5.1 C
Bruxelles
Mercoledì, gennaio 22, 2025
Scelta dell'editoreTikTok sotto esame da parte dell'UE durante le elezioni rumene

TikTok sotto esame da parte dell'UE durante le elezioni rumene

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.

La Commissione Europea intensifica il monitoraggio di TikTok durante le elezioni rumene a causa delle preoccupazioni di interferenza straniera

Con lo svolgersi delle elezioni rumene, la Commissione europea ha intensificato il suo controllo su TikTok, invocando il Digital Services Act (DSA) per affrontare potenziali minacce all'integrità elettorale. Questa iniziativa fa parte di una strategia più ampia per garantire che le piattaforme di social media rispettino le proprie responsabilità nella salvaguardia dei processi democratici.

La Commissione ha emesso una ordine di ritenzione a TikTok, che impone alla piattaforma di congelare e conservare i dati relativi ai rischi sistemici che i suoi servizi potrebbero rappresentare per i processi elettorali e il discorso civico all'interno dell'Unione Europea. Questo ordine è specificamente mirato a preservare informazioni e prove critiche per eventuali future indagini sulla conformità di TikTok al DSA.

TikTok è tenuta a conservare documenti interni riguardanti la progettazione e il funzionamento dei suoi sistemi di raccomandazione. Ciò include misure adottate per contrastare la manipolazione intenzionale, come l'uso coordinato di account non autentici. L'ordine di conservazione è particolarmente rilevante per le elezioni nazionali nel EU programmato tra il 24 novembre 2024 e il 31 marzo 2025.

L'urgenza di questo ordine segue recenti informazioni di intelligence che suggeriscono una potenziale interferenza straniera nelle elezioni rumene, in particolare da fonti russe. Tuttavia, la Commissione ha chiarito che sta attualmente monitorando la conformità e non ha ancora preso posizione sulla violazione da parte di TikTok di obblighi previsti dal DSA.

Per rafforzare ulteriormente i suoi sforzi, la Commissione ha convocato una riunione del Consiglio europeo per i coordinatori dei servizi digitali il 6 dicembre. Questo incontro mira a discutere le misure adottate finora e a rispondere alle prove emergenti, tra cui segnalazioni di resoconti che prendono di mira la diaspora rumena provenienti da altri stati membri dell'UE.

Inoltre, la Commissione sta rafforzando la sua collaborazione con l’ Task Force per la crisi informatica, che include varie agenzie dell'UE e autorità rumene per la sicurezza informatica. Questa task force è fondamentale per condividere informazioni e coordinare le risposte alle minacce digitali.

Henna Virkkunen, Vicepresidente esecutivo per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, affermando: "Abbiamo ordinato oggi a TikTok di congelare e conservare tutti i dati e le prove collegate alle elezioni rumene, ma anche alle prossime elezioni nell'UE. Questo ordine di conservazione è un passaggio fondamentale per aiutare gli investigatori a stabilire i fatti e si aggiunge alle nostre richieste formali di informazioni che cercano informazioni in seguito alla declassificazione di documenti segreti avvenuta ieri. Stiamo inoltre intensificando i contatti con i regolatori digitali e informatici in tutto il mondo. Europa alla luce delle prove emergenti di attività sistematica non autentica. Mi impegno a far rispettare con diligenza e fermezza il Digital Services Act."

L'approccio proattivo della Commissione include anche l'attivazione dell' Sistema di risposta rapida (RRS) ai sensi del Codice di condotta sulla disinformazione. Questo sistema facilita una rapida cooperazione tra organizzazioni della società civile, fact-checker e piattaforme online durante i periodi elettorali, fornendo un meccanismo per affrontare minacce urgenti all'integrità elettorale.

Il polo rumeno-bulgaro dell' Osservatorio europeo dei media digitali partecipa anche al RRS, monitorando il panorama online alla ricerca di tattiche di disinformazione, tra cui violazioni della legge elettorale e contenuti politici non segnalati diffusi tramite influencer.

Mentre la Commissione continua a impegnarsi con TikTok e altre importanti piattaforme, l'attenzione rimane rivolta a garantire trasparenza e responsabilità nella sfera digitale, in particolare con l'avvicinarsi delle elezioni rumene. Le azioni intraprese ora potrebbero creare un precedente per il modo in cui le piattaforme digitali saranno regolamentate durante i futuri processi elettorali in tutta l'UE.

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi il nostro politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -