"Il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC) dovrebbe essere riconosciuto dall'UE come gruppo terroristico" è stato il messaggio principale di una conferenza ospitata al Parlamento europeo dall'eurodeputato Bert-Jan Ruissen il 4 dicembre.
L'evento dal titolo “Il regime iraniano, un rischio per la sicurezza dell’Europa e di Israele" hanno partecipato circa 200 partecipanti e diversi membri del Parlamento.
L'IRGC, designato come organizzazione terroristica dagli Stati Uniti il 15 aprile 2019 e dal Canada ai sensi del suo codice penale il 19 giugno 2014, ha una forza stimata di 125,000 soldati e ha il compito di sostenere il sistema islamico teocratico del regime iraniano a livello nazionale. La sua ala estera, la Forza Quds, è anche accusata di gestire i proxy iraniani tra cui Hamas a Gaza e Hezbollah in Libano.
Il New York Times ha rivelato documenti segreti che dimostrano che l'Iran era a conoscenza dei piani di Hamas per portare a termine l'attacco terroristico del 7 ottobre 2023 contro Israele, che ha ucciso più di 1,200 persone, e che Teheran aveva sostenuto l'azione. L'IRGC è stato anche accusato di aver guidato una brutale repressione dei manifestanti iraniani, di aver trasferito armi alla Russia e di aver lanciato missili balistici contro Israele, oltre a sostenere le milizie in tutto il Medio Oriente.
Come conseguenza immediata di questa quotazione, le istituzioni finanziarie canadesi, come banche e broker, sono tenute a congelare immediatamente la proprietà dell'IRGC. È inoltre un reato penale per chiunque in Canada e per i canadesi all'estero gestire consapevolmente proprietà possedute o controllate dal suddetto gruppo terroristico.
La Lituania, primo paese dell'UE a riconoscere l'IRGC come organizzazione terroristica
Il 3 ottobre 2024, il Seimas ha adottato una risoluzione che afferma che il Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche dell'Iran è un'organizzazione terroristica. Emanuelis Zingeris, presidente della commissione per gli affari esteri, ha osservato che le sue attività rappresentano una minaccia per la sicurezza e la stabilità internazionale.
La risoluzione adottata ha condannato il sostegno militare in costante aumento dell'Iran alla Russia nella sua aggressione militare contro Ucraina, così come gli attacchi diretti con droni e missili lanciati contro Israele e la sua popolazione il 13 aprile e il 1° ottobre. Il Seimas ha anche condannato la cooperazione della Repubblica islamica dell'Iran e del suo alleato russo con Hamas, Hezbollah, la Jihad islamica palestinese e Ansar Allah (gli Houthi) così come altre organizzazioni terroristiche e il sostegno fornito loro, indipendentemente dai loro crimini e attacchi perpetrati in paesi terzi e acque internazionali.
Il Parlamento lituano ha invitato l'Unione Europea ad aggiungere il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche all' EU elenco dei terroristi e ai parlamenti di tutti gli stati democratici di unirsi nel riconoscere il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica come organizzazione terroristica.
Le Risoluzione la stessa è stata approvata all'unanimità con 60 voti favorevoli.
L'UE sotto pressione per riconoscere l'IRGC come organizzazione terroristica
Da tempo il Parlamento europeo chiede ripetutamente di inserire l'IRGC nella lista dei terroristi dell'UE, ma invano.
Su 19 gennaio 2023, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione prendendo di mira l'IRGC e altri attori iraniani.
Il Parlamento ha invitato il vicepresidente/alto rappresentante Josep Borrell e il Consiglio dell’UE “di estendere l’elenco delle sanzioni dell’UE a tutti gli individui e le entità responsabili di diritti umani violazioni e i loro familiari, tra cui la Guida Suprema Ali Khamenei, il Presidente Ebrahim Raisi e il Procuratore Generale Mohammad Jafar Montazeri, così come tutte le fondazioni ("bonyad") collegate all'IRGC, in particolare la Bonyad Mostazafan e la Bonyad Shahid va Omur-e Janbazan. "
Il Parlamento ha inoltre invitato il Consiglio e gli Stati membri
La fase successiva prevede discussioni tra gli Stati membri e l'approvazione finale richiede l'unanimità, il che significa che una singola capitale potrebbe bloccarla.
Tra gli stati membri che hanno aderito all'iniziativa figurano la Germania, la Francia e i Paesi Bassi. precedentemente espresso sostegno per la designazione. La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e anche il Parlamento europeo hanno sostenuto l'idea.
Un appello all'UE
Nelle sue osservazioni conclusive, l'eurodeputato Bert-Jan Ruissen ha invitato l'UE a inserire l'IRGC nella lista nera delle organizzazioni terroristiche.
A tal fine, ha ricordato che "la minaccia dell'Iran a Israele e alla regione più ampia è abbastanza ovvia per molti di noi. Ciò è diventato ancora una volta chiaro dopo i molteplici attacchi a Israele quest'anno e dalle azioni attraverso la rete di terroristi proxy dell'Iran nella regione. Questa minaccia iraniana potrebbe aumentare ulteriormente nel prossimo futuro".
Ha inoltre sottolineato che “nel corso degli anni si sono verificati numerosi attacchi iraniani contro individui sul suolo europeo, siano essi ebrei o membri della diaspora iraniana, anche avvalendosi di reti criminali in Europa. Questo è meno visibile per il grande pubblico, ma rappresenta una grande minaccia per la sicurezza in Europa. "
Concluse dicendo: