all'3.1 ottobre C
Bruxelles
Lunedi, 13 ° gennaio, 2025
EuropaL’UE adatta le norme sulla responsabilità del prodotto all’era digitale e all’economia circolare

L’UE adatta le norme sulla responsabilità del prodotto all’era digitale e all’economia circolare

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.

 

Nuovo sono entrate in vigore le norme sulla responsabilità del prodotto, riflettendo le crescenti caratteristiche digitali dei prodotti e la crescente economia circolare.

Il regime di responsabilità per danno da prodotto dell'UE è stato istituito nel 1985 per risarcire coloro che hanno subito lesioni fisiche o danni alla proprietà a causa di un prodotto difettoso. Da allora, gli sviluppi tecnologici, le nuove normative circolari economia I modelli aziendali e le catene di fornitura sempre più globali hanno reso essenziale l'aggiornamento delle regole.

Le nuove regole coprono esplicitamente prodotti come Software, Sistemi di intelligenza artificiale or servizi digitali correlati al prodotto. Questi cambiamenti sono vantaggiosi sia per i consumatori che per i produttori. I consumatori troveranno più facile richiedere un risarcimento danni in tribunale, mentre i produttori trarranno vantaggio da regole chiare per i prodotti digitali e modelli di business di economia circolare. Inoltre, regole di responsabilità armonizzate in tutto il EU contribuirà a ridurre i costi aziendali e a dare alle aziende la certezza di cui hanno bisogno per investire in prodotti innovativi.

Queste nuove norme tengono anche conto del crescente numero di prodotti sul mercato UE fabbricati al di fuori dell'UE, assicurando che ci sia sempre un operatore economico all'interno dell'Unione da cui una vittima può richiedere un risarcimento. Infine, questa disposizione si applica anche ai prodotti venduti tramite piattaforme online.

Sicurezza dei prodotti nell'UE

La sicurezza dei prodotti rimane una delle massime priorità dell'UE, per proteggere i consumatori, promuovere l'innovazione e garantire un mercato unico equo e competitivo. Le leggi sulla sicurezza dei prodotti assicurano che tutti i beni venduti all'interno del mercato unico dell'UE soddisfino rigorosi requisiti standard di sicurezza, salute e ambiente.

Le Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti si applica ai prodotti non alimentari e a tutti i canali di vendita. Stabilisce obblighi specifici per le aziende per garantire che tutti i prodotti di consumo nell'UE siano sicuri. Molti prodotti richiedono Marcatura CE che conferma che sono conformi all'UE prima di poter essere venduti. Se un prodotto è ritenuto non sicuro, vengono emessi avvisi tramite Cancello di sicurezza, un sistema di allerta rapido che consente ai paesi dell'UE di condividere informazioni sui prodotti non alimentari pericolosi, consentendo di adottare rapidamente misure correttive.

Quando si tratta di prodotti alimentari, l'UE ha alcuni degli standard di sicurezza alimentare più elevati al mondo. Questi sono regolati dalla Diritto alimentare generalee supportato dal Strategia Farm to Fork che garantisce sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell'ambiente.

Per maggiori informazioni

Responsabilità per prodotti difettosi

Sicurezza dei prodotti nell'UE

Marcatura CE

Cancello di sicurezza

Giornata mondiale della sicurezza alimentare 2024

Fonte

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi il nostro politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -