parziale) e per pagare le spese dei loro locali a Bruxelles, per sei mesi nel 2023. Annualmente, questo sussidio sarà raddoppiato: 83,000 EUR. Questo è solo un primo passo verso un percorso che si preannuncia lungo per ottenere il pieno riconoscimento.

Infatti, il 5 aprile 2022, la Corte europea dei diritti dell’uomo si è pronunciata sul caso Congregazione dei Testimoni di Geova di Anderlecht e altri c. Belgio (richiesta n. 20165/20) ha rilevato che né i criteri per il riconoscimento né la procedura che porta al riconoscimento di una fede da parte dell'autorità federale sono stati stabiliti in uno strumento che soddisfacesse i requisiti di accessibilità e prevedibilità.

La Corte europea ha osservato, in primo luogo, che il riconoscimento di una fede si basava su criteri che erano stati individuati dal Ministro della Giustizia belga solo in risposta a un'interrogazione parlamentare risalente al secolo scorso. Inoltre, poiché erano formulati in termini particolarmente vaghi, non si poteva dire, secondo la Corte, che fornissero un grado sufficiente di certezza del diritto.

In secondo luogo, la Corte ha osservato che la procedura per il riconoscimento delle fedi non era stata stabilita in alcuno strumento legislativo o addirittura regolamentare. Ciò significava, in particolare, che l'esame delle domande di riconoscimento non era accompagnato da alcuna garanzia. Non erano stati stabiliti limiti temporali per la procedura di riconoscimento e non era ancora stata presa alcuna decisione sulle domande di riconoscimento presentate rispettivamente dall'Unione buddista belga e dal Forum indù belga nel 2006 e nel 2013.

Finanziamento statale delle religioni in Belgio: 281.7 milioni di euro

Nel 2022, le autorità pubbliche hanno finanziato le religioni belghe con un importo pari a 281.7 milioni di euro:

112 milioni dallo Stato Federale (FPS Giustizia) e 170 milioni dalle Regioni e dalle Comunità (manutenzione dei luoghi di culto e alloggio dei leader religiosi).

Queste cifre provengono da Jean-François Husson, dottore in scienze politiche e sociali (Università di Liegi). Gli importi sono stati distribuiti come segue:

210,118,000 EUR per i cattolici (75%),

8,791,000 EUR per i protestanti (2.5%)

1,366,000 EUR per gli ebrei (0.5%)

4,225,000 EUR per gli anglicani (1.5%)

38,783,000 euro per la laicità (15%)

10,281,000 EUR per i musulmani (5%)

1,408,500 EUR per gli ortodossi (0.5%)

(nell'ordine storico del riconoscimento dello Stato)

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi il nostro politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -