14.3 C
Bruxelles
Mercoledì, Luglio 9, 2025
Pubblica AmministrazioneNazioni uniteI bisogni sanitari in Siria peggiorano a causa delle condizioni invernali

I bisogni sanitari in Siria peggiorano a causa delle condizioni invernali

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Notizie delle Nazioni Unite
Notizie delle Nazioni Unitehttps://www.un.org
Notizie delle Nazioni Unite - Storie create dai servizi di notizie delle Nazioni Unite.
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Ha inoltre segnalato un aumento dei casi di malattie respiratorie, aggravati dal riscaldamento inadeguato, dai campi sovraffollati e dalle infrastrutture danneggiate.

“Si registra un continuo aumento significativo delle malattie simil-influenzali (ILI) e delle infezioni respiratorie acute gravi (SARI), dall’inizio dell’inverno, con conseguente aumento delle visite ospedaliere e maggiori preoccupazioni per la salute pubblica”, ha affermato il Health Cluster. disse.

Guidati da OMS, il Cluster della Salute coordinate gli sforzi di oltre 900 partner in tutto il mondo per rispondere alle esigenze sanitarie nelle emergenze umanitarie, fornendo competenze, sviluppo delle capacità e guida tecnica per garantire risposte efficaci e salvavita nelle regioni colpite da crisi.

Peggioramento delle condizioni

Le rigide condizioni invernali nella Siria nord-occidentale continuano ad aggravare le vulnerabilità sanitarie esistenti, soprattutto tra gli sfollati interni, che spesso risiedono in rifugi di fortuna e campi sovraffollati privi di isolamento e riscaldamento adeguati, ha aggiunto.

Anche i funzionari della sanità pubblica hanno messo in guardia dai rischi maggiori, tra cui l'ipotermia, con l'abbassamento delle temperature.

Per affrontare queste problematiche, i partner sanitari hanno sottolineato la necessità di interventi mirati, tra cui rifugi meglio isolati, riscaldamento e accesso a forniture mediche essenziali.

Risposta umanitaria

Anche le Nazioni Unite e i loro partner hanno intensificato gli sforzi per migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria.

Mercoledì sono partiti 750 camion carichi di aiuti provenienti da sette agenzie delle Nazioni Unite, tra cui l'OMS e il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF), ha attraversato la Siria nordoccidentale attraverso i valichi di Bab Al-Hawa e Bab Al-Salam; questa settimana sono arrivati ​​37 camion.

Queste spedizioni includono forniture mediche essenziali, cibo e altri aiuti umanitari.

L'OMS ha supportato 37 strutture sanitarie e 14 partner di cluster sanitari con 510 kit di forniture per traumi, consentendo di curare oltre 90,000 persone.

Il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) ha anche distribuito kit sanitari e materiale per rafforzare i servizi di salute sessuale e riproduttiva. Le unità mobili di salute mentale continuano a fornire supporto psicologico alle popolazioni vulnerabili, tra cui bambini e sfollati interni, in aree isolate.

Per far fronte a carenze critiche, partner sanitari come la fondazione WATAN hanno dispiegato tre banche del sangue mobili, raccogliendo 210 unità di sangue tramite campagne di donazione. Altri partner stanno inoltre estendendo il supporto agli ospedali di Aleppo, concentrandosi su cure pediatriche e servizi per traumi.

Sfide in corso

Nonostante questi sforzi, la crisi sanitaria nella Siria nordoccidentale resta grave.

Le recenti esplosioni di mine antiuomo a Idlib, Aleppo e Hama hanno causato vittime e feriti, mettendo ulteriormente a dura prova il sistema sanitario. Il 24 dicembre, tre esplosioni hanno ucciso un uomo a Idlib e ne hanno feriti altri ad Aleppo, tra cui un bambino.

Un altro problema critico è la carenza di finanziamenti.

L'Health Cluster richiede 22 milioni di $ nei prossimi tre mesi per sostenere i servizi sanitari essenziali per 450,000 persone. La grave carenza di finanziamenti ha lasciato a rischio 140 strutture sanitarie, tra cui ospedali generali e specializzati, centri sanitari primari e unità di dialisi.

Fonte

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi la nostra politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -