Due anni dopo la sua elezione a capo dell’arcidiocesi di Cipro, l’arcivescovo George ha parlato in un’intervista al quotidiano “Phileleuteros” dei problemi che ha incontrato nella gestione dei beni ecclesiastici.
Intende combattere le pratiche viziose nella gestione dei beni ecclesiastici, che sono dannose per la chiesa. "Alcune persone entrano nei terreni agricoli della diocesi e dichiarano di coltivarli, ricevendo persino sussidi statali". Questo è stato interrotto e chiunque voglia utilizzare i terreni della chiesa dovrà pagare. Non verranno fatti compromessi per nessuno. È stata fatta una valutazione delle condizioni dei terreni agricoli dell'arcidiocesi, che, secondo lui, non sono stati gestiti nel modo migliore per la Chiesa. "Da quest'anno è stato introdotto un certo ordine su questo tema, che continua a preoccuparci".
L'arcidiocesi di Cipro ha perso oltre 100 milioni di euro durante la crisi bancaria, ha detto l'arcivescovo, e questo ha influito sulla stabilità finanziaria della chiesa. L'arcivescovo ha parlato dell'indagine in corso, iniziata durante il periodo del defunto arcivescovo Chrysostomos II, sull'appropriazione indebita di proprietà dell'arcidiocesi. Anche la proprietà della chiesa più grande della capitale cipriota, Nicosia, "Santa Madre di Dio Apparente (Phaneromeni)", che possiede più di cento proprietà, è un problema. L'arcivescovo ha detto che in questo caso sono state intentate cause legali contro gli inquilini che pagano un affitto inadeguatamente basso e rifiutano una revisione ragionevole degli affitti non redditizi. "Penso che dovrebbe esserci più ordine, anche se ognuno vede le cose dalla propria prospettiva", ha detto. L'arcivescovo ha specificato che non si tratta di una "donna anziana sola che vive in una casa", ma di locali commerciali. Non è stato fatto alcun compromesso per nessuno, nemmeno per i parenti dell'arcivescovo Chrysostomos I di Cipro (1977-2007).
“Inoltre, ho dato disposizioni affinché le proprietà dell'arcidiocesi siano valutate o addirittura migliorate, ove necessario, in vista di una loro locazione, considerando che non desideriamo alienare i beni ecclesiastici”.
Ha osservato che anche la Chiesa di Cipro contribuisce in modo significativo alla difesa di Cipro. Di recente, l'arcidiocesi di Cipro ha stanziato 1.2 milioni di euro per la ristrutturazione dei dormitori della Naval Cadet School a GreciaIl Santo Sinodo ha anche deciso di stanziare ogni anno una certa somma per la difesa di Cipro, ma l'arcivescovo non ha indicato l'importo specifico.
Inoltre, solo l'arcidiocesi stanzia 1 milione di euro all'anno per borse di studio e altre necessità sociali, anche le altre metropolie cipriote hanno i loro programmi sociali. L'arcivescovo ha specificato che tutti questi fondi non provengono dal tesoro della chiesa, dove il reddito non è nemmeno sufficiente per la manutenzione dei templi, ma dalle azioni della Chiesa in vari settori aziendali. Attualmente, la Chiesa di Cipro sta investendo nel fotovoltaico. È anche diventato chiaro che la Chiesa di Cipro ha utilizzato un sussidio statale per costruire dormitori per studenti. Ritiene inoltre che gli stipendi dei dipendenti dell'arcidiocesi siano troppo sproporzionati. Ci sono persone che ricevono fino a 300,000 euro all'anno, 8,000 euro di stipendio e reddito aggiuntivo attraverso la loro partecipazione a vari consigli di amministrazione delle organizzazioni o aziende dell'arcidiocesi, e altri che ricevono 12-13,000 euro all'anno. “Non nego che tutti debbano ricevere una retribuzione in base alle proprie qualità e al lavoro, ma non siamo un'azienda privata, bensì una chiesa”, ha osservato. “Un supplemento di 1,000 euro al mese è sufficiente per coprire la partecipazione a ogni consiglio e per sentirsi utili alla chiesa. La cifra risparmiata in indennità è significativa e può essere utilizzata per aumentare gli stipendi di altri dipendenti.
Alla domanda se non sia preoccupato per l'opposizione, l'arcivescovo Georgi risponde: "Sono preoccupato, ma sono più preoccupato per quello che sento dentro e quando mi chiedo cosa dovrei fare, la mia voce interiore mi dice che non mi perdonerà se faccio finta che non stia succedendo nulla".