13.5 C
Bruxelles
Lunedì, aprile 21, 2025
Scelta dell'editoreCaritas Europa critica il cambiamento dell'UE nelle politiche di asilo e rimpatrio

Caritas Europa critica il cambiamento dell'UE nelle politiche di asilo e rimpatrio

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Bruxelles, la Commissione europea è pronta a presentare oggi nuove proposte riguardanti l' Direttiva UE sul rimpatrio, suscitando preoccupazione tra le organizzazioni per i diritti umani. Caritas Europa, una delle principali reti che si batte per la giustizia sociale e i diritti dei migranti, ha espresso una forte opposizione alle modifiche proposte, mettendo in guardia dalle gravi conseguenze umanitarie.

In una dichiarazione rilasciata dal suo Segretario generale, Maria Nyman, Caritas Europa ha condannato quello che vede come un continuo sforzo da parte dell'UE di esternalizzare le sue responsabilità in materia di asilo a paesi non europei. "Siamo profondamente preoccupati dai crescenti tentativi dell'UE di trasferire le sue responsabilità in materia di asilo a paesi al di fuori dell'Europa", ha affermato Nyman.

“In un momento in cui la Convenzione sui rifugiati e l’accesso alla protezione sono sotto crescente minaccia, EU dovrebbe rafforzare il suo sistema di asilo, non esternalizzarlo."

Preoccupazioni per l’espansione del “Paese terzo sicuro”

Una delle principali preoccupazioni sollevate da Caritas Europa è la proposta di ampliare la definizione di “Paese terzo sicuro”, che potrebbe comportare l’invio dei richiedenti asilo in nazioni con cui non hanno legami e dove potrebbero essere a rischio di immigrazione clandestina. diritti umani violazioni. "Ampliare la definizione di 'paese terzo sicuro' rischia di inviare le persone in luoghi dove non hanno connessioni e potrebbero affrontare gravi diritti umani violazioni", ha avvertito Nyman. "Invece di spostare la responsabilità altrove, abbiamo bisogno di una forte leadership europea per garantire che le persone in fuga dalla guerra e dalla persecuzione possano accedere alla protezione nell'UE".

Rischi dell’esternalizzazione della gestione della migrazione

Un altro problema importante è la proposta di istituire "centri di rimpatrio" al di fuori dei confini dell'UE, un'iniziativa che Caritas Europa vede come uno sforzo per trasferire la responsabilità ai cosiddetti "paesi partner". L'organizzazione sostiene che tali politiche rischiano di creare un limbo legale per i migranti, esponendoli a detenzione indefinita e aumentando la probabilità di respingimento, ovvero il rimpatrio forzato di individui in luoghi in cui potrebbero subire persecuzioni o danni.

Richiesta di politiche di rimpatrio basate sui diritti

Caritas Europa ha inoltre espresso gravi preoccupazioni sulle riforme più ampie delle politiche di rimpatrio dell'UE, sottolineando che qualsiasi meccanismo di rimpatrio deve rispettare la dignità umana e i diritti fondamentali. "Nessuno dovrebbe essere rimandato in un luogo in cui rischia persecuzioni, torture o gravi danni", ha affermato Nyman. "Continueremo a sostenere il rafforzamento delle tutele legali, la protezione dei diritti e la prevenzione di procedure dannose".

Mancanza di consultazione e valutazioni di impatto

Oltre ai cambiamenti politici specifici, Caritas Europa ha criticato l'UE per aver implementato queste riforme senza una consultazione sufficiente o valutazioni di impatto approfondite. L'organizzazione sostiene che un approccio trasparente e basato sui diritti è essenziale per garantire politiche migratorie eque e umane.

Mentre vengono svelate le proposte della Commissione Europea, si prevede che Caritas Europa e altre organizzazioni umanitarie spingeranno per protezioni e salvaguardie legali più forti nelle politiche di migrazione e asilo dell'UE. È probabile che il dibattito sulla responsabilità dell'Europa nei confronti dei migranti e dei richiedenti asilo si intensificherà, con crescenti richieste di un approccio che dia priorità ai diritti umani rispetto all'opportunità politica.

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi il nostro politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -